(AGENPARL) - Roma, 21 Marzo 2024(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
la settimana dal 25 al 29 marzo a Palazzo Graneri della Roccia, a Torino
UNIVERSI IN TRE VERSI: soffia forte il vento al Circolo dei lettori
Femminileplurale con Claudia Durastanti, Giusi Marchetta; Ilaria Bernardini, Claudio Pescio, Alessandro Balducci, Beatrice Fiorentino, il talk con Fulvio Giachino al Museo Regionale delle Scienze Naturali, The Book Night Club con Le Sex en Rose, i workshop a cura di Play with Food festival, il reading di Paola Zoppi dedicato a Katherine Mansfield…
Il programma di marzo nel dettaglio, giorno per giorno.
lunedì 25 marzo h 18.30Tre tempi, tre donne, la stessa Lucania magica e schiva
Claudia DurastantiMissitalia (La nave di Teseo)
con Bruno VentavoliAmalia è un’avventuriera che, lontana dai tumulti della nuova Italia, nella sua casa tra i calanchi, accoglie creature diseredate e ribelli. Poi c’è l’antropologa Ada che nel Dopoguerra esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio. Cento anni più tardi, nella base per la colonizzazione della Luna si trova A, donna solitaria che ridà vita a oggetti non più voluti.nell’ambito di Femminile Plurale
——
>> martedì 26 marzo h 14.30 -18.30 + mercoledì 27 marzo h 9.30-17.30 + giovedì 28 marzo h 9.30-13.30
Progettazione europea
Workshop intensivo
con Fabio Colombo
Come funzionano i programmi europei? Come si costruisce un progetto europeo? Come troviamo i partner internazionali? Con la conduzione di Fabio Colombo, sociologo e project manager di Sineglossa, questo workshop ha lo scopo di approfondire il complesso mondo della progettazione europea con un approccio pratico, fornendo conoscenze, competenze e strumenti.
info ingressi: massimo 10 partecipanti ogni workshop, su selezione dei curatori e del docente; le masterclass sono rivolte a professionisti delle arti performative
partecipazione gratuita
info playwithfood.it
—–
martedì 26 marzo h 19 Barney’s
Native
Talk con degustazione di vini
Uno sguardo al femminile sul mondo del vino, attraverso storie di amore per la terra e di resistenza contro i luoghi comuni. I sommelier Sara Olocco, founder di Braja Farm, e Andrea Borio, wine contributor di Le Strade, dialogano con tre produttrici: racconti di vita e di vino e sei calici in degustazione per una chiacchierata sul vino, con il vino.
a cura di Le Strade di Torino e Wouse, la Wine House del Salone del Vino
€ 20,00 | prenotazione obbligatoria
martedì 26 marzo h 18.30Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte
Claudio PescioParadisi proibiti (Giunti)
con Arabella CifaniLe opere d’arte selezionate hanno scene curiose, scandalose, enigmatiche che sollecitano riflessioni che vanno oltre il contesto storico-artistico, che spingono a indagare la vita delle persone, la mentalità, i problemi con la morale e la censura, il desiderio di libertà e di esperienze.
mercoledì 27 marzo h 18Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli
Alessandro Balducci
La città invisibile (Feltrinelli)
con Marco Mezzalama e l’assessore Paolo MazzoleniLe città stanno cambiando in modo rapido e profondo, ma alcuni di tali fenomeni di trasformazione spesso sfuggono allo sguardo. I contributi raccolti scavano per fare chiarezza, per guardare avanti con progetti e politiche capaci di renderle più inclusive e accoglienti.
mercoledì 27 marzo h 18
Dialogo fuori dal tempo con un padre assente
Ilaria Bernardini
Il dolore non esiste (Mondadori)con Simonetta Sciandivasci
Achille è stato un padre carismatico, con cui Ilaria ha condiviso passioni e idee, liti e silenzi. Poi lui sparisce: forse, ha deciso di smettere di esserle padre. Ma lei non vuole smettere di essere figlia. Perciò, ripercorre la loro storia, ne ricostruisce per frammenti l’identità. È un modo per continuare a parlargli, ma anche un rituale per allenarsi alla perdita.
mercoledì 27 marzo h 19.30-20.30
THE BOOK NIGHT CLUB
con Le Sex en Rose
?La figlia unica di Guadalupe Nettel, La Nuova Frontiera (2020)
Le protagoniste de La figlia unica sono due amiche che si conoscono da giovani a Parigi e si ritrovano, da adulte, in Messico, loro paese d’origine. Entrambe vedono la maternità come un ostacolo e una posizione politica ben definita. La vita porterà a cambiare idea e farà sorgere domande sul valore di una scelta. La risposta amara è che nella maternità o non maternità intesa come autodeterminazione c’è un senso di sconfitta sociale perché alla donna non è dato scegliere ciò che è ovvio e naturale.
Guadalupe Nettel indaga i temi dell’amore, della sorellanza e della famiglia fuori e dentro i margini dei rapporti convenzionali. Gli sguardi sono antitetici, a volte contraddittori, ma sono sempre esclusivamente femminili: non c’è spazio in questa narrazione per un punto di vista maschile. Sono le donne a dover cercare un’isola di equilibrio all’interno di uno stigma culturale che le vuole solo funzioni di un marito o di un? figli?.
A partire dalla realtà messicana – che conta uno tra i più alti tassi di femminicidi al mondo – allarga lo sguardo alla condizione femminile generale.
? Oggi ci confrontiamo sui temi delle relazioni e della maternità come esperienza umana che travalica i legami di sangue, i ruoli sociali e anche le distinzioni di specie.
giovedì 28 marzo h 18
Population Boom
Conseguenze e cambiamenti
con Silvia Rosa Brusin e Alessandro Rosina
Una conversazione sul problema del sovraffollamento (si stima che siamo sette miliardi) e sugli effetti benefici della demografia sostenibile a partire dalla visione di alcuni estratti di Population Boom, il documentario di Werner Boote.
in collaborazione con CinemAmbiente
nell’ambito di Premio Atlante
giovedì 28 marzo h 18Autrici, principesse e il canone della letteratura e della storia
con Johnny L. Bertolio, Giusi Marchetta e il Tavolo delle ragazze
a partire da Principesse (add), Controcanone e Sottostorie, entrambi Loescher
Sebbene si dica che furono gli uomini protagonisti della storia perché le donne erano ai margini e analfabete, in realtà moltissimi sono i libri scritti e stampati da autrici, così come i movimenti con a capo le donne. Autrici, attiviste e principesse fuori dagli schemi possono mostrarci quei mondi alternativi che hanno radici in un lontano, lontanissimo passato.
nell’ambito di Femminile Plurale
giovedì 28 marzo h 18
La settima arte: dalle origini al futuro
Beatrice Fiorentino
Nuova storia del cinema (Hoepli)
con Giulio Base
Dalle origini del linguaggio cinematografico alle svolte sperimentali: un volume per conoscere il cinema e il suo percorso attraverso un viaggio nella storia delle immagini che prende in esame le tappe artistiche, storiche, tecnologiche e sociali della settima arte.
giovedì 28 marzo h 21
Kathleen vs Katherine
Un racconto su Katherine Mansfield
reading con Paola Zoppi
Kathleen è il nome di battesimo, Katherine quello con cui firma i primi racconti sul giornale del liceo: scopriamo l’avventura di una donna controcorrente, un ritratto unico che emerge dai suoi scritti, che hanno reso immortale un’esistenza spezzata troppo presto.
venerdì 29 marzo 2024 h 18 | Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti 36
Insetti: Dei e Demoni
Gli insetti nella cultura umana
Talk con Fulvio Giachino
Il rapporto tra gli insetti e l’uomo è antico quanto la nostra specie. Quando l’Homo sapiens è apparso, muovendo i suoi primi incerti passi da bipede in una qualche valle dell’Africa centrale, gli insetti erano già il gruppo di animali dominante sulla terraferma da centinaia di milioni di anni, almeno 350. La loro incredibile capacità di adattamento a praticamente ogni condizione ambientale ne ha decretato un successo evolutivo senza pari. L’uomo è quindi da sempre a contatto con questi artropodi esapodi, proprio perché essi sono ovunque: dalle grotte ai deserti, dalle praterie alpine alle foreste tropicali, non esiste ambiente dove non siano presenti almeno alcune specie di insetti.
La vicinanza con gli insetti ha portato, nel tempo, moltissime culture a sviluppare legami con alcuni di essi, e a integrarli nelle credenze, nei miti, nelle leggende, nel folklore e nelle religioni.
ingresso da via Accademia Albertina 15
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui
CARTELLA STAMPA
Ufficio stampa
Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Messaggio inviato con MailUp®