
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
ENIT AL CONGRESSO MONDIALE SUL TURISMO MONTANO AD ANDORRA: CONFRONTO INTERNAZIONALE PER SVILUPPARE BUONE PRATICHE SU SOSTENIBILITA’ E DESTAGIONALIZZAZIONE
PRIANTE, PRESIDENTE ENIT: “DA ENIT PROPOSTA CONCRETA DI UNA TASK FORCE DI LAVORO TRA PAESI ALPINI E DEI PIRENEI. OLIMPIADI MILANO-CORTINA: UNA GRANDISSIMA OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE“LA VACANZA MONTANA MUOVE OLTRE 3 MILIONI DI VIAGGIATORI IN ITALIA
I PIU’ APPASSIONATI DI VETTE ITALIANE? TEDESCHI, OLANDESI E FRANCESI
“Un viaggio realmente sostenibile, durante tutto l’anno? La montagna è il prodotto perfetto per mettere a terra scelte di sostenibilità ambientale e sociale, centrale per contribuire a destagionalizzare e a sviluppare le aree interne in maniera credibile e duratura. Ho proposto un tavolo permanente di lavoro tra paesi alpini e dei Pirenei per studiare assieme buone pratiche di prodotto e di promozione del turismo montano e del benessere”. Così Alessandra Priante, Presidente Enit SpA, nel corso del 12° Congresso Mondiale del turismo nella neve, della montagna e del benessere organizzato dall’UN TOURISM ad Andorra per potenziare la formazione, lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro nel settore del turismo montano.
Il Congresso riflette l’importanza di adattarsi alle nuove tendenze, concentrandosi sulla sostenibilità, la diversificazione del turismo, l’innovazione tecnologica e la formazione: questioni cruciali che occorre affrontare per garantire una crescita continua e una maggiore competitività nel settore. In apertura del Congresso, dopo l’intervento del primo ministro di Andorra Xavier Espot Zamora, la Presidente ENIT SpA, Alessandra Priante ha partecipato al panel di alto livello con il Ministro del Turismo di Andorra Jordi Torres e la Segretaria di Stato per il Turismo spagnolo e Presidente di Turespaña, Rosanna Murillo, per parlare di strategie di sviluppo e promozione che diano un valore aggiunto alle destinazioni di montagna. Un obiettivo da raggiungere attraverso politiche che favoriscano l’innovazione, la diversificazione e la sostenibilità. La conservazione della natura è una caratteristica distintiva di queste destinazioni: per questo motivo, lo sviluppo sostenibile è una condizione necessaria per garantire che la fruizione di esperienze turistiche sia benefica sia per i visitatori che per le comunità locali.
Un impegno che Enit porta avanti secondo la vision del Ministro Daniela Santanchè, da sempre molto vicina al comparto, che sostiene sia mettendolo al centro dell’agenda, sia con investimenti importanti. Ad oggi il Ministero del Turismo ha destinato oltre 250 milioni di euro a sostegno del processo di rinnovamento della montagna italiana, sotto forma di finanziamenti per interventi innovativi e sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Protagonista del dibattito la montagna che in Italia muove flussi notevoli se si pensa che i visitatori internazionali per la vacanza in montagna in Italia nel 2022 (ultimo dato disponibile) indicano oltre 3 milioni di viaggiatori (+125,1% sul 2021), per un totale di circa 19 milioni di pernottamenti (+88,9% sul 2021) per una spesa complessiva di 2,7 miliardi di Euro (+159,2% sul 2021)