(AGENPARL) - Roma, 14 Marzo 2024(AGENPARL) – gio 14 marzo 2024 *COMUNICATO STAMPA *14 febbraio 2024
*Ministro Pichetto Fratin: “Incentivare la mobilità elettrica o termica a
basse o zero emissioni, diffondere la cultura dello sharing anche per i
trasferimenti casa-lavoro, sostenere la mobilità ciclistica. La mobilità
del domani nelle nostre città dovrà essere molto diversa, più green”*
Il messaggio del Ministro Gilberto Pichetto Fratin – Ministro dell’Ambiente
e della sicurezza energetica in occasione dell’evento Mobilità sostenibile
– Obiettivo Capitale nell’ambito del Festival del Sarà in corso a Roma
dedicato al sostegno bipartisan al DDL sulla Capitale italiana firmato dai
senatori Costanzo Della Porta ed Etel Sigismondi di Fratelli d’Italia
insieme al senatore Michele Fina, tesoriere del Partito Democratico
“La mobilità sostenibile è una delle sfide principali della
decarbonizzazione, una sfida che ha molteplici versanti anche sul fronte
ambientale. Se infatti il comparto del trasporti è uno di quelli su cui
occorre lavorare di più per abbattere emissioni ancora molto alte, esiste
anche il problema dell’inquinamento da polveri sottili e altre sostanze,
che vedono molte aree urbane del paese superare sistematicamente i limiti
indicati dai parametri dell’OMS a tutela della salute pubblica”.
“Trasformare una società che ancora prevalentemente si muove spinta dal
petrolio in una società che fa a meno degli idrocarburi è un passaggio
essenziale se vogliamo traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione al
2030 e al 2050 e se si vuole rendere più pura l’aria delle nostre città. Si
tratta di intervenire su molte leve e in molti ambiti. Questo appuntamento,
che chiama al confronto istituzioni locali e nazionali, aziende e
università, coglie la complessità della questione e si pone nell’ottica
giusta”. “Incentivare la mobilità elettrica o termica a basse o zero
emissioni, diffondere la cultura dello ‘sharing’ anche per i trasferimenti
casa-lavoro, sostenere la mobilità ciclistica con infrastrutture adeguate
sono tutte filiere su cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica è impegnato con progetti finanziati sia con fondi ordinari che
con risorse del PNRR. La mobilità del domani nelle nostre città dovrà
essere molto diversa, più green per favorire modelli e stili di vita meno
logoranti e più sostenibili. È una missione che riguarda certamente il
Governo, ma anche tutti i Sindaci che con i nodi dei trasporti si
confrontano ogni giorno e naturalmente il sistema produttivo e la filiera
dell’automotive a cui si chiedono veicoli sempre più sostenibili sia
ambientalmente che economicamente. Tutti assieme dobbiamo creare un modello
nuovo di mobilità più efficiente, più sicuro, più sano per la società di
oggi ma soprattutto per quella di domani”.
Ufficio stampa Festival del Sarà
Alessandro Ricci