
(AGENPARL) – mer 19 luglio 2023 Anno XXII
Numero 897.23
PNRR: è il Policlinico di Bari il primo ospedale d’Italia con
internet ultraveloce
“Il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria pubblica d’Italia con connessione ultraveloce ad
internet”, lo comunica il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Si sono conclusi i collaudi
e la retea banda larga, realizzata nell’ambito del progetto Sanità Connessa finanziata dal PNRR, è già
operativa.
Questo grande risultato è stato ottenuto grazie alla preziosa sinergia tra Infratel Italia SpA, Regione
Puglia, la società in-house regionale InnovaPugliaSpA, il Policlinico di Bari e Vodafone.
L’attivazione delle reti ultraveloci al Policlinico di Bari e all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII
rientrano all’interno dei lavori previsti nel Lotto 6 del Piano Sanità Connessa, uno dei cinque piani
operativi dell’Investimento 3.1 “Reti ultraveloci e 5G” del PNRR, gestito da Infratel Italia sulla base
della convenzione operativa con il Dipartimento per la trasformazione digitale e aggiudicato a
Vodafone Italia.
L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture
del servizio sanitario pubblico sul territorio nazionale, con una velocità compresa tra uno e dieci
gigabit al secondo (Gbit/s) in base alla tipologia delle strutture collegate, dagli ambulatori ai grandi
Poli ospedalieri. Il Piano è suddiviso in otto Lotti e prevede un investimento complessivo pari a circa
315 milioni di euro. Oltre all’attivazione delle reti ultraveloci, le strutture sanitarie interessate dagli
interventi potranno godere, per almeno cinque anni, dell’accesso gratuito alla rete con banda minima
garantita e servizi di assistenza tecnica continua.
Avendo concluso per prime le attività di infrastrutturazione necessarie per il Policlinico di Bari,
Regione Puglia e InnovaPuglia hanno ricoperto un fondamentale ruolo pionieristico per il Piano
“Sanità Connessa” confermando, così, l’impegno eccezionale che da anni svolgono nel promuovere
l’innovazione e l’adozione delle tecnologie digitali in sanità con l’implementazione di soluzioni
avanzate, come la telemedicina, i sistemi di gestione elettronica delle cartelle cliniche e lo scambio
sicuro ed efficiente di informazioni tra le diverse strutture sanitarie, offrendo un servizio tangibile in
favore del benessere dei cittadini e più in generale della salute pubblica.
Ora si guarda avanti per il completamento della connettività ultraveloce nelle oltre 500 strutture
sanitarie pugliesi, tra ambulatori, ospedali e Direzioni Generali, sfruttando l’esperienza e il know-how
acquisiti durante questa fase iniziale.
“Il raggiungimento di questo risultato, il primo per il Progetto Sanità Connessa, attesta ancora una
volta l’impegno che la Puglia sta profondendo per la realizzazione del PNRR, conferma che quando la
sinergia fra le istituzioni funziona, i risultati si vedono e sono tangibili. Il progetto è particolarmente
strategico per tutto il sistema regionale in quanto costituisce un fattore decisivo per l’innovazione del
sistema di connettività delle aziende sanitarie in termini di: efficienza, riduzione dei costi organizzativi
dei servizi, migliore qualità dei servizi ai cittadini”, a parlare è il Presidente della Regione, Michele
Emiliano.
“E’ un grande risultato quello che abbiamo conseguito in Puglia prima in Italia – dichiara l’Assessore
Rocco Palese – un risultato reso possibile dal grande lavoro di squadra delle strutture del
Dipartimento Salute, unitamente ad Innovapuglia, all’AOU Policlinico di Bari per assicurare alle nostre