
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 SPAZIO GIULIANO MAURI
Cartella stampa e immagini
NASCE A LODI L’ESPOSIZIONE PERMANENTE DELL’ARCHIVIO GIULIANO
Oggi, venerdì 1° marzo Francesca Regorda, Vicepresidente Associazione
Giuliano Mauri ha presentato alla stampa a Lodi la nuova sede
dell?Associazione e dell?Archivio Giuliano Mauri presso le Scuderie di
Palazzo Barni.
Sono intervenuti Andrea Furegato, Sindaco di Lodi, Cristina Baroni,
Segretario Generale Fondazione Comunitaria di Lodi) e Ezio Rana, Segretario
Generale Fondazione BPL.
A 15 anni dalla scomparsa dell’artista Giuliano Mauri, l’Associazione a lui
dedicata, nata per volontà degli eredi, apre uno spazio permanente dedicato
al ?Poeta della Natura?, che occuperà le scuderie del seicentesco Palazzo
Barni nel centro di Lodi, in corso Vittorio Emanuele, a cinque minuti dalla
stazione ferroviaria.
Lo spazio ospiterà la collezione d’archivio dell’artista ed è pensato come
luogo di racconto, di studio, di didattica, di restauro e di memoria, legati
alla relazione uomo-natura attraverso l’arte di Giuliano Mauri.
L’archivio è composto da oltre 1000 opere che raccontano, nella loro
unicità, l’intero percorso artistico di Mauri: quadri, disegni, progetti,
neon, vetri, tele di canapa grezza, fotografie, video, maquette e prototipi
di opere realizzate nell’ambiente. Segue poi l’archivio cartaceo, composto
da riviste, pubblicazioni, lettere, testi, tesi di laurea.
Il primo allestimento, realizzato per l’inaugurazione prevista a primavera,
toccherà ogni fase della vita artistica di Mauri – anche quelle meno
conosciute – dagli anni ’60 con le prime opere di stampo militante alle
Cattedrali Vegetali e rimarrà esposto fino a dicembre 2024. Dal 2025 lo
spazio sarà diviso in due sezioni, una permanente con le opere principali
dell’artista e una in movimento, dove, attraverso una programmazione
studiata, verranno presentate esposizioni tematiche e di approfondimento
dedicate alla vita e all’arte di Mauri, che restituiranno il suo pensiero e
la sua filosofia, più che mai attuali.
L’obiettivo principale del progetto è rendere pubblico e fruibile l’archivio
dell’artista, che fino a questo momento è rimasto privato e aperto solo su
appuntamento, dando la possibilità di conoscere le opere e il pensiero di
Giuliano Mauri.
Uno spazio di 130 metri quadrati abbastanza grande da permettere di
presentare in maniera esaustiva la sua opera e il suo pensiero, e nello
stesso tempo sostenibile dall?Associazione.
Il principale sostenitore del progetto è la Fondazione Comunitaria della
Provincia di Lodi, che ha sostenuto l?iniziativa e ha favorito l?apertura da
parte dell?associazione di un Fondo dedicato a Giuliano Mauri, attraverso il
quale potranno essere raccolte donazioni con una campagna di fundraising che
consentirà il lancio e il mantenimento del nuovo spazio espositivo. Una
formula utilizzata anche da altre realtà del Terzo Settore, che consente
trasparenza ed efficienza.
La Fondazione Banca Popolare di Lodi ha anch’essa contribuito con un
importante contributo, mentre a sostenere il progetto sono Comune di Lodi,
Fondazione Castello di Padernello e donatori privati. Sponsor Tecnico Area
Architecture, Italian Branch.
________
?Uno spirito di piena condivisione e un grande moto di entusiasmo hanno
accompagnato l?Amministrazione comunale a sostenere un?iniziativa che
arricchisce la città in modo particolarmente significativo.