(AGENPARL) - Roma, 1 Marzo 2024(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
la settimana dal 4 al 9 marzo a Palazzo Graneri della Roccia, a Torino
UNIVERSI IN TRE VERSI: soffia forte il vento al Circolo dei lettori
Femminile plurale con Cristina Rivera Garza, Lucetta Scaraffia, Marta Stella, Rosario Villajos, Annalisa Camilli con Unite: le scrittrici italiane contro la violenza di genere; Tiziano Scarpa e Francesco Piccolo al TPE Teatro Astra, Giada Biaggi, Mattia Ferrari (@Victorlaszlo88) e Caleel, Antonio Franchini, Roberto Escobar, Dynamis BookLab del Premio Strega Europeo, le degustazioni e gli aperitivi in musica da Barney’s, i workshop a cura di Play with Food festival, Casa Fools e Sineglossa; i laboratori per bambini e bambine…
Il programma di marzo nel dettaglio, giorno per giorno
da lunedì 4 a venerdì 8 marzo h 10-17
Workshop “Cantieri 2024”
Chi ha paura dei sentimenti?Workshop di interpretazione e creazione del personaggiocon Giuliano Scarpinato
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore e attore; ha vinto diversi premi tra cui Premio Scenario Infanzia, Premio Solinas ed Eolo Award. Durante il workshop, attraverso pratiche diverse, dal lavoro fisico alle memorie emotive, i partecipanti lavorano alla creazione di un personaggio, alle sue relazioni e al posizionamento di tutti questi elementi all’interno di una narrazione. Materiale di studio è Peccato che fosse puttana di John Ford.
a cura di Play with Food festival, Casa Fools, Sineglossa
La masterclass è rivolta a professionisti delle arti performative. Partecipazione gratuita. Max 10 partecipanti, su selezione dei curatori e del docente. Info playwithfood.it
lunedì 4 marzo h 18
Il sesto comandamento oggi
Lucetta ScaraffiaAtti impuri (Laterza)
con Luciano Manicardi Il sesto comandamento è da sempre al centro della morale cattolica. Ma l’attenzione è sul peccatore, di cui la chiesa si occupa, e mai sulla vittima, che anzi rischia di essere complice di questa impurità. Un nodo centrale, attualissimo, affrontato con coraggio e lucidità.nell’ambito di Femminile plurale
martedì 5 marzo h 18.30
Passioni e odi di una donna
Antonio Franchini
Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio)
con Andrea Tarabbia
Angela incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia: «qualunquismo, razzismo, classismo, egoismo, opportunismo, trasformismo, la mezza cultura, il rancore». Questa donna era la madre dell’autore, che la racconta in un romanzo dalla forma di commedia e il contenuto della tragedia.
martedì 5 marzo h 21
Un emozionario del cinema
Mattia Ferrari (@Victorlaszlo88)
Cosa guardo? (Magazzini Salani)
con Caleel
La soluzione definitiva allo zapping compulsivo: consigli per ogni occasione e stato d’animo, per emozionarsi, da soli o in compagnia, con i migliori film e le più belle serie tv di ieri e di oggi, da The Office a Euphoria, passando per KillBill, Il miglio verde e molto altro ancora.
in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema
mercoledì 6 marzo h 18
Donne che hanno rimesso al mondo sé stesse
Marta Stella
Clandestine (Bompiani)
con Benedetta Tobagi
Alla fine degli anni Sessanta, la legislazione fascista punisce l’aborto con il carcere. Smarrita ma agguerrita, una studentessa di liceo diventa donna lottando assieme ad altre donne, di fianco alle quali cresce e narra l’epopea dei movimenti femministi, il loro riflusso, forse la loro sconfitta.nell’ambito di Femminile plurale
mercoledì 6 marzo h 18.30Storia di Susanna Pardo
Carlotta MorganaDa corso Vercelli a Treblinka (Giuntina)con Paolo Morelli
Il romanzo ripercorre la tragica fine dell’unica italiana trucidata nel lager di Treblinka. La giornalista ha rintracciato tutti i pezzi di vita di Susanna Pardo intervistando parenti sopravvissuti, consultando archivi, scovando lettere, per non farne morire anche il ricordo.
mercoledì 6 marzo h 21
Ritratto di una generazione in bilico
Giada BiaggiComunismo a Times Square (Feltrinelli)con Gianluigi Ricuperati
Ambientato alla fine del 2010, gli ultimi anni in cui l’Occidente riesce a immaginarsi il futuro, questo è il ritratto lirico e tragicomico di una generazione in crisi di fronte al collasso del capitalismo in bilico tra tempeste finanziarie, emergenza climatica e il sovvertimento del rapporto tra i generi.
giovedì 7 marzo h 18
Unite
Le scrittrici italiane contro la violenza di genere
con Annalisa Camilli, Francesca Mancini, Michela Volante, Monica Acito, Lorenza Pieri, Irene Soave, Sara Poma, Letizia Pezzali e Stella Poli
Nel corso del 2024 circa 120 scrittrici e giornaliste italiane parleranno della violenza di genere con articoli, interventi e racconti. Ognuna userà la sua voce, la sua personale esperienza e le parole che ritiene più adatte a descrivere un fenomeno complesso e multiforme, perlopiù tollerato dalla società.
nell’ambito di Femminile plurale
giovedì 7 marzo h 18Anatomia di un’emozione
Roberto EscobarI volti della paura (il Mulino)con Alberto SinigagliaLa paura è l’emozione più forte, e la più fraintesa. La temiamo come una nemica, ma non possiamo farne a meno. Anche attraverso esempi storici, letterari, del cinema e del quotidiano, il filosofo spiega come dalla sua complessità si possano trarre buone pratiche per stare al mondo.
giovedì 7 marzo h 19 Barney’sIl vino a corteIl Barolo da Barney’s, tra storia e degustazionicon Roberto Re, sommelier AISCavour ha cambiato l’agricoltura e la viticoltura e, insieme alla marchesa di Barolo, ha dato vita a un vino che oggi è icona internazionale. Seguiamone la storia in una serata arricchita dalla degustazione di tre vini a base di uva nebbiolo (Nebbiolo, Gattinara e Barolo).€ 20,00 | prenotazione obbligatoria
giovedì 7 marzo h 19 Barney’sHappy Hour Radio LiveL’aperitivo in musicacon Paolo Rossi e Luigi Antinucci di Radio Alfa
Barney’s si trasforma in un studio radiofonico in diretta: un’emozione da vivere con i dischi più belli, gli artisti, la musica dal vivo, gli ospiti a sorpresa. E anche tu puoi essere protagonista con una dedica speciale, un saluto, una richiesta.in collaborazione con Circolo dei Cantautori e Associazione Magica Torino
giovedì 7 marzo h 21
Un memoir intimo e politico insieme
Cristina Rivera GarzaL’invincibile estate di Liliana (Sur)
con Annalisa CamilliIl 16 luglio 1990, a Città del Messico, Liliana fu vittima di femminicidio. Oggi, a partire da carte, indagini e testimonianze, sua sorella ne ricostruisce la storia, personale ma terribilmente universale: quella di una giovane donna, brillante e determinata, che muove i primi passi in un mondo permeato dalla violenza di genere.
in collaborazione con Book Pride
nell’ambito di Femminile plurale
giovedì 7 marzo h 21Il fascino discreto della provincia
Andrea Ferraris
Temporale (Oblomov)
con Mario Greco e Alice Ravinale
Tredici storie a fumetti di ragazzini diventati uomini, traditi dal tempo, ma anche capaci di conservare, nelle forme eccentriche che solo in provincia sembrano sopravvivere, una straordinaria autenticità.
a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con CISLE, Libreria Internazionale Luxemburg e Oblomov Edizioni
venerdì 8 marzo h 18
Alla ricerca di un posto per sé
Rosario Villajos
L’educazione fisica (Guanda)
con Beatrice Galluzzi
Su Catalina si riversano le aspettative di tutti, lei si sente oppressa, inadeguata e a disagio con il proprio corpo. Un corpo di cui lei non si fida e che l’ha già tradita una volta. La sua è la storia di chiunque sia stata un’adolescente alla ricerca della propria identità, in un mondo di desideri contrastanti.in collaborazione con Book Pride
nell’ambito di Femminile plurale
venerdì 8 marzo h 18
Le ragioni di Kant
Per una critica kantiana del capitalismo
con Lea Ypi, introduce Gabriele Gava
La docente di Teoria politica alla London School of Economics è l’ospite del terzo appuntamento del ciclo di lezioni promosso dalla Società Italiana di Studi Kantiani.
venerdì 8 marzo h 18.30
Dynamis BookLab Strega Europeo
STREGA di Johanne Lykke Holm
intervengono Eugenia Dubini (NN)e Luca Pantarotto (NN)
BookLab è il progetto firmato Dynamis che mira alla costruzione di un dialogo tra letteratura italiana e letteratura europea attraverso le voci di autori, traduttori, editori, fino ai lettori, intesi come i veri protagonisti dell’evento. La 3. edizione è dedicata ai libri finalisti del Premio Strega Europeo 2023.
Con il patrocinio di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e del Salone Internazionale del Libro di Torino. In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, Città di Torino e Biblioteche civiche torinesi
sabato 9 marzo h 16.00-17.30
Crescere con la scienza #1
Elettricità, mostri e robot attraverso Mary Shelley
lab per bambine e bambini 7-10 anni con FabLab for Kids
Come è possibile che schiacciando un bottone si faccia luce in una stanza buia? Che mondi magici nascondono quei fili che attacchiamo al muro tramite una presa? Per capire un po’ meglio i principi base dell’elettricità, sbizzarriamoci nella creazione di mostri e robot!
ingresso € 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
sabato 9 marzo h 21 | TPE Teatro Astra
La cattiva Luce
Incontro con Tiziano Scarpa e Francesco Piccolo
a partire da La verità e la biro (Einaudi)
nell’ambito di Dialoghi della Stagione TPE 2023/24 Cecità
una collaborazione TPE – Teatro Piemonte Europa e Fondazione Circolo dei lettori
La verità non fa che inseguirci eppure ci ostiniamo a evitarla: perché? Provano a rispondere due scrittori Premio Strega a partire da un libro che è romanzo, confessione, saggio, memoir, una meditazione sui nostri desideri e su quest’epoca che ci vuole trasformare in esibizionisti e gladiatori.
Ufficio stampa
Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Messaggio inviato con MailUp®