(AGENPARL) - Roma, 29 Febbraio 2024(AGENPARL) – gio 29 febbraio 2024 #domenicalmuseo
Domenica 3 febbraio
torna la possibilità di ingresso gratuito al
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
“L’ho detto all’atto del mio insediamento: la visita al Museo Archeologico Nazionale di Taranto deve diventare una
buona abitudine di fruizione culturale da parte dei cittadini di tutto il territorio regionale, ampiamente
rappresentato nelle collezioni del MArTA. L’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della
Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali, è
una buona occasione da non perdere”.
Così la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, Stella Falzone, che, in occasione della
domenica di ingresso gratuito del prossimo 3 marzo, torna ad invitare cittadini e visitatori, all’interno delle sale
espositive della prestigiosa istituzione museale tarantina.
Il MArTA, interessato in questi mesi da un importante lavoro di ampliamento delle collezioni esposte (“art in
progress”), torna dunque ad aprire le sue porte per l’intera giornata di domenica 3 marzo con la possibilità di visita
dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00).
“La gratuità della giornata però non deve confondere – ammette la direttrice del MArTA, Stella Falzone – Non si
tratta di non dare il giusto valore alla cultura, piuttosto il contrario. Perché la fruizione di un’offerta culturale, specie
in territori come quelli meridionali, è in grado di generare competenze, ispirare lavoro intellettuale e una nuova
prospettiva di sviluppo, nonché creare dinamismo e attrattività per la città, che speriamo possano interessare
soprattutto le nuove generazioni”.
L’ingresso al MArTA è gratuito, ma è comunque possibile prenotare il servizio aggiuntivo di visite guidate (per un
http://www.museotaranto.cultura.gov.it accedendo all’area “Biglietteria”.
Taranto, 29 febbraio 2024
UFFICIO STAMPA
Museo Archeologico Nazionale Taranto
Maristella Bagiolini
SCHEDA REPERTO – IMMAGINE ALLEGATA
Statuetta di satiro nudo in corsa, gamba sinistra avanzata, busto girato verso sinistra con braccio destro
abbassato e disteso, il sinistro levato e steso lateralmente, testa voltata e inclinata verso destra, viso
imberbe corrucciato, orecchie ferine, capelli in ciocche scomposte, piccole corna sulla fronte.
Poggiata su base cilindrica con profilo concavo, molto rientrante. Corpo ottenuto da due matrici, testa e
braccia applicate, superficie ritoccata a stecca.
Sul retro sfiatatoio irregolare. Ingubbiatura bianca con colori evanidi, beige (pelle), marrone e nero
(capelli), rosso (orecchie). Mancante delle mani, integrati il braccio destro e la gamba sinistra. Ricomposta.
Prima metà del II secolo a.C.
Taranto, Via Duca degli Abruzzi, tomba 2, 1909
Esposta al Primo piano, sala XXII, vetrina 55A
