
(AGENPARL) – mer 28 febbraio 2024 [image: HEADER.jpg]
*Fondazione UniVerde e Marevivo alleate per rispondere in modo efficiente
alla crisi idrica. Occorrono soluzioni normative e tecnologiche per
garantire acqua potabile di qualità alle isole minori, senza impatti né
sprechi.*
*Conferenza stampa di presentazione dello studio “Costi ambientali ed
economici della dissalazione” presso la Sala Stampa della Camera dei
Deputati, giovedì 7 marzo alle ore 11:30, verso la Giornata Mondiale
dell’Acqua. *
(ROMA, 28 febbraio 2024) *Fondazione UniVerde* e *Marevivo* ormai da anni
affermano che gli impianti di dissalazione a terra – costosi sia da
costruire che da manutenere, energivori e impattanti tanto sulle coste, che
li ospitano o dovranno ospitarli con tempi di realizzazione lunghi e
incerti, quanto su flora e fauna marine locali, a causa degli scarichi di
salamoia – non rappresentano una efficiente né sostenibile soluzione alla
crisi idrica e alla crescente domanda di acqua delle isole minori.
Proprio da queste premesse scaturisce la necessità di un ulteriore momento
di approfondimento che non vada semplicemente a ribadire quanto valida
possa essere la soluzione dei dissalatori mobili marini, per garantire
l’approvvigionamento idrico delle isole minori con acqua di qualità, quanto
a mettere in luce i vantaggi ambientali ed economici che ne
deriverebbero.
Questi i principali punti affrontati nello studio “*Costi ambientali ed
economici della dissalazione*” realizzato da *Giuseppe Taverna* (già
dirigente per il servizio idrico integrato e l’approvvigionamento idrico
delle Isole minori della Regione Siciliana) e *Roberto Di Vincenzo* (già
dirigente dell’allora ministero della Marina mercantile) che sarà
presentato in occasione della conferenza stampa “*Crisi idrica: soluzioni
normative e tecnologiche verso la Giornata Mondiale dell’Acqua*”
organizzata dalla *Fondazione UniVerde* e da *Marevivo*, che si
svolgerà *giovedì
7 marzo*, ore *11:30*, presso la *Sala Stampa* della *Camera dei Deputati*
(via della Missione, 4), promossa in partnership con *Marnavi* e
*Idroambiente* e con la Media partnership di *Askanews*, *Italpress*,
*TeleAmbiente*, *Opera2030*, *SOS Terra Onlus*.
Oltre agli autori dello studio interverranno e si confronteranno sui dati
presentati: *Alfonso Pecoraro Scanio* (Presidente della Fondazione
UniVerde); *Carmen Di Penta* (Direttore Generale di Marevivo); *Patty
L’Abbate* (Vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici, Camera dei Deputati); *Mario Antonio Scino* (Capo di Gabinetto al
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica); *Giuseppe Cavuoti*
(Dirigente della Struttura di Missione al Ministero per la Protezione
Civile e le Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri).
*L’accesso alla sala, con abbigliamento consono e obbligo di giacca per gli
uomini, è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Giornalisti, fotoreporter, tele-cineoperatori e gli operatori radiofonici
sono pregati di inviare la richiesta di accredito a
tesserino, testata o se free lance e i riferimenti della conferenza.*
[image: FOOTER.jpg]