
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 *COMUNICATO STAMPATessera sanitaria a punti, Signorelli: “Progetto
innovativo per l’Italia con esempi in Paesi esteri avanzati”*
“Il progetto dell’Assessore al Welfare della Lombardia Guido Bertolaso è
innovativo per il nostro Paese e affonda la sua base di studi in alcune
esperienze all’estero: negli Stati Uniti, ed anche in Paesi europei molto
avanzati, come Svezia e Inghilterra”.
Così Carlo Signorelli, Professore ordinario di Igiene e Sanità Pubblica
all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore della Scuola
di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, nell’intervista
esclusiva
su ‘One Health ’, rivista online di
approfondimento del Gruppo The Skill, a commento della proposta
dell’Assessore al Welfare della Lombardia Guido Bertolaso sulla tessera
sanitaria a punti.
L’intervento del prof. Carlo Signorelli su One Health si inserisce in un
confronto al quale hanno già partecipato, tra gli altri, Orazio Schillaci,
Gabriele Pelissero, Marco Montorsi, Nino Cartabellotta, Matteo Bassetti,
Gianni Profita, Sergio Dompé, Pierluigi Sassi, Andrea Mandelli, Luca Zaia,
Giovanni Rezza.
“Esistono due sole strade per raccogliere l’adesione della popolazione alle
attività di prevenzione: l’obbligo o il premio. Una forma di premialità è
senza dubbio da preferire, perché rispetta la volontà delle persone.
Considerando che il progetto è ancora in divenire, potremmo utilizzarlo con
i due nuovi screening al polmone e alla prostata: un algoritmo valuta lo
stesso test (al polmone) su fumatori ed ex fumatori, e (alla prostata)
sulla base dei sintomi accusati”, conclude il professor Signorelli