
(AGENPARL) – mer 14 febbraio 2024 CITTÁ METROPOLITANA
DI TORINO
BANDO DI MOBILITÁ ESTERNA VOLONTARIA,
AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. N.165/2001 PER LA COPERTURA
A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 2 (DUE) POSTI DI AGENTE DI
POLIZIA LOCALE – INQUADRAMENTO AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CAT. C)
CODICE
INPA MEP02APL0224
IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO DEL SERVIZIO PERSONALE
INCARICATO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA
in esecuzione della propria determinazione n. 91 del 07/02/2024
RENDE NOTO
che è indetta una procedura per la copertura a tempo indeterminato e a tempo
pieno di n. 2 (due) posti di Agente di Polizia Locale, inquadramento Area degli
al Settore Polizia Locale, mediante l’istituto del trasferimento diretto (cessione di
contratto) da altro Ente per mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art. 30 del
D.Lgs. n. 165/2001.
In ordine a uno dei posti da ricoprire di che trattasi, ha già dato esito negativo la
mobilità obbligatoria, attivata con nota del 24/08/2023, prot. n. 60757, con cui sono state inviate le comunicazioni alla Regione Piemonte ed al Dipartimento della
Funzione Pubblica per gli adempimenti di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001.
In merito all’altro posto da ricoprire, la presente procedura viene attivata con riserva dell’esito negativo, nelle more del procedimento previsto da tale ultima disposizione, avviato con comunicazione inviata alla Regione Piemonte ed al Dipartimento
della Funzione Pubblica in data 31/01/2024, con nota prot. n. 7773 del 31/01/2024.
Questa Amministrazione garantisce pari opportunità e parità tra uomini e donne per
l’accesso ed il trattamento sul posto di lavoro, ai sensi del D. Lgs 11 aprile 2006, n.
Il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, è quello previsto
per il Comparto Funzioni Locali. Spettano, altresì, la 13° mensilità ed ogni altro
compenso o indennità connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa, se ed in quanto dovute. Gli emolumenti corrisposti saranno soggetti alle ritenute di legge.
1) REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per poter partecipare alla presente selezione pubblica occorre possedere, a pena
di esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda indicato al punto 2) del presente Bando, i seguenti requisiti:
• essere dipendenti di ruolo a tempo pieno e indeterminato, in servizio presso
Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001,
con inquadramento nel profilo professionale di ‘Agente di Polizia Locale” –
Area degli Istruttori (ex Cat. C); per il personale appartenente a comparti
diversi da quello delle Funzioni Locali, si farà riferimento al Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 novembre 2023, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale del 25/01/2024, e si applicherà, ai sensi dell’articolo 30,
comma 2-quinquies, del D.Lgs. n. 165/2001, il trattamento giuridico ed
economico, compreso quello accessorio, previsto nel CCNL Funzioni locali.
Non verranno riconosciuti trattamenti fondamentali di miglior favore;
• diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente;
• essere in possesso della patente di guida tipo ‘B’;
• essere disponibile al porto ed eventuale uso delle armi;
• avere concluso positivamente il periodo di prova nell’Area di attuale
inquadramento presso l’Amministrazione di appartenenza;
• adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse;
• non aver subito provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero scritto nel
biennio antecedente alla scadenza dell’avviso e non avere procedimenti
disciplinari in corso;
• non avere riportato condanne penali e di non avere in corso procedimenti
penali che impediscano la prosecuzione del rapporto di impiego con la
pubblica amministrazione;
• insussistenza di valutazione negativa negli ultimi cinque anni;
• essere in possesso di idoneità fisica all’espletamento delle mansioni del profilo
professionale di “Agente di Polizia Locale”.
sarà sottoposto a visita medica intesa a constatare l’idoneità alla mansione cui lo
stesso sarà destinato. Il giudizio medico positivo sarà indispensabile ai fini del
trasferimento.
Il criterio di scelta degli aspiranti avverrà sulla base dei seguenti parametri:
• verrà valutata la tipologia del servizio svolto nella Pubblica Amministrazione di
provenienza (specificare nella domanda o nel curriculum in che servizio si è
collocati e con quali mansioni);
• verrà valutata la tipologia dei servizi svolti nella Pubblica Amministrazione in
anni precedenti (specificare nella domanda o nel curriculum tutti i servizi
ricoperti e le mansioni);
• verrà valutata l’esperienza già svolta nell’ambito del Settore Polizia Locale;
• verrà valutato l’esito del colloquio tecnico-attitudinale;
• verrà valutato con favore la presentazione al momento del colloquio del nulla
osta provvisto di un congruo termine al trasferimento rilasciato dall’Ente di
appartenenza a norma dell’art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 (per i
candidati per i quali tale nulla osta è necessario) oppure la presentazione
sempre al momento del colloquio di una preventiva dichiarazione di
disponibilità rilasciata da parte dell’ente di appartenenza alla cessione del
contratto provvista di un congruo termine;
• verrà valutato il contenuto del Curriculum vitae e professionale e l’esisto del
colloquio tecnico-attitudinale.
2) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – MODALITÁ E TERMINE
La domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Bando, pena di
esclusione, dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica tramite il
Portale unico del reclutamento “inPA” della Funzione Pubblica di cui all’indirizzo
internet https://www.inpa.gov.it/, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, ai
sensi dell’art. 65 del D.P.R. n. 82/2005.
Per la registrazione è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di
Identità Digitale), o CIE (Carta d’Identità elettronica), o CNS (Carta nazionale dei
servizi) o eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature) e per la
partecipazione alla procedura di mobilità il candidato deve essere in possesso di
un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato al quale intende
ricevere le comunicazioni relative alla procedura.
All’atto della registrazione al Portale l’interessato compila il proprio curriculum
vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo
46 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che dovrà
essere obbligatoriamente allegato alla domanda, completo di tutte le generalità
anagrafiche ivi richieste, indicando un indirizzo PEC o un indirizzo mail al quale
intende ricevere ogni eventuale comunicazione personale relativa alla procedura
stessa.
Conclusa la compilazione del curriculum, il candidato dovrà procedere alla
compilazione della domanda di partecipazione all’avviso pubblico, ricercando la
presente procedura nell’apposita sezione. La domanda di candidatura viene in
parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel proprio
curriculum ed è possibile, comunque, modificare e/o integrare tali informazioni
accedendo alle relative sezioni.
La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla selezione
pubblica è certificata e comprovata da apposita e-mail che verrà ricevuta al
termine della procedura di invio. Allo scadere del suddetto termine ultimo per la
presentazione della domanda il Portale non permetterà più, improrogabilmente,
l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione.
Ai fini della partecipazione alla selezione, in caso di più invii della domanda di
partecipazione da parte dello stesso candidato, si terrà conto unicamente della
domanda trasmessa cronologicamente per ultima (attestazione automatica da
parte del sistema informatico), purché nei termini previsti dal presente avviso,
intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive di
effetto.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali
nel rispetto della disciplina del regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, e del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196.
L’utilizzo di modalità diverse di iscrizione comporterà l’esclusione del
candidato dalla procedura
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il trentesimo giorno dalla
pubblicazione del bando sul Portale (qualora detto giorno sia festivo, il
termine è prorogato al primo giorno lavorativo successivo utile), pertanto
entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 12/03/2024
Oltre questo termine, il sistema non consentirà di inoltrare le domande non
perfezionate o in corso d’invio.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i disguidi causati dal
malfunzionamento del Portale InPA o da caso fortuito, forza maggiore o inesatta
o non chiara trascrizione, da parte del candidato, dei dati anagrafici,
dell’indirizzo di residenza o dell’indirizzo di posta elettronica, anche nel caso in
cui la casella di posta elettronica indicata dal candidato non sia in grado di
ricevere messaggi. È pertanto onere del candidato notificare all’Amministrazione
qualunque cambiamento dei predetti recapiti. In caso di dichiarazioni mendaci,
si procederà con provvedimento motivato all’esclusione del dipendente secondo
quanto previsto dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000.
Il mancato rispetto dei termini sopra indicati comporterà l’esclusione dalla
selezione.
AMMISSIBILITA’ E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Tutte le domande pervenute con le modalità prescritte al precedente punto 2),
entro il termine indicato nel presente Bando, saranno preliminarmente
esaminate dall’Ufficio Personale del Comune, ai fini dell’ammissione dei candidati
alla selezione.
L’esclusione dei candidati dalla selezione viene disposta con atto del Dirigente
Responsabile del Servizio Personale o da suo delegato quando:
? in base alle dichiarazioni contenute nella domanda non risulti in capo al
candidato il possesso di tutti i requisiti necessari per l’ammissione
prescritti dal presente Bando;
? la domanda sia pervenuta con altre modalità rispetto al precedente
punto 2) del presente Bando;
Esaminate le domande, l’Ufficio Personale le trasmette al Dirigente del Settore
Polizia Locale che, alla presenza di un dipendente esperto del Settore stesso,
procederà alla valutazione dei candidati con le modalità indicate al successivo
punto 4).
VALUTAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA SELEZIONE
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione verrà pubblicato sul portale “InPa”
e nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet del Comune di
Pinerolo,
sottosezione
Bandi
Concorso
raggiungibile
link:
https://pinerolo.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza
La valutazione dei candidati ammessi alla selezione verrà effettuata da parte del
Dirigente del Settore Polizia Locale, alla presenza di un dipendente esperto del
Settore stesso, secondo le modalità di seguito indicate.
Il punteggio massimo attribuibile ad ogni candidato è di punti 30/30, ripartito
nel modo seguente:
a) curriculum vitae compilato nella domanda: punteggio massimo (punti
10/30).
Sono oggetto di valutazione i seguenti dati, che dovranno essere inseriti
nel curriculum:
? la tipologia dell’Amministrazione di provenienza e l’attività in corso di
svolgimento presso detta Amministrazione;
? il titolo di studio posseduto con l’indicazione dell’anno in cui è stato
conseguito, dell’Istituto frequentato e della votazione riportata;
? l’indicazione di ulteriori titoli conseguiti in percorsi di formazione intrapresi
(con particolare riferimento alla posizione da ricoprire);
? il punteggio/valutazione conseguito/a negli ultimi tre anni disponibili
secondo il sistema di valutazione del personale (Performance Individuale)
vigente nell’Amministrazione di Appartenenza, con indicazione del
punteggio minimo e massimo conseguibile;
? le esperienze lavorative pregresse maturate in altri Enti pubblici, con
indicazione dei periodi di lavoro;
? le esperienze lavorative pregresse maturate al di fuori degli Enti pubblici,
con indicazione dei periodi di lavoro;
? l’indicazione della frequenza ad eventuali corsi di perfezionamento
professionale;
? quant’altro possa essere rilevante rispetto al posto da ricoprire ed ai
requisiti richiesti;
b) colloquio tecnico-attitudinale: punteggio massimo (punti 20/30).
Il colloquio è finalizzato ad approfondire, per ognuno dei candidati:
? competenze professionali generali acquisite attraverso il lavoro prestato
negli enti e le competenze professionali tecniche o specifiche acquisite
rispetto al posto da ricoprire;
? conoscenza del Codice della strada (D.Lgs 285/1992 e s.m.i.) e
regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada (DPR
485/1992 e s.m.i.); della normativa nazionale e regionale disciplinante
l’ordinamento della polizia locale (L. 65/1986 e L.R. Piemonte 58/1987 e
57/1991 e DGR 50-9268/08 DGR 50-9269/08); delle nozioni di diritto e
procedura penale; della Legge 689/81 e delle norme sulla depenalizzazione
e sui procedimenti amministrativi; della normativa sulle notifiche di atti;
dell’Ordinamento delle autonomie locali (T.U.E.L. 267/2000), con
particolare
riferimento
conoscenza
dell’ordinamento
funzionamento del Comune e degli adempimenti e delle procedure
necessarie per lo svolgimento delle funzioni proprie del posto da ricoprire
nell’Ente locale; conoscenza di base delle norme sul diritto di accesso e
accesso civico; conoscenze di base delle norme sulla trasparenza