
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Valli Etrusche, a Villamarina le foto del progetto che unisce salute mentale e archeologia
VALLI ETRUSCHE, 26 gennaio 2024 – Saranno presentate mercoledì 31 gennaio alle 11 nell’ingresso dell’ospedale Villamarina di Piombino le
fotografie del progetto “L’antico abbevera la mente” finalizzato al recupero storico archeologico come strumento di riabilitazione rivolto agli
utenti del servizio di salute mentale delle Valli Etrusche.
“Il progetto – spiegano Sandra Scarpellini e Laura Brizzi, rispettivamente presidentessa e direttrice della SdS Valli Etrusche – è nato a
seguito dalla scoperta di resti murari risalenti all’azienda agricola voluta da Elisa Bonaparte nell’area circostante al Palazzo della Vigna in
località Montioni a Suvereto. Da qui l’idea di realizzare interventi di recupero che coinvolgessero utenti dei servizi e volontari per rigenerare e
prendersi cura del patrimonio culturale del proprio territorio. Dopo le lezioni teoriche e un’adeguata formazione sono stati così riportati alla
luce e ripuliti i ruderi napoleonici, in particolare gli abbeveratoi per gli animali, il muro perimetrale e la porta di accesso all’azienda agricola
che attualmente circondano il Palazzo della Vigna. L’esperienza è stata valutata molto positivamente dai partecipanti sia per gli aspetti legati
prettamente alla riabilitazione e socializzazione, sia per lo sviluppo della conoscenza stessa del territorio di appartenenza. Sono perciò in
programma ulteriori campagne di ripulitura di altri reperti individuati nella zona con la prospettiva di arrivare ad inserire il percorso
nell’ambito degli itinerari storici della nostra zona”.
Il progetto, coordinato dalla Salute Mentale Adulti della Val di Cornia e organizzato nell’ambito della convezione di coprogettazione
dall’associazione Comunicare per Crescere composta dai familiari degli utenti del servizio, è stato realizzato con la collaborazione della
Fondazione Aglaia che si occupa del “diritto al patrimonio culturale”. L’esposizione fotografica è stata curata in collaborazione con il
fotoclub “Il Rivellino” di Piombino.
In allegato la locandina e una delle foto che saranno esposte.
(Pierpaolo Poggianti)
File allegati :
Locandina 31 gennaio 2024 ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11823/Lanticoabbeveralamente.JPG )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=762&key=kr1eGVQ1NWwXMg )