
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=5033 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=5033 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_5033 )
“San Luca”: presentati la direttrice della Pneumologia area nord Valentina Pinelli e i nuovi percorsi ospedalieri
Lucca, 26 gennaio 2024 – E’ stata presentata ufficialmente oggi (26 gennaio) all’ospedale “San Luca) di Lucca – alla presenza di vari
responsabili di reparti e settori ospedalieri e territoriali – la nuova responsabile della Pneumologia area nord Valentina Pinelli, che va a
rafforzare la squadra dell’area medica dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La dottoressa Pinelli, proveniente dalla Liguria e formatasi in Lombardia, ha scelto con convinzione questo territorio, da dove proviene (è nata nel
comune di Fivizzano, in Lunigiana).
E’ stata introdotta dal direttore del dipartimento aziendale delle specialità mediche Roberto Andreini, dal responsabile dell’area Patologie
cerebrovascolari Renato Galli e dal direttore dell’ospedale “San Luca” Spartaco Mencaroni, che ha anche fatto un quadro della situazione attuale
e delle prospettive future della struttura ospedaliera, evidenziando anche alcuni nuovi percorsi partiti o in fase di avvio.
Tra questi, l’attivazione, già avvenuta recentemente, di 2 letti di “ricovero immediato” (AR) che diventeranno 4 dal 1° febbraio 2024, con
l’obiettivo di completare la dotazione con 6 letti nel corso del 2024. Presente, inoltre, la nuova unità operativa di Presa in carico precoce
all’interno dell’area medica con 12 posti letto, mentre sempre dal 1° febbraio diventeranno 12 (attualmente sono 8) i letti monitorati di degenza
ordinaria (livello 2A).
Il dottor Mencaroni ha anche ricordato le molte sfide che attendono l’ospedale San Luca e i suoi operatori, a partire dalla sostituzione di alcune
grandi attrezzature per la diagnostica a servizio della radioterapia e del PS e all’installazione del secondo angiografo che stanno arrivando, grazie
anche ai progetti PNRR, al consolidamento della Chirurgia con particolare riferimento alla parte robotica, ai percorsi che si stanno sviluppando con
il territorio (anche a seguito della prossima apertura al San Luca della sede della COT), alla prevista attivazione del percorso PASS. Tutte attività
che richiedono grande integrazione tra i professionisti della sanità lucchese.
La nuova responsabile della Pneumologia area nord Valentina Pinelli, ha ringraziato per l’accoglienza e ha detto di ritenersi fortunata ad arrivare
in un territorio con realtà professionali davvero di alto livello. Ha ricordato la sua formazione in altre regioni, Lombardia e poi Liguria, e la sua
crescita professionale nelle corsie degli ospedali. Ha anche detto di voler portare a Massa, Lucca e Viareggio la sua esperienza e alcune specifiche
tecniche che ho sviluppato negli anni (vanta tra l’altro un’esperienza pluriennale nell’ambito dell’ecografia pleurico-polmonare, della
toracoscopia medica e della patologia pleurica) e ha garantito la massima disponibilità.
“E’ una sfida difficile – ha detto la dottoressa Pinelli – ma lavorando tutti insieme e facendo rete potremo fare bene, cercano anche di
migliorare i percorsi tra ospedale e territorio. Intanto, un grazie particolare alla dottoressa Barbara Canari Venturi, che sta svolgendo un ottimo
lavoro, insieme alla sua squadra, come responsabile della struttura di Pneumologia di Lucca. Ho visto i dati d’attività e devo fare i complimenti a
tutta la struttura, che garantisce una copertura a 360 gradi su tutta la Pneumologia moderna”.
Anche Andreini, Galli e Mencaroni hanno rivolto un ringraziamento all’attuale direttrice della struttura semplice di Pneumologia di Lucca per la
disponibilità e la competenza sempre dimostrate in questi anni.
Dal canto suo la dottoressa Canari Venturi si è detta soddisfatta dell’arrivo della collega a capo dell’area nord, con la prospettiva di
sviluppare ancora di più a Lucca la parte interventistica in ambito pneumologico.
Il capo dipartimento Andreini e la dottoressa Pinelli hanno anche evidenziato l’importanza di essere “propositivi e attrattivi”, soprattutto in
questa fase in cui ci sono pochi medici disponibili, che possono quindi scegliere la sede in cui andare a lavorare.
Andreini ha inoltre sottolineato che a Lucca la componente medica, quella infermieristica e le professionalità presenti in ambito territoriale sono
di alto livello e che “avere controllo del territorio consente di assicurare qualità e appropriatezza delle prestazioni”.
Un ragionamento condiviso dal direttore di area Renato Galli, il quale ha messo in rilievo i tanti percorsi di eccellenza presenti a Lucca, tra cui
quello legato alla gestione dell’ictus.
Valentina Pinelli, nuova responsabile della Pneumologia area nord si è laureata in Medicina e Chirurgia nell’anno accademico 2002/2003
all’Università degli Studi di Brescia con, dal 2005 al 2006 ha conseguito un Post-doctoral fellow alla McGill University di Montreal, Canada
(supervisor professoressa Mara Susan Ludwig) e nell’anno accademico 2006/2007 la specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ancora
all’Università di Brescia.
Dopo essere stata dirigente medico di primo livello nel reparto di Pneumologia degli Spedali Civili di Brescia dal 2008 al 2013, ha poi assunto lo
stesso incarico nella struttura di Pneumologia dell’ospedale San Bartolomeo, ASL 5 Spezzino, ruolo che ha mantenuto fino ad oggi. L’attività in
questi due reparti le ha consentito di maturare una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento di tutte le principali malattie polmonari e