(AGENPARL) - Roma, 20 Gennaio 2024(AGENPARL) – sab 20 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
20 gennaio 2024
L’avventura imprenditoriale di famiglia raccontata con l’intelligenza
artificiale
Una storia di emigrazione e riscatti. Dalla Calabria a Torino, passando per
Islanda e Sudafrica con approdo finale in Abruzzo per la nascita del Gruppo
Argirò
Il video https://www.youtube.com/watch?v=Yy2Tw9HWkMI
Tutto comincia nel 1956 a Torino per mano del fondatore “don” Mario Argirò
come partner consolidato della maggiore casa automobilistica italiana, la
Fiat. In Piemonte la famiglia era emigrata dalla Calabria quando il futuro
imprenditore aveva tre anni, per poi diventare meccanico di precisione e
lavorare, a 18 anni, per l’Aeronautica militare: un impegno che a 26 lo
porta in Svezia come istruttore di formazione operai, per trasferirsi in
Sudafrica a 29. Rientrato in Italia viene nominato cavaliere per meriti
aeronautici.
L’avventura è raccontata, appunto, attraverso l’intelligenza artificiale,
con un video che ne scandisce le tappe. E quindi, innovazione, valori,
passione, per arrivare al 1976 con l’apertura di una filiale nell’area
industriale di San Salvo, in provincia di Chieti, in Abruzzo, con
l’obiettivo di servire al meglio le aziende del Centro Sud Italia del
Gruppo FIAT, e il consolidamento di partnership con importanti società come
Pilkington NSG Group e Denso Manufacturing.
“Ci siamo fatti aiutare dall’intelligenza artificiale per raccontare anche
con le immagini la storia di un ragazzo nato in Calabria e che da Torino,
alla Svezia, dal Sudafrica all’Abruzzo ha dimostrato doti umane e
professionali straordinarie. Si tratta di una grande storia italiana, fatta
di quelle qualità che hanno consentito al nostro Paese di realizzare il
boom economico degli anni ‘60 e di scalare le classifiche del benessere,
della ricchezza, rendendoci una nazione industriale” commenta il figlio,
Nicola Argirò, imprenditore oggi candidato al consiglio comunale d’Abruzzo
per le elezioni regionali di marzo.
Ufficio stampa
Alessandro Ricci