
(AGENPARL) – ven 12 gennaio 2024 *Punti Cardinali a Laterza. Frigiola e Stano: “Il Comune di Laterza
pronto sin da ora a raccogliere l’opportunità di una nuova stagione del
progetto”.*
La ricchezza del progetto Punti Cardinali, è data non solo dalle diverse
azioni poste in essere, ma anche dalle professionalità assolutamente
competenti, che si sono alternate nell’attività di orientation desk, come
nei job days e nei laboratori.
A partire da Giugno, presso gli sportelli, quattro operatori hanno
garantito agli utenti la loro costante presenza e, con competenza, hanno
raccolto le richieste di informazioni e fornito elementi utili. Questa
attività ha visto il suo picco tra giugno e luglio: molti i giovani che
hanno chiesto un supporto soprattutto nella preparazione del curriculum
vitae, al fine di trovare un lavoro stagionale. Molti gli utenti che si
sono rivolti più volte agli orientation desk, oltreché per il curriculum
vitae, anche per consulenze sulla ricerca attiva del lavoro, per i corsi di
formazione e per la preparazione in vista di un colloquio di lavoro.
I giovani che in estate si sono messi alla ricerca del lavoro stagionale e
hanno utilizzato gli strumenti offerti attraverso Punti Cardinali, hanno
trovato occupazione.
E’ sicuramente importante evidenziare quanto fatto attraverso i
laboratori: quello tenuto presso l’ I.C. Michelangelo Marconi, dodici ore
destinate ai ragazzi di classe terza, che hanno lavorato sulla ricerca del
sé, dei propri desideri e bisogni. Nella stessa circostanza, è stata fatta
una panoramica dell’offerta scolastica coerente con le competenze
richieste, a cura della dottoressa Sara Gorgoglione. E ancora molto
interessanti i laboratori tenuti presso l’istituto scolastico Vico.
La maggior parte dei job days hanno avuto come tematica l’Orientamento,
dalla scelta scolastica e/o Universitaria anche con la testimonianza di
professionisti e politici del territorio, la blue economy ed il mondo
digitale nel mercato del lavoro sempre con un pubblico differente e molto
interessato all’argomento.
Altri temi sviluppati: il commercio, il turismo e la sostenibilità
socio-economica e territoriale, argomenti interessanti e assolutamente
centrali per la crescita del territorio, in ottica di rivalutazione e
valorizzazione delle bellezze naturalistiche della zona.
*Così Franco Frigiola, sindaco di Laterza:* “Non possiamo che ringraziare
la Regione Puglia e l’assessore Leo per l’attenzione rivolta, attraverso
questo progetto, ai giovani, ma anche i partner che si sono avvicendati
nella realizzazione pratica di questo progetto sperimentale. Di assoluto
valore il connubio e la stretta collaborazione tra pubblico e privato,
orientati entrambi al raggiungimento del fine, costituito dalla
costruzione di una “comunità educante”.
Il progetto ha infatti centrato l’obiettivo per il quale era stato pensato,
cioè informare in merito alle opportunità e orientare sulle scelte da fare
considerando soprattutto l’attuale contesto, che richiede specifici profili
professionali, e competenze sempre aggiornate. I numerosi interventi e le
diverse linee di azione sviluppate nell’ambito del progetto, hanno
sicuramente permesso agli interlocutori di avere un quadro più chiaro, e
indirizzi precisi nell’ambito dei quali andare a fare scelte sia nel caso
in cui si intenda proseguire con gli studi, sia che si opti invece per
l’avvio di una attività imprenditoriale.
L’auspicio è che, per l’anno appena iniziato, si dia vita a una nuova
stagione di questo progetto, che la Regione dunque possa proseguire sulla
strada tracciata. Noi, come Comune di Laterza, certamente siamo pronti sin
da ora ad intercettare nuovamente questa opportunità”.
*Sebastiano Stano, vicesindaco e assessore al Lavoro Laterza: *“Si tratta,
senza ombra di dubbio, di un progetto valido e riuscitissimo. Parlare,
spiegare, consigliare, orientare il percorso perché l’accesso al lavoro
sia il più fluido, naturale ed adeguato possibile; tutto ciò è
indispensabile soprattutto quando ci si rivolge al mondo scolastico in
uscita, che quindi sta per affacciarsi sull’universo del lavoro, in
continua evoluzione. E’ un progetto da riproporre, magari pensando ad un
maggiore e più efficace coinvolgimento delle imprese per meglio conciliare
domanda ed offerta di lavoro. Un grande ringraziamento ai partner del
progetto, che hanno lavorato in prima linea”.