
(AGENPARL) – gio 28 dicembre 2023 COMUNE DI TRIESTE
Dipartimento Scuola, Educazione,
Promozione Turistica, Culturale e Sportiva
Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche
INFORMATIVA E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
AL SERVIZIO INTEGRATIVO SCOLASTICO (SIS)
ANNO SCOLASTICO 2024/25
normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del consiglio del 27
aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” e costituisce
parte integrante e sostanziale del modulo d’iscrizione al servizio.
—ooOoo—
Il SIS è un servizio che svolge una funzione educativa ad integrazione della scuola primaria e secondaria di
primo grado e che arricchisce l’offerta del tempo libero garantita dai Ricreatori comunali. E’ attivo presso i
Ricreatori in collegamento con le scuole appartenenti agli Istituti Comprensivi con i quali sono state stipulate
apposite convenzioni. La finalità del Servizio è quella di promuovere l’autonomia ed il benessere del bambino e
del ragazzo nell’attività di socializzazione e nello svolgimento dei compiti pomeridiani assegnati, nonché nelle
attività varie (sportive, musicali, teatrali, del gioco libero e strutturato) proposte dal Ricreatorio e che ogni
bambino o ragazzo può liberamente scegliere.
IL SERVIZIO CONSTA DI QUATTRO MOMENTI FONDAMENTALI
Pre-accoglimento: è attivo presso le scuole primarie sedi di SIS; un educatore accoglie gli alunni nei locali
della scuola, dalle 7.30 fino all’inizio delle lezioni.
Pranzo: rappresenta un momento privilegiato di comunicazione fra i minori e gli educatori, basato sulla
condivisione del pasto nella sala mensa e della pausa ricreativa con giochi liberi e strutturati che precede lo
svolgimento dei compiti.
E’ possibile richiedere all’inizio dell’anno scolastico “diete speciali” per intolleranze alimentari, allergie o per
motivi etico–religiosi-culturali.
Attività di accompagnamento ai compiti: dopo la pausa ricreativa e fino alle 16.30 svolgimento dei
compiti, con il supporto degli educatori presso le sedi dei rispettivi Ricreatori o presso le strutture
scolastiche, per favorire l’abitudine al rispetto degli orari e lo sviluppo dell’autonomia nello studio.
Attività ricreative: dalle 16.30 alle 19.30 i minori iscritti al SIS possono partecipare alle attività ed ai
progetti annualmente realizzati dai Ricreatori, sempre seguiti dagli educatori.
SCUOLE PRESSO CUI E’ ATTIVO IL SIS E RICREATORI CORRELATI
– Primaria S. PERTINI – Via Forlanini, 30
– Secondaria di 1°grado: F. RISMONDO – Via Forlanini, 32
– Primaria C. COLLODI – Via San Pasquale, 95
Ricreatorio ANNA FRANK
SIS COLLODI
– Primaria U. GASPARDIS – Via Donadoni, 28
– Primaria DUCA D’AOSTA – Via Vespucci, 2
– Primaria J. RIBICIC (lingua d’ins. slovena) – via Frausin,12
– Primaria F.LLI VISINTINI – Via Forti, 15
– Secondaria di 1° grado: G. ROLI – Via Forti, 15
– Primaria A. PADOA – Via Archi, 4
– Primaria G. FOSCHIATTI – Via Benussi, 15
– Primaria MANNA – Via Manna 5/7
– Primaria TARABOCHIA – Via dei Giacinti 7
– Primaria B. MARIN – via Praga, 6: solo classi I^, III^, IV^ e V^
Ricreatorio G. PADOVAN
Ricreatorio R. PITTERI
Ricreatorio E. RICCERI
Ricreatorio P. LUCCHINI
Ricreatorio N. COBOLLI
Ricreatorio G. BRUNNER
Ricreatorio E. GENTILLI
– Primaria DE MARCHI – via Salita Ezio de Marchi, 8: solo classe II^
– Primaria C. LONA – Via San Mauro, 14
Ricreatorio F.LLI FONDA SAVIO
TEMPI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il sistema d’iscrizione on-line permette di presentare una sola domanda SIS per ogni minore, consentendo di
indicare nella stessa fino ad un massimo di tre preferenze, analogamente alle iscrizioni scolastiche. L’eventuale
ammissione ad un SIS potrà avvenire tra i SIS espressamente richiesti, tenuto conto del punteggio ottenuto,
dei posti disponibili e dell’esito delle graduatorie scolastiche.
Alla domanda per il servizio integrativo deve corrispondere l’iscrizione alla scuola primaria o secondaria di
primo grado per cui viene richiesto il servizio SIS pena l’esclusione dalle graduatorie definitive SIS in quanto
non iscritto alla scuola di riferimento.
È ammessa anche la presentazione di domande SIS per i minori già frequentanti una scuola primaria o
secondaria di primo grado nell’a.s. 2023/24 e intenzionati a trasferirsi nell’a.s. 2024/25 in altra scuola avente
servizio SIS. L’eventuale ammissione al SIS avverrà “con riserva” e sarà considerata effettiva solo dopo il
perfezionamento del trasferimento (nulla osta) da parte della scuola (che di solito avviene nel mese di giugno).
La domanda di iscrizione al SIS comunale per l’a.s. 2024/25 va presentata al Comune di Trieste, nello stesso
periodo previsto per le iscrizioni scolastiche, dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024, esclusivamente ONLINE, attraverso il Portale Iscrizioni pubblicato sul sito http://www.triesteducazione.it – e
accedendo con una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); per ulteriori informazioni sullo SPID e su come ottenerlo,
consultare il sito http://www.spid.gov.it
– CIE (Carta d’Identità Elettronica): per informazioni a riguardo consultare il sito
http://www.cartaidentita.interno.gov.it
– CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
NB: Al fine di una corretta acquisizione del valore ISEE dal sito INPS, è opportuno che la
domanda venga effettuata dal genitore nel cui nucleo è residente il minore da iscrivere.
Una volta effettuato il login con una delle suindicate modalità, è necessario, qualora non siano già presenti,
inserire le anagrafiche del/i genitore/i e del minore da iscrivere; successivamente compilare la domanda
d’iscrizione selezionando il box del servizio integrativo scolastico (SIS) e inviarla.
Entro il periodo delle iscrizioni (18 gennaio – 10 febbraio 2024), le domande già inviate possono essere
modificate direttamente dall’utente collegandosi alla piattaforma, entrando nella scheda minore, provvedendo
alla variazione e reinviando la domanda stessa.
Le famiglie dei minori in lista d’attesa nell’a.s. 2023/24, se ancora interessate al servizio, nei suddetti
termini di iscrizione devono presentare una nuova domanda d’iscrizione on-line per l’a.s. 2024/25. I
minori verranno inseriti nella nuova graduatoria sulla base del punteggio ottenuto.
Le domande di iscrizione al Servizio possono essere presentate anche dopo il 10 febbraio 2024, come “fuori
termine”, esclusivamente on line, con le stesse modalità di quelle nei termini. Le domande “fuori termine”
vengono tenute in considerazione, secondo ordine cronologico di arrivo, solo in caso di disponibilità residua
di posti.
I minori già accolti e frequentanti il servizio nell’a.s. 2023/24 non devono ripresentare la domanda
d’iscrizione per il 2024/25 perché sono riconfermati d’ufficio di anno in anno, salvo disdetta della famiglia.
MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE
Le domande d’iscrizione presentate entro i termini entrano nelle graduatorie di ammissione al Servizio.
Le graduatorie, redatte secondo i criteri indicati nel sottostante elenco punteggi, si intendono
valide per l’anno scolastico di riferimento.
I punteggi vengono attribuiti sulla base delle notizie contenute nelle autocertificazioni prodotte dagli
interessati. A parità di punteggio, ha la precedenza l’alunno di età minore.
Gli accoglimenti avvengono secondo l’ordine di graduatoria determinato dal punteggio ottenuto da ciascuna
domanda, nel limite dei posti disponibili.
Poichè i minori accolti al Servizio vengono riconfermati d’ufficio anche per gli anni seguenti, nelle classi
successive alla prima, i posti effettivamente disponibili per le nuove graduatorie sono limitati ai casi di rinuncia.
I minori già frequentanti il SIS che, per l’esito degli scrutini scolastici devono ripetere l’anno, sono riconfermati
d’ufficio alla classe precedente, salvo rinuncia al servizio da parte della famiglia.
Un minore in lista d’attesa può essere accolto anche in corso d’anno scolastico (non oltre, comunque, il mese
di maggio). In tale caso l’ufficio provvederà ad avvertire tempestivamente la famiglia.
AUTOCERTIFICAZIONI
Il punteggio di graduatoria viene assegnato sulla base delle autocertificazioni rese ai sensi del DPR n. 445/2000
e/o delle documentazioni prodotte dagli interessati.
I requisiti dichiarati in domanda devono essere posseduti alla data di presentazione della stessa.
Il Comune può avviare controlli a campione su quanto dichiarato, in collaborazione con l’Ufficio comunale
Controllo Evasione Erariale, Agenzia delle Entrate e INPS. In caso di dichiarazioni mendaci verrà dichiarata la
decadenza del beneficio, in base a quanto previsto dall’art. 75 del DPR n. 445/2000.
ELENCO PUNTEGGI
1. minore con un unico genitore/affidatario che sia lavoratore o studente: punti 120 (**) (tale condizione è
riconosciuta solo nei seguenti casi: morte di un genitore, riconoscimento del minore da parte di un solo
genitore, affidamento esclusivo del minore ad un solo genitore/affidatario risultante da un provvedimento
formale (*), abbandono del figlio da parte di uno dei genitori risultante da un provvedimento formale (*)
2. minore con entrambi i genitori/affidatari che siano lavoratori e/o studenti: punti 90 (**)
3. presenza nel nucleo familiare di un genitore/affidatario con condizioni fisiche e/o psichiche invalidanti
superiori al 70% e documentate dall’ASUGI ai sensi della normativa vigente (*): punti 40 (il punteggio
viene raddoppiato se entrambi i genitori/affidatari sono nella medesima situazione).
4. genitori/affidatari che debbono accudire altri parenti conviventi disabili (con certificazione dell’ASUGI di
competenza, ai sensi della normativa vigente) (*): punti 25
5. diritto di frequenza alla scuola per territorialità: punti 60
6. altro minore convivente di età tra 0 e 14 anni: punti 5 (per ogni minore)
7. presenza di minori conviventi già frequentanti lo stesso SIS o il SIS dello stesso plesso, o la scuola d’infanzia
o il nido facenti parte dello stesso plesso: punti 10
8. minori rimasti in lista d’attesa nel SIS della stessa scuola nell’anno corrente (2023/24): punti 200; minori
rimasti in lista d’attesa nel SIS della stessa scuola negli anni precedenti: punti 35 per ogni anno. Le liste
d’attesa verranno verificate d’ufficio.
(*) provvedimento o documentazione da allegare alla domanda on-line
(**) Viene considerato lavoratore chi svolge lavoro dipendente o autonomo, a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato
(di durata complessiva almeno trimestrale) con rapporto lavorativo in essere alla data di presentazione della domanda di
iscrizione o nel semestre precedente. Sono equiparati ai lavoratori coloro che sono titolari di una borsa di studio post-laurea, di
un assegno di ricerca universitaria, coloro che seguono una scuola di specializzazione post-laurea (compresi i master) ovvero un
dottorato di ricerca ovvero corsi o tirocini richiesti per il conseguimento di un titolo professionale,percepisce trattamento
economico da cassa-integrazione.
Vengono considerati studenti coloro che frequentano i corsi del sistema di istruzione e di istruzione e formazione, statale, paritario
e parificato, nonché i corsi universitari limitatamente alla prima laurea. Nel caso di iscrizione all’Università ad anni successivi al
primo, si attribuisce il punteggio solo se superati almeno due esami negli ultimi dodici mesi.
I minori che s’iscrivono al SIS Rismondo e provengono dalle classi quinte dei SIS Collodi o Pertini e quelli che
s’iscrivono al SIS Roli e provengono dal SIS Visintini hanno la precedenza su quelli provenienti da altri SIS.
A parità di punteggio, ha la precedenza l’alunno di età minore.
PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI MINORI ISCRITTI AL SIS DELLE CLASSI
PRIME (SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE DI PRIMO GRADO)
L’esito delle graduatorie provvisorie, elaborate sulla base della conferma degli Istituti Comprensivi
dell’effettiva iscrizione nella scuola correlata al SIS richiesto, sarà reso noto indicativamente entro l’8/3/2024.