
(AGENPARL) – lun 18 dicembre 2023 CA’ FOSCARI:L’ACCADEMIA SVEDESE PREMIA MASSIMO CIARAVOLO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SVEDESE
L’accademia dei Nobel riconosce il ruolo di spicco del docente nell’introduzione della cultura e della letteratura svedese all’estero
VENEZIA – L’Accademia Svedese ha deciso di attribuire a Massimo Ciaravolo, docente di lingue e letterature scandinave all’Università Ca’ Foscari Venezia, il Premio dell’Accademia Svedese per l’introduzione della cultura svedese all’estero per l’anno 2023. Il Premio gli sarà attribuito il prossimo 20 dicembre. L’ammontare del premio è di 80.000 corone svedesi.
L’Accademia dei Nobel gli riconosce un ruolo di spicco nell’introduzione della cultura e della letteratura di questo paese all’estero attraverso il suo lavoro di ricerca e di insegnamento presso l’ateneo veneziano.
Massimo Ciaravolo, nato nel 1964 e residente a Milano e a Venezia, è autore, curatore e traduttore. Lavora come professore associato di lingue e letterature scandinave all’Università Ca’ Foscari Venezia dal 2017.
Ciaravolo ha tradotto tra l’altro Katarina Frostenson, Tua Forsström, Ulf Peter Hallberg, Hjalmar Söderberg e August Strindberg. Tra le sue opere si possono nominare Den insiktsfulle läsaren. Några drag i Hjalmar Söderbergs litteraturkritik (1994: Il lettore acuto. Aspetti della critica letteraria di Hjalmar Söderberg) e En ungdomsvän från Sverige. Om mottagandet av Hjalmar Söderbergs verk i Finland 1895–1920 (2000: Un amico di gioventù dalla Svezia. Sulla ricezione dell’opera di Hjalmar Söderberg in Finlandia dal 1895 al 1920). Il suo ultimo libro Libertà – gabbie – vie d’uscita (2022) raccoglie studi sulla modernità in Henrik Ibsen, Herman Bang, August Strindberg, Sigbjørn Obstfelder e Sophus Claussen.
Ciaravolo è inoltre curatore e coautore di Storia delle letterature scandinave (Iperborea, Milano 2019) e ha scritto sulle figure letterarie del flâneur del vagabondo, sulla letteratura operaia svedese e su quella della migrazione e della postmigrazione.
Gli studi scandinavi sono una realtà a Ca’ Foscari da più di un decennio. Avviati nel 2009 dal prof. Massimiliano Bampi, filologo germanico, costituiscono ora un nuovo polo italiano, il primo nel nord-est, che si aggiunge alle sedi di Roma, Milano, Napoli, Genova e Firenze. Contano ora nel nostro ateneo insegnamenti strutturati come Lingua svedese, Letteratura svedese e Storia della cultura svedese, inseriti nell’offerta formativa dei corsi di laurea dell’ateneo.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it