
(AGENPARL) – ven 15 dicembre 2023 Visualizza la versione online
[Logo]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_cdd67c45396a9ca28cf558a84c81f9ee92e10bfda0531e50863a858d1a7ca03c/images/titolo_2701c.jpeg]
15 dicembre 2023
IN EVIDENZA
Mario Zanetti eletto Presidente di Confitarma per il quadriennio 2024-2028 insieme ai quattro Vice Presidenti
Roma, 13 dicembre 2023
Si è svolta il 13 dicembre l’Assemblea di Confitarma, che ha eletto all’unanimità il Consigliere Mario Zanetti quale nuovo Presidente per il quadriennio 2024-2028 e la sua squadra composta dai Vice Presidenti Mariella Amoretti, Cesare d’Amico, Guido Grimaldi e Lorenzo Matacena.
Il Presidente Zanetti e i Vice Presidenti entreranno in carica dal 1 gennaio 2024.
Il commento della Presidente pro tempore Mariella Amoretti
Il commento del Presidente Mario Zanetti
La Presidente pro tempore Mariella Amoretti, che ha presieduto l’Assemblea, ringraziando per il prezioso lavoro svolto in questi anni il Past President Mario Mattioli, ha formulato a nome di tutta la Confederazione Italiana degli Armatori a Mario Zanetti i migliori auguri di buon lavoro “che sarà molto impegnativo viste le grandi sfide che attendono il settore e che, sono sicura, saprà affrontare con equilibrio e attenzione”.
“La nostra Associazione” – ha sottolineato Mariella Amoretti – “rappresenta il 70% della flotta di bandiera nazionale nonché quelle di bandiere estere associate, una flotta diversificata in tutti i settori strategici per l’industria nazionale, fondamentale per l’approvvigionamento dei prodotti energetici del Paese, per la mobilità delle persone, nel settore del leisure e dei servizi ausiliari. Confitarma ha sulle spalle grandi responsabilità che comportano concrete ricadute sul futuro delle nostre attività imprenditoriali, a partire dalla fitta rete di rapporti istituzionali e di settore che rappresenta un capitale prezioso ed indispensabile”.
“Ringrazio tutti per la fiducia” – ha commentato Mario Zanetti – “sono particolarmente emozionato di assumere questo incarico e di lavorare con la squadra dei Vice Presidenti e tutta la struttura dell’Associazione. Per me sarà un onore rappresentare un settore strategico per il nostro Paese e armatori che sono un’eccellenza dell’industria italiana”.
“Insieme” – ha aggiunto Zanetti – “proseguiremo il percorso che ha come obiettivo quello di portare la voce dell’armamento nazionale in tutti i consessi nazionali ed internazionali, portando avanti gli interessi comuni senza dimenticare quelli specifici. È mio impegno fare del mio meglio per ripagare della fiducia accordata”.
La biografia di Mario Zanetti
Rassegna stampa elezione del Presidente Mario Zanetti
NOTIZIE DAL MONDO CONFITARMA
#SAVETHEDATE
“Oltre l’orizzonte”, Confitarma al Convegno Confindustria sulle prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare
Roma, 12 dicembre 2023
Si è svolto in Confindustria il convegno “Oltre l’orizzonte: prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare” che ha visto la partecipazione di numerosi relatori tra cui il Presidente di Confindustria Bonomi e il Vice Presidente per l’Economia del Mare, Pasquale Lorusso, i Ministri Nello Musumecie e Adolfo Urso, i Viceministri Vannia Gava e Edoardo Rixi, l’Ammiraglio Massimo Seno del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Contrammiraglio Massimiliano Lauretti dello Stato Maggiore della Marina.
All’evento è intervenuta la Presidente P.T. di Confitarma Mariella Amoretti la quale ha evidenziato l’importanza dell’azione confederale che, grazie ad un costante e intenso lavoro volto a riportare il Mare al centro dell’agenda di Governo, ha permesso di raggiungere l’obiettivo di istituire un Ministro per le politiche del mare e un Comitato per le Politiche del Mare (CIPOM), nonchè di redigere, attraverso gli esperti nominati e la struttura tecnica, il primo Piano del Mare.
“E’ però necessario proseguire con l’opera di sensibilizzazione e attuazione delle riforme proposte” ha sottolineato la Presidente “A tal riguardo in riferimento all’impatto che avranno le misure previste nell’ambito del “Fit for 55 climate package” e della tassonomia Eu, in particolare all’introduzione del sistema ETS per lo shipping, penso che nel prossimo futuro sarà importante riuscire a convincere il Governo a sostenere le imprese italiane nello sforzo di evitare che l’industria marittima nazionale diventi meno competitiva nei mercati internazionali. Così come ritengo fondamentale al giorno d’oggi indirizzare sempre più la nostra azione a livello unionale per rafforzare il peso dello shipping nei consessi nazionali, europei e internazionali”.
Rinnovo della Presidenza ECSA
Bruxelles, 14 dicembre 2023
Il Consiglio di Amministrazione dell’ECSA si è riunito il 14 dicembre per l’ultima riunione del 2023.
Per Confitarma hanno partecipato il Past President Mario Mattioli e il capo servizio Relazioni Industriali Laurence Martin, rispettivamente Director e Alternate Director del Board ECSA.
Il presidente Philippos Philis ha presieduto la sua ultima riunione dopo due anni al timone.
La bandiera della presidenza dell’ECSA è passata a Karin Orsel, che assumerà la presidenza dal 1º gennaio 2024, Matti-Mikael Koskinen è stato nominato vicepresidente dell’ECSA.
Il Consiglio ha inoltre dato il benvenuto all’Associazione marittima polacca, rappresentata da Marcin Talwik, che entrerà a far parte dell’ECSA come nuovo membro nel 2024.
Infine, ma certamente non meno importante, il Consiglio ha accolto Fotini Ioannidou, direttore ad interim per il trasporto per vie navigabili DG MOVE, e Barbara Sellier, vice capo dell’unità Sicurezza marittima per uno scambio di opinioni. Tra i temi di discussione figurano il pacchetto sulla sicurezza marittima, l’attuazione del pacchetto “Fit for 55” e la situazione della sicurezza nel Mar Rosso.
Siamo lieti di comunicare che il Board ha inoltre riconfermato le seguenti Chairmanship per il biennio 01/01/2024-31/12/2025:
Laurence Martin – Presidente “Shipping Policy Committee”
Gianpaolo Polichetti – Presidente del “Ports Working Group”
Fabrizio Vettosi – Presidente dello “Ship Finance Working Group”, che ha annunciato che concentrarà il suo operato su tre fronti principali:
1) Sviluppo di Fonti finanziarie alternative private a sostegno della transizione, lavorando in particolare ad una survey da sottoporre alle associazioni nazionali per monitorare tutti i tools attualmente disponibili;
2) Incentivare nuovi strumenti di Finanza Pubblica a supporto della Transizione;
3) Revisione dei Criteri di tassonomia green.
Saipem confermata nel Dow Jones Sustainability Index di S&P Global
Milano, 14 dicembre 2023
Saipem è stata inclusa per il settimo anno consecutivo nel Dow Jones Sustainability Index (World e Europe) di S&P Global, il più importante indice azionario di sostenibilità che dal 1999 classifica le società che si distinguono in ogni settore per risultati di eccellenza nell’ambito della sostenibilità in funzione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). […].
VAI ALLA NOTIZIA
Grande Successo per il workshop “I principali strumenti di Cluster Management per l’ecosistema mediterraneo della Blue Economy” organizzato nell’ambito del progetto MARMED
Il giorno 13 dicembre 2023 si è tenuto l’online workshop “? ?????????? ????????? ?? ??????? ?????????? ??? ?’?????????? ???????????? ????? ???? ???????” organizzato nell’ambito del progetto ERASMUS+ MARMED, da ForMare – Polo Nazionale per lo Shipping, Cluster BIG e OGS in collaborazione con WestMED Alliance, Federazione del Mare e Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM).
Il workshop ha rappresentato un’importante opportunità per presentare e promuovere il progetto MARMED tra l’ecosistema dei cluster nazionali e regionali.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Cluster BIG Giovanni Caprino e la presentazione dei risultati finora raggiunti dal progetto a cura di Lidia Rossi, Managing Director di ForMare, e di Sara Tedesco, Senior Program Manager di Cluster BIG, sono stati proprio i professionisti del settore a raccontare in prima persona la loro esperienza in materia di skills e a fornire una panoramica sulle principali realtà dei cluster regionali e nazionali. In questo panel sono intervenuti Maria Cristina Pedicchio, Membro del Consiglio di Amministrazione di OGS; Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare; Davide Ritarossi, Project Manager di DLTM; e Fabrizio Monticelli, CEO di ForMare. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Volotea e Costa Crociere annunciano la collaborazione per l’estate 2024
Cagliari, 13 dicembre 2023
Grazie al collegamento diretto da Cagliari a Brindisi operato dalla compagnia aerea, tutti i passeggeri in partenza dalla Sardegna potranno imbarcarsi su Costa Fascinosa per una splendida crociera nel Mediterraneo.
Si rinnova la collaborazione fra Costa Crociere e Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, che accorcerà le distanze tra il capoluogo sardo e la Puglia: tutti i viaggiatori in partenza da Cagliari potranno usufruire del pacchetto volo+crociera e iniziare il loro viaggio alla volta del Mediterraneo insieme a Costa Crociere.
Così, ogni domenica, per tutta l’estate 2024 i passeggeri sardi potranno raggiungere comodamente Brindisi e imbarcarsi sulla nave Costa Fascinosa, in partenza da Taranto per crociere di una settimana alla scoperta delle isole greche di Mykonos (Grecia) e Santorini (Grecia), Malta e Catania. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Torna Onde Sonore con Caronte&Tourist. Musica folk e solidarietà per ABC – Amici dei bimbi
Messina, 12 dicembre 2023
C’è una musica che vive ben riposta in fondo ad ogni cuore. È così da sempre e ovunque al mondo. Ogni afroamericano ha un blues da piangere così come ogni inuit ha uno sciamano da ingraziarsi. L’hanno chiamata folk, ethno, tribe, ma in realtà è la musica originaria, nativa, dello spirito.
È a questa musica che quest’anno Onde Sonore ritorna. “Back to the roots”, cioè ritorno alle radici.
Sulle due sponde dello Stretto questa è la musica che racconta di credenze e di leggende secolari, di contaminazioni, di melting pot; diversa benché sempre uguale a sé stessa perché così è il Sud. […].
VAI ALLA NOTIZIA
La Spezia: inaugurato il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea
La Spezia, 12 dicembre 2023
Confitarma ha partecipato all’inaugurazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea a La Spezia. L’evento, che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, segna l’inizio di un nuovo percorso. Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea nasce come risposta del Sistema Paese per promuovere, facilitare e coordinare la cooperazione delle diverse eccellenze nazionali nel settore, in chiave sinergica.
Il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino in apertura della cerimonia ha sottolineato l’importanza del progetto “per un Paese come l’Italia a forte connotazione marittima.Il Polo mette insieme” – ha aggiunto – “Quattro ministeri, insieme al mondo dell’industria, alle PMI, alle start up e al mondo della ricerca”.
Per il Ministro della Difesa Guido Crosetto: “Molti interessi vitali del Paese si sviluppano sotto la superficie del mare. Oggi inauguriamo Polo Nazionale Dimensione Subacquea, investimento per promuovere cooperazione tra eccellenze. Il mondo subacqueo rappresenta enorme potenziale di crescita per l’Italia. Quella subacquea è una dimensione strategica, la Difesa è catalizzatore per riunire competenze e creare sinergie tra Istituzioni e privato. Questo Polo sarà patrimonio nazionale consolidando la guida italiana in questo ambito”.
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci ha evidenziato la necessità di “un piano strategico, servono norme regolamentari e serve un tavolo tecnico e politico al quale i vari attori possano sedersi e confrontarsi. Il luogo c’è ed è il Comitato interministeriale per le Politiche del mare. La strada è tracciata dal Piano nazionale del mare, che per la prima volta il governo ha voluto mettere a punto come guida strategica facendo dialogare i ministeri con le varie competenze”.
Per Confitarma erano presenti Roberta Busatto Responsabile della Comunicazione e Diana Gentili del Servizio Affari Generali.
40° Anniversario ANGOPI
Pomezia, 12 dicembre 2023
In occasione dei lavori per celebrare il suo 40° anniversario intitolato “conoscere da dove veniamo per orientarci verso il futuro”, ANGOPI, l’associazione dei gruppi ormeggiatori dei porti italiani, ha organizzato una sessione nel corso della quale sono state invitate sul palco per una loro testimonianza alcune figure di particolare importanza nella storia dell’associazione.
Tra queste citiamo in particolare il dott. Giuseppe Lombardi, capo servizio porti e infrastrutture di Confitarma fino al 2017 e oggi in pensione dopo oltre 40 anni in forza alla nostra Confederazione.
Prima gita scolastica virtuale sulla Saipem 7000
Milano, 12 dicembre 2023
Due giorni a bordo di un mezzo navale impegnato nella costruzione di un grande campo eolico nel Mare del Nord. È questa l’esperienza che quasi 27.000 studenti delle scuole elementari e medie di oltre 850 città hanno potuto vivere grazie ad una esclusiva gita scolastica virtuale e interattiva organizzata da Saipem, l’azienda italiana di servizi di ingegneria per il settore energia, sulla Saipem 7000, la terza nave gru più grande al mondo. Il mezzo navale è stato impegnato nelle operazioni di posa delle fondazioni destinate al parco eolico Neart Na Gaoithe (NnG), al largo della costa orientale della Scozia.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di far scoprire ai ragazzi l’eccezionale lavoro degli ingegneri e tecnici di Saipem e di approfondire i temi della transizione energetica e dell’energia eolica. I partecipanti hanno potuto vivere la gita attraverso una speciale applicazione web, durante quasi 10 ore di diretta streaming, con modalità interattive quali domande, sondaggi e quiz. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Presentato a Venezia il calendario istituzionale della Guardia Costiera 2024
Venezia, 11 dicembre 2023
12 scatti che raccontano le bellezze del nostro territorio presidiate dalla Guardia Costiera.
Nella serata di ieri, all’interno della prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana, circondati dalla magnificenza dell’arte e della cultura veneziana, è stato presentato il calendario della Guardia Costiera 2024. Una cornice unica e suggestiva per raccontare un viaggio lungo 12 mesi, in compagnia delle donne e degli uomini della Guardia Costiera, presenti, con il loro prezioso lavoro, anche nelle località più remote del nostro Paese.
L’evento, presentato dalla giornalista e attivista Claudia Conte, è stato impreziosito da alcuni momenti musicali eseguiti da un quartetto d’archi del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. […].
VAI ALLA NOTIZIA
All’evento hanno partecipato per Confitarma la Consigliera Barbara Visentini e l’armatore Giovanni Visentini
Presentato il bilancio di sostenibilità di Caronte&Tourist
Messina, 11 dicembre 2023
“La storia e l’impegno del Gruppo Caronte & Tourist non appartengono solo a noi. Sono patrimonio diffuso dei territori in cui operiamo e delle comunità che in essi vivono. Per questo desideriamo che tutti possano conoscere i nostri servizi, osservare da vicino il nostro lavoro. Il presente, fatto di gestione quotidiana, ma anche il passato che ci ha condotto fino a qui e il futuro verso cui siamo proiettati; un futuro fatto di progresso, di innovazione, di benessere per il territorio, per l’ambiente e per le persone. Noi siamo orgogliosi della nostra storia, orgogliosi di averla scritta e raccontata insieme ai tanti che sono rimasti sempre al nostro fianco con dedizione, passione, generosità e competenza”.
Parole di Tiziano Minuti, responsabile del personale e della comunicazione del Gruppo Caronte & Tourist, al Museo Regionale ove – innanzi a un affollatissimo parterre – è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022 […].
VAI ALLA NOTIZIA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
I NOSTRI COMUNICATI…
Mario Zanetti eletto all’unanimità Presidente di Confitarma per il quadriennio 2024-2028
VAI AL COMUNICATO
FOCUS NAZIONALE
Assoporti, le associazioni firmatarie del CCNL dei lavoratori dei porti trovano l’intesa
Roma, 13 dicembre 2023
Su iniziativa di Assoporti, si è tenuta una riunione tra Presidenti e Segretari/Direttori di tutte le associazioni datoriali impegnate nella trattativa del rinnovo del CCNL dei lavoratori dei porti in scadenza a fine anno (ASSOPORTI, ASSITERMINAL, ASSOLOGISTICA, FISE UNIPORT, ANCIP).
È stata rinnovata una piena intesa per giungere rapidamente, nei limiti del possibile, alla sottoscrizione del contratto, nell’interesse generale del comparto. Chiarita in maniera inequivocabile la questione del “lavoro intermittente” che aveva sollevato nei giorni scorsi perplessità in quanto non materia di rinnovo del CCNL. Viene condivisa a questo riguardo la necessità assoluta di risolvere problematiche specifiche nel porto di Gioia Tauro, uno dei porti più importanti per il transhipment di tutto il Mediterraneo, senza alcuna volontà di intervenire su un sistema normativo efficiente e collaudato. Tutte le criticità connesse sono rientrate nella riunione tra i Presidenti che hanno deciso unanimemente di sostenere la ricerca della soluzione del problema, insieme alle parti sociali e alla politica nazionale, come già sta avvenendo per il caso dell’ETS, ribadita come discutibile tassa europea.
Naturalmente, nel corso della riunione è stata confermata tutta la linea strategica sulla quale i Presidenti hanno condiviso all’unanimità la volontà di trovare, assieme alle parti sociali, un intelligente e responsabile equilibrio tra le necessità delle imprese e il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, anche in considerazione del particolare momento economico che stiamo vivendo.
Porto di Livorno: via ai lavori della Darsena Europa
Roma, 13 dicembre 2023
Al via la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno. La Commissione Valutazione Impatto Ambientale – VIA e VAS si è espressa ieri favorevolmente.
L’intervento, del valore complessivo di 450 milioni e atteso da tempo, prevede in prima fase opere di difesa per alcuni km e 16 milioni di opere di dragaggi, a regime 3 km di banchine, 2 grandi terminal e fondali ampliati per accogliere le portacontainer e le navi extralarge.
Soddisfazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per lo sblocco di un’opera che è un grande passo per lo sviluppo del porto e dell’economia del territorio.
VAI ALLA NOTIZIA
Alla COP23 di Portoroz in Slovenia adottate 14 decisioni per protezione ambiente marino-costiero del Mediterraneo
Roma, 12 dicembre 2023
Dal 4 all’8 dicembre si è svolta in Slovenia, a Portoroz, la 23a riunione delle Parti Contraenti della Convenzione di Barcellona sulla tutela dell’ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP/MAP – COP23). La partecipazione del MASE è stata assicurata dalla Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare.
L’incontro ha visto l’adozione di 14 decisioni, sia di governance che tecniche, volte a garantire la migliore protezione dell’ambiente marino e costiero del Mediterraneo e a rafforzare la cooperazione dei paesi della sponda mediterranea sulle principali sfide legate agli obiettivi di tutela e di sviluppo di tale area. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Mare e portualità: il ministro Salvini apre la prima riunione del Comitato di coordinamento EMSWe
Roma, 12 dicembre 2023
Si è discusso della situazione del sistema di interfaccia unica marittima europea
Si è tenuta presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella Sala del Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la prima riunione d’insediamento del Comitato di Coordinamento tra le Autorità coinvolte nello sviluppo del sistema di interfaccia unica marittima europea (EMSWe), in aderenza al Regolamento (UE) 2019/1239.
Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Comandante Generale del Corpo della Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, il Comitato si è regolarmente costituito come previsto dall’articolo 4 del Decreto Interministeriale 30 agosto 2023 n. 135. […].
VAI ALLA NOTIZIA
FOCUS INTERNAZIONALE
ECSA and ETF express deep concerns over recent attacks on commercial vessels in the Red Sea and the Gulf of Aden
Bruxelles, 15 dicembre 2023
European shipowners and seafarers’ unions are deeply concerned by the recent surge in attacks against commercial vessels in the Red Sea area and the Gulf of Aden.
The European Community Shipowners’ Associations (ECSA) and the European Transport Workers’ Federation (ETF) call for immediate action to urgently address this alarming situation. The lives and safety of our seafarers are put at risk, with attacks increasing on a daily basis. Seafarers are the beating heart of the shipping industry, and their ability to perform their duties without fear for their safety is essential.
ECSA stresses that shipping is the cornerstone of Europe’s security – from energy to food and supply chain security. Protecting key shipping routes and the international principle of freedom of navigation is essential to guarantee the security of the continent. […].
VAI ALLA NOTIZIA
International Chamber of Shipping statement on the Red Sea ship attacks
Londra, 15 dicembre 2023
The Bahamas flagged Galaxy Leader, operated by Japanese company NYK, and owned by British Company Ray Car Carriers was seized by Houthi forces on 19 November. Subsequently there have been an increasing number of attacks against merchant ships.
ICS deplores the actions of the Houthis in the strongest terms and calls for the immediate cessation of these attacks. These are unacceptable acts of aggression which threaten the lives of innocent seafarers and the safety of merchant shipping. […].
VAI ALLA NOTIZIA
I negoziatori dell’UE raggiungono un accordo alla COP28 per accelerare la transizione globale. Obiettivo: abbandonare i combustibili fossili, triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il decennio
Dubai, 13 dicembre 2023
Al termine della COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Dubai, i negoziatori dell’Unione europea sono riusciti, con partner di tutto il mondo, a mantenere aperta la possibilità di rispettare l’impegno assunto con l’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura media mondiale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Durante i colloqui, incentrati in particolare sul settore energetico, le parti hanno convenuto di accelerare la transizione dai combustibili fossili nel decennio in corso, di adottare misure per ridurre le emissioni del 43% entro il 2030 e di avviare il mondo su un percorso teso all’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, in linea con i migliori dati scientifici disponibili. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Largest industry gathering at COP28 set out plans to deliver a net zero future
Dubai, 11 dicembre 2023
IMO Secretary General Elect, Arsenio Dominguez speaking at the Shaping the Future of Shipping: Delivering a Net Zero World
* At the Shaping the Future of Shipping: Delivering a Net Zero World summit a course was set to deliver on the International Maritime Organization’s net zero strategy.
* The industry flagship summit convened over 300 maritime and energy sector leaders and key stakeholders, from 30 countries, across the supply chain along with six governments leaders during COP28 at the iconic Museum of the Future.
Following a day of active discussions at the Shaping the Future of Shipping: Delivering a Net Zero World summit yesterday, a course was set to deliver on the International Maritime Organization’s net zero strategy. The industry initiative brought together over 60 organisations to discuss tangible solutions to meet the ambitious net zero targets by or around 2050. […].
VAI ALLA NOTIZIA
SOCIETÀ DI SERVIZI DI CONFITARMA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/group_50.png]
LE NOTIZIE DALLA FEDERAZIONE DEL MARE
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
LEGGI L’ULTIMO FLASH
CONFITARMA ADERISCE A
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/logo_confindustria.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/iin.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ecsa.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/internationalchamberofshippingicslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intertankologovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intercargointernationalassociationofdrycargoshipownerslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imec.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/bimco.png]
COLLABORA CON
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ilo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/assets/img/social-icons/circle-colored/twitter-circle-colored.png]
[ist]
[Yt]
[Nel]
© 2023 Confitarma
Piazza SS. Apostoli, n.66, 00187 Roma