
(AGENPARL) – ven 15 dicembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Influ day 2023. Dall’AOOR Villa Sofia – Cervello l’appello a vaccinarsi *
giornata per la prevenzione vaccinale antinfluenzale, promossa
dall’Assessorato alla Salute. L’azienda palermitana partecipa attivamente alla
campagna di vaccinazione antinfluenzale e ribadisce il suo appello per
sensibilizzare la popolazione in questa direzione.
Si ricorda che è possibile vaccinarsi dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle
13:30 presso il CTO, sito in via Antonio Cassarà n. 2, preferibilmente
presentandosi a vista; (sul punto si richiama la sensibilità della
cittadinanza a non sopraggiungere a ridosso di fine orario). Oltre che per
l’influenza è possibile anche accedere alla vaccinazione anti Covid19. “La
vaccinazione antinfluenzale – spiega *Ilaria Dilena* direttore dei presidi
dell’AOOR “Villa Sofia Cervello” e referente del centro vaccinale
aziendale, oltre che del piano pandemico antinfluenzale dell’azienda
palermitana – rappresenta una grande opportunità per la popolazione al fine
di prevenire le forme gravi e complicate di influenza, e quindi anche le
ospedalizzazioni, pertanto, è un’opportunità da raccogliere”. “È
altrettanto importante la vaccinazione per il contrasto al Covid19.
Vaccinandosi proteggiamo noi ed i nostri cari, quindi l’appello è di
aderire senza esitare: i vaccini sono sicuri e garantiscono la salute di
tutti, e soprattutto nel caso di persone fragili, ma anche dei loro
familiari conviventi e caregiver, sono strategici per ridurre mortalità e
rischi ulteriori”. “L’AOOR Villa Sofia – Cervello a suo tempo ha, altresì,
adottato il piano aziendale di preparazione e risposta ad una pandemia
influenzale (2021 -2023), in attuazione di quello strategico operativo
regionale, cd. PANFLU, oltre che di quello nazionale. L’obiettivo generale
del Panflu – spiega *Dilena* anche referente dello stesso – è quello di
rafforzare la risposta nel caso di una futura pandemia influenzale, al fine
di proteggere la popolazione, riducendo il più possibile il numero di casi
e quindi di vittime della pandemia; tutelare la salute degli operatori
sanitari e del personale coinvolto nell’emergenza; ridurre l’impatto della
pandemia influenzale sui servizi sanitari e sociali ed assicurare il
mantenimento dei servizi essenziali; preservare il funzionamento della
società e delle attività economiche”. “L’obiettivo strategico specifico del
Panflu – conclude *Walter Messina* commissario dell’AOOR “Villa Sofia –
Cervello” è quello di preparare ogni segmento organizzativo e operativo a
rispondere in modo tempestivo, efficace e coerente in caso di pandemia
influenzale. Infatti, le pandemie influenzali sono eventi imprevedibili che
possono influenzare significativamente la salute, le comunità e le economie
di tutto il mondo. Auspicando non si registri mai una pandemia sul punto,
dobbiamo però fare tesoro dell’esperienza emergenziale vissuta con il
Covid19. Motivo per il quale occorre stimolare il senso di responsabilità
della società verso l’adozione di comportamenti di prevenzione: in tale
direzione vanno gli obiettivi sistemici delle campagne vaccinali”. “Occorre
sostenere – afferma *Maria Grazia Elfio* responsabile dell’ufficio stampa
degli Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello” – quanto più possibile la
diffusione della cultura vaccinale. Sul punto appare strategico anche il
ruolo dei media e di tutti i professionisti dell’informazione e della
comunicazione. In particolare nel Panflu, così come in tutti i piani di
rischio pandemico spicca il valore della communication crisis, al fine di
raggiungere gli obiettivi di salute pubblica in fase emergenziale. In
generale, comunicazione e informazione, se esercitate in modo corretto,
rappresentano un prezioso strumento per innalzare le consapevolezze della
cittadinanza sulla tutela della salute, ma anche per contrastare infodemia
e fake news, che purtroppo caratterizzano lo scenario moderno, parimenti
all’espansione di internet e delle nuove tecnologie. Vaccinarsi è un atto
di tutela di sé stessi e di chi ci sta accanto e intorno. La cittadinanza
sul punto deve affidarsi a fonti informative qualificate, accreditate
scientificamente, come ad esempio quelle contenute nei siti SSR/SSN, e
rivolgersi sempre al proprio medico o ai sanitari, e non procedere “fai da
te”.
Maria Grazia Elfio
Addetto stampa Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia Cervello
**RISERVATEZZA**
Le informazioni trasmesse possono contenere documenti
confidenziali e/o materiale riservato; sono quindi da intendersi
esclusivamente ad uso della persona e/o società a cui sono indirizzate.
Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle
informazioni trasmesse, da parte di persone e/o società diversi dai