
(AGENPARL) – lun 17 luglio 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Il consigliere Comunale Stefano Veraldi si congratula con l’Unità Cinofila di Salvataggio della Croce Verde – ILDEBRANDO- per i salvataggi nel mare di Catanzaro
Nota del consigliere Comunale Stefano Veraldi
“Grazie alla loro tempestività e competenza, sono stati effettuati due interventi di salvataggio che hanno permesso di mettere in salvo tre ragazzi su un materassino e una giovane ragazza. Si possono già vedere i risultati di questa importanza iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e voluta anche dalla vice sindaco Giusy Iemma, che prevede lo svolgimento del servizio di vigilanza, prevenzione e salvaguardia dei bagnanti di Catanzaro attraverso l’utilizzo di un’unità cinofila. Questo servizio sarà attivo presso uno stabilimento balneare della città, offrendo un supporto fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini che frequentano le spiagge locali. I volontari della Croce Verde saranno impegnati con dedizione dall’1 luglio al 31 agosto 2023, svolgendo il servizio per sei ore al giorno, tutti i giorni della settimana. La presenza costante dell’unità cinofila si baserà su una turnazione sinergica con il personale addetto all’assistenza bagnanti dello stabilimento, assicurando così una copertura completa durante le ore di apertura. La presenza di un’unità cinofila di salvataggio si rivela fondamentale per la pronta risposta a situazioni di emergenza in mare, offrendo una maggiore rapidità ed efficienza nell’intervento.
Il loro impegno e la loro dedizione sono un esempio di altruismo e servizio alla comunità, dimostrando quanto sia importante valorizzare e sostenere le organizzazioni che operano per il bene comune.
Il presidente della Commissione Igiene Ambientale del Comune di Catanzaro e consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Danilo Sergi, denuncia l’inadempienza della Regione Calabria nel rispetto del Piano Regionale Amianto (Prac), scaduto a maggio 2022
Nota del presidente della Commissione Igiene Ambientale del Comune di Catanzaro e consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Danilo Sergi
“La gestione dell’amianto rappresenta una questione di fondamentale importanza per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Purtroppo, la Regione Calabria ha mostrato una preoccupante mancanza di attenzione e responsabilità nella gestione di questa emergenza sanitaria, ignorando il termine di scadenza del Piano Regionale Amianto. Il Prac, strumento chiave per affrontare la presenza di amianto nel territorio regionale, è stato concepito per garantire una gestione efficace ed efficiente di questo materiale pericoloso. Tuttavia, la sua scadenza nel maggio 2022 e l’assenza di azioni concrete da parte della Regione Calabria rivelano una grave inadempienza da parte dell’amministrazione regionale. La mancanza di un nuovo Piano Regionale Amianto comporta gravi conseguenze sulla salute dei cittadini calabresi e sull’ambiente circostante. L’amianto è noto per i suoi effetti cancerogeni e può causare gravi patologie respiratorie e altre malattie mortali. È inaccettabile che la Regione Calabria trascuri una questione così delicata e metta a rischio la vita e il benessere dei suoi cittadini. E’ necessario prendere immediatamente provvedimenti per redigere e attuare un nuovo Piano Regionale Amianto, così come è fondamentale adottare misure concrete per individuare, bonificare e smaltire correttamente i materiali contenenti amianto presenti nel territorio regionale. Chiediamo inoltre una maggiore collaborazione tra l’amministrazione regionale, i comuni calabresi e le autorità competenti per affrontare efficacemente l’emergenza amianto. Inoltre, è necessario promuovere una corretta informazione e sensibilizzazione tra i cittadini riguardo ai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto e alle misure di prevenzione da adottare per porre fine all’inadempienza nella gestione dell’amianto. La salute delle persone è un diritto fondamentale che non può essere trascurato o ignorato”.
______________________________________