
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4874 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4874 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4874 )
Diffondere la cultura delle cure palliative – la lotta contro il dolore inutile. Comune di Pisa – 13 dicembre ore 16.30
Pisa, 11 dicembre 2023 – Con l’incontro del 13 dicembre di Pisa (Comune di Pisa – Sala delle Baleari – 16.30) si chiude il ciclo di seminari che
si sono svolti nei diversi territori della ASL Toscana nord ovest dedicati alla diffusione della cultura delle cure palliative – Contro il dolore
inutile, organizzati dalla rete URP della ASL e dal Comitato di partecipazione aziendale e locale.
L’appuntamento di mercoledì (13 dicembre) vede la partecipazione del servizio di cure palliative aziendale, con la dr.ssa Costanza Galli, e della
Società della Salute Pisana con la dr.ssa Angela Gioia che racconterà il suo lavoro insieme a Paolo Malacarne, già direttore della anestesia e
rianimazione di Pisa. Non mancheranno l’oncologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e le associazioni che operano a vari livelli dentro
il percorso palliativo. Presenti i servizi domiciliari dell’assistenza infermieristica e un rappresentante dei medici di medicina generale. Il
momento è anche occasione per riflettere sulla dimensione etica della cura a partire dalla L. 217/2019 la legge che tratta i temi delicatissimi del
consenso, della relazione di cura, di DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) e PCC (Percorso Condiviso delle Cure), ne parleranno la
coordinatrice per l’etica clinica Francesca Giardina e la presidente del comitato etico della Azienda USL Toscana nord ovest, Gaia Marsico.
“Come abbiamo potuto constatare, nei territori dove si sono svolti gli incontri, l’idea di coinvolgere la popolazione è stata sicuramente
proficua perché ha favorito il superamento di posizioni estremamente critiche da parte dei cittadini nei confronti degli operatori sanitari, che
hanno illustrato l’impegno e la dedizione che tale settore sanitario richiede”. Afferma Costanza Galli, responsabile delle cure palliative della