
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 Bologna, 07/12/2023
C.s. Filippo Diaco: “ho aderito all’Associazione PER, l’11 un grande evento a Bologna per partire dai territori”.
È una scelta politica, ma non partitica, quella di Filippo Diaco, consigliere comunale eletto a Bologna nella lista civica “Anche tu Conti”. Da qualche settimana, infatti, ha aderito all’Associazione “PER – Popolari, Europeisti, Rifomatori”. “Non ho la tessera di alcun partito e per ora non intendo prenderla”, ha riferito Diaco, “ma mi è parso il momento, dopo due anni di mandato, di mettermi in rete con altri amministratori locali, di altre città, tramite questa Associazione”.
L’adesione ha lo scopo di confrontarsi con altre esperienze virtuose e di “trovare uno spazio per i delusi, quelli che non votano più, sfiduciati da partiti che sentono ormai lontani dalla concretezza delle loro esigenze quotidiane” dice Diaco. “Non posso non considerare che il mio elettorato è composto per lo più di persone molto indecise sul proprio collocamento politico” prosegue. “Posso capirli: oggi le famiglie normali, con uno, due figli, un lavoro, sono i nuovi poveri. Tra le guerre, l’inflazione, le speculazioni, la pandemia, le difficoltà vere non sono solo più quelle degli ultimi e ultimissimi, senza un lavoro, senza una casa: ormai, anche chi ha sempre condotto una vita normale e tranquilla non riesce più a fare fronte alle spese. È ovvio che, poi, non vada a votare” osserva Diaco. “C’è una forte emergenza educativa, dei genitori, oltre che dei ragazzi. L’ascensore sociale è rotto: chi nasce povero, quasi sempre muore povero. Le periferie investono meno risorse nel welfare e si spopolano, creando un circolo vizioso di carenze di fondi e servizi. Sono temi cui un amministratore deve dare attenzione”, prosegue.
Diaco è anche Presidente della IX Commissione sport, volontariato e disabilità: “sono tutti temi che trovano ormai spazio nelle agende politiche, ma affrontarli con uno sguardo ‘popolare, europeista, riformatore’ e, aggiungo, anche con la lente della mia formazione nell’associazionismo cattolico, è un’altra cosa”. Diaco, dunque, resta un civico, di maggioranza, ma alza lo sguardo verso esperienze nazionali ed europee, con i piedi ben piantati sul territorio. “Ho deciso di metterci la faccia perché sempre di più, nelle città, le persone scelgono di eleggere amministratori presenti, capaci, seri e coerenti”, dice.
L’occasione per lanciare l’Associazione PER in città sarà l’11 dicembre alle 18 al MUG- Magazzini Generativi di via Emilia Levante 9. Aprirà i lavori il Sindaco Matteo Lepore, poi le testimonianze di alcune realtà di Terzo Settore: Daniele Ravaglia per Confcooperative, Raffaella Pannuti per ANT, Chiara Pazzaglia per le Acli e Giuseppe Torluccio per Fondazione Yunus. È previsto poi un intervento di Gian Luca Galletti, Presidente di Emil Banca e dei deputati Ettore Rosato ed Elena Bonetti, Presidente di PER.