
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Roma, 1 Dic. – “Gli ultimi dati sull’occupazione sono un’ottima notizia per
il nostro Paese e fanno ben sperare.
Nonostante l’inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo
scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale
l’Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. E’ positivo
che l’aumento degli occupati coinvolga in egual modo donne e uomini, ma
abbiamo comunque un gap da recuperare nell’occupazione femminile. Resta
preoccupante anche la condizione economica e sociale del Sud Italia che
continua a perdere giovani anche e soprattutto per la scarsità di lavoro”.
Lo scrive in una nota il Segretario Generale della Cisal, Francesco
Cavallaro. “Dal 2002 ad oggi – rimarca – abbiamo visto partire tre milioni
di ragazzi che non riescono a trovare un futuro nel nostro meridione. La
disoccupazione nel Mezzogiorno è più alta che nel resto del Paese, non
solo per i giovani che non hanno un titolo di studio, ma anche per figure
estremamente specializzate che avrebbero preziose competenze anche per
attuare le grandi transizioni richieste dal mercato sia interno che
internazionale. Occorre poi comprendere meglio quanti dei nuovi posti di
lavoro abbiano il requisito della stabilità, perché quella del precariato
continua ad essere un’ombra che incombe negativamente sul mercato del
lavoro”.
*Ferdinando Palumbo*
*CISAL CASERTA*