
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 La nostra non è stata solo una assemblea meramente celebrativa, ma piuttosto un’assemblea esecutiva, attiva
Guarda questa email nel tuo browser (https://mailchi.mp/confindustriaradiotv.it/cs-30_11_2023-cs-siddi-e-istituzioni)
COMUNICATO STAMPA
10 ANNI DI CRTV
SIDDI E GLI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI
“La nostra non è stata solo una assemblea meramente celebrativa, per festeggiare degnamente i primi dieci anni di Confindustria Radio Televisioni, ma piuttosto un’assemblea esecutiva, attiva, che vuole guardare al futuro con intensità, coraggio, e lungimiranza e che attende risposte dai decisori politici”. Lo dice, concludendo l’assemblea di CRTV, che si è svolta oggi al cinema Barberini di Roma, Franco Siddi. Il presidente di Confindustria Radio Televisioni ha chiuso la giornata con alcune considerazioni finali rivolte ai relatori istituzionali.
“E’ un momento di grandi trasformazioni per la tecnologia con conseguenze anche per “il costume” degli italiani. E tv e radio non fanno eccezione costituendo un centro di interesse e di partecipazione dei cittadini”. Il Presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, ha sottolineato come sono molte le tematiche di grande rilevanza nel nuovo ecosistema digitale, oltre all’allocazione delle risorse, pluralità dell’informazione, tutela dei minori, trasparenza del mercato.
“La sfida è quella di creare un piano di gioco omogeneo con gli Ott (Over the top)”, ha dichiarato attraverso la collaborazione con l’Europa sui nuovi regolamenti (DSA, DMA, EMFA), oltre che sul fronte della pirateria . L’Autorità insieme alla Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza ha attivato una piattaforma avanzata che consente di intervenire per il blocco dei contenuti diffusi illecitamente, partendo da quelli sportivi.
Siddi ha registrato con favore le iniziative dall’Autorità per i nuovi equilibri del sistema, sottolineando in particolare le attività per la pianificazione del DAB, e per l’aggiornamento delle regole per la par condicio, e, per la prominence, l’urgenza di intervento anche a livello europeo.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha ricordato che è in corso un aggiornamento del Tusma, ha manifestato la volontà di procedere a una riforma del codice di autoregolamentazione media e minori e, tra gli impegni per il futuro del settore, di sostenere la digitalizzazione della radio (Dab+) garantendo al contempo le trasmissioni in Fm. Il Ministro si è inoltre espresso sulla necessità di portare quanto prima a compimento il passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre dvb-t2 e di garantire come la pari accessibilità dei contenuti sulle Smart tv.
Al governo il presidente di Confindustria Radio Tv ribadisce che il comparto radiotelevisivo “chiede un supporto per investimenti, formazione di nuove competenze, tax credit sulle produzioni e accessibilità vera e concreta al mondo nuovo che la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale ci consegnano. Per non patire più la concorrenza, spesso sleale, che arriva dagli operatori globalizzati che ormai incidono sulle sorti delle nostre democrazie”.
“Il ministro Urso – ha continuato Siddi – ci ha ricordato che uno dei suoi primi atti è stato quello di promuovere un Tavolo sulle comunicazioni elettroniche radiofoniche e televisive. È vero, ed è ora il momento di riprendere quel confronto, in vista degli sviluppi del nostro comparto”.
Il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, ha definito il settore radiotelevisivo come strategico, e in quanto tale che deve investire, perchè la competizione indotta dalle nuove tecnologie è fortissima.
Il presidente di CRTV, rilanciando quanto affermato dal Presidente Carlo Bonomi ha concluso insistendo sul valore di una “coesione di fondo delle imprese che vogliono fare sistema nel Paese. È importante quanto sta facendo Confindustria, in una visione di democrazia e crescita delle imprese, come detto da Bonomi, anche recuperando concretamente ogni potenzialità innovativa del PNRR attraverso una seria e incisiva politica di riforme strutturali. Condividiamo questo appello e chiediamo che venga raccolto da politica e istituzioni. Noi ci siamo e ci saremo. E faremo di tutto per portare avanti con coerenza fino in fondo tutte queste nostre attività”.
“Il nostro settore – ha detto Siddi – ha un suo DNA che va difeso tutelato a tutti i livelli dalle nostre istituzioni, in Italia e in Europa. Partendo da questo possiamo affrontare con coraggio e lungimiranza tutti i cambiamenti che il mondo nuovo ci propone ogni giorno”.
Roma, 30 novembre 2023
#10annicrtv
Responsabile Comunicazione e social network CRTV
Ufficio stampa Assemblea CRTV
Scarica ilhttps://www.confindustriaradiotv.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_11_30-10-anni-SALUTI-CAPI-AZIENDA_CS-1.pdfPDF del comunicato (https://www.confindustriaradiotv.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_11_30-10-anni-Comunicato-SIDDI-CONCLUSIONI.pdf)
============================================================