
(AGENPARL) – lun 27 novembre 2023 PRESENTAZIONE CONGRESSO
Il presente Congresso si prefigge di proporre al professionista,
insieme agli attuali orientamenti terapeutici in campo
endopedodontico, anche delle tecniche innovative seguendo quella
che è la fisiologia dell’elemento dentario deciduo e permanente
immaturo per comprendere e trattare al meglio la sua patologia.
Negli ultimi anni molta importanza è stata data, in ambito
pedodontico, alla cura e al mantenimento degli elementi decidui
fino al momento della loro esfoliazione fisiologica. In questa ottica
risulta chiaro come l’esposizione della polpa dei denti decidui
causata da carie o traumi dentali e la conseguente infiammazione,
influiscano sullo sviluppo occlusale locale, sull’accrescimento
maxillo-facciale, sui muscoli masticatori e, più in generale, sul
linguaggio, salute mentale, crescita e sviluppo del bambino.
L’obiettivo principale della terapia endodontica in Odontoiatria
Pediatrica è, infatti, quello di contenere e ridurre l’infezione in atto al
fine di consentire la permuta nei tempi fisiologici; è altresì
importante intervenire per ridurre il rischio di infezioni sistemiche e
per far sì che la gemma del permanente possa continuare il suo
naturale percorso eruttivo in un ambiente meno infetto possibile.
Verranno dunque analizzate le diverse opzioni diagnostiche e
terapeutiche nella patologia pulpare della dentizione decidua e
permanente immatura, confrontandosi non solo su conoscenze e
competenze già consolidate negli anni, ma proponendo anche
tecnologie e materiali innovativi.
Lo scopo ultimo sarà quello di fornire competenze che non potranno
prescindere dalla conoscenza di anatomia e fisiologia, ma anche
della merceologia, chimica e farmacologia dei materiali stessi al
fine di promuovere una corretta gestione dei casi più semplici di
mantenimento della vitalità fino ai casi più complessi ove, passando
per la necrosi pulpare fino alla grave infezione odontogena, si
prenderanno in considerazione quelle situazioni che necessitino di
interventi non più conservativi ma estrattivi.
Vi aspetto,
Domenico Tripodi
CON IL PATROCINIO DI
WORKSHOP
Giovedì 30 Novembre
15:00 – 19:00
AULA MULTIMEDIALE RETTORATO
Trattamento con Invisalign First in pazienti in età evolutiva
(D. Lupini, S. Caruso) – Invisalign
AULA MULTIMEDIALE ODONTOIATRIA
Crea una nuova cartella e rinomina il file con “Pediatria
Ortodontica”
(M. Beretta, F. Federici Canova, A. Gianolio) – Leone
AULA 9 B
Workshop a cura di Colgate
AULA MANICHINI ODONTOIATRIA
Corone preformate in zirconia nei decidui:
soluzioni semplici per restauri difficili
(P. Pelagalli, P. Altieri) – Kinder Krowns
AULA 10 A
Sessione igienisti dentali
Nella bocca del bambino: patologie e strategie di
prevenzione orale
(M. Giannoni, M.R. Giuca, M. Dolci, A. Galeotti) – Miromed
Venerdì 1 Dicembre
11:00 – 13:00
AULA MULTIMEDIALE RETTORATO
Presentazione di un Position Paper sullo stato della prevenzione
Odontroiatica Materno-Infantile in Italia
(L. Paglia, M. Beretta)
POSTER
Venerdì 1 Dicembre
09:00 – 13:00
Durante le giornate congressuali è prevista un’area dedicata
all’esposizione dei poster scientifici, che rimarranno esposti
per tutta la durata dell’evento.
E’ prevista l’istituzione di un premio Giuliano Falcolini che verrà
assegnato al poster con il punteggio più alto.
Verrà, inoltre, assegnato un premio ad un poster per ognuna delle
cinque categorie di seguito riportate sotto forma di articoli e case
report:
Traumatologia e Chirurgia
Ortodonzia intercettiva
Riabilitazioni complesse e endopedondonzia
Anomalie, sindromi e casi clinici
Alimentazione, remineralizzazione e cariologia/microbiologia
Guidelines
per la presentazione di poster scientifici
DEADLINE
Gli autori (presentatori) dovranno inviare l’abstract entro il
AUTORI
Gli autori dovranno essere in regola con l’iscrizione SIOI 2023 ed essere
iscritti al convegno.
Ciascun autore può presentare un solo abstract, anche se può partecipare,
come coautore, ad altri lavori.
Gli autori riceveranno notifica dell’accettazione degli abstract entro il
21 novembre 2023 all’indirizzo e-mail utilizzato in fase di invio.
Saranno accettati i primi 25 abstract pervenuti e congrui.
STRUTTURA ABSTRACT
L’abstract (in italiano o in inglese) non deve superare le 250 parole e dovrà
comprendere: scopo del lavoro, materiali e metodi, risultati, conclusioni.
Le dimensioni dei poster devono essere: 100 cm di altezza x 70 cm di
larghezza.
La stampa sarà a cura degli autori.
Il materiale per l’esposizione dei poster (gomma biadesiva) verrà fornito dalla
segreteria organizzativa.
CONGRESSO
Venerdì 1 Dicembre
12:00 – 14:00 Registrazione partecipanti
14:00 Inaugurazione del Congresso e saluto delle autorità
Prof.ssa Figen Seymen – Presidente IAPD
Prof. Ari Kupietzky – Segretario Generale IAPD
Prof. Aly Sharaf – Presidente AMOP
Dott. Enrico Lai – Membro Education Committee FDI
Prof. Liborio Stuppia – Rettore Università G. d’Annunzio CH-PE
Prof.ssa Marta Di Nicola – Direttore DSMOB
Prof. Sergio Caputi – Presidente Fondazione, Direttore Sanitario Clinica Odontoiatrica UdA
Prof.ssa Giovanna Murmura – VicePresidente CLMOPD UdA
Prof. Maurizio Piattelli – Past President CLOMPD UdA
Prof. Marco Dolci – Presidente CLID UdA
Prof. Camillo D’Arcangelo – Past-President SIDOC
Prof. Damaso Caprioglio – Socio Emerito ed Onorario, Decano SIOI
Dott. Raffaele Iandolo – Presidente Commissione nazionale iscritti Albo Odontoiatri
I SESSIONE
Moderatori: Prof.ssa R. Docimo, Prof.ssa F. Diomede, Dott.ssa G. Riitano, Dott. P. Cardelli
14:45
Embriologia “Inizia così… dalla sua prima apparizione fino alla maturità”
E. Tosco, V. Tosco
Anatomia dei decidui: definizione e morfologia dell’endodonto
A. Cosi, J. Viciano, R. Valloreo, C. Lalli, M.T. Petricca
Rizalisi (fisiologia della polpa)
A. Cosi, G. Orilisi
Diagnosi pulpare nel dente deciduo:
gli strumenti del clinico per guidare la scelta terapeutica
S. Bagattoni
Incappucciamento pulpare diretto e indiretto: come, quando e perchè
L. Zaffarano
17:15 – Coffee Break
CONGRESSO
Venerdì 1 Dicembre
II SESSIONE
Moderatori: Prof.ssa G. Iezzi, Dott.ssa S. Arcari
17:45
Pulpotomia
M. Nabil
Terapia farmacologica in pazienti con patologia pulpare
A. Mohn
18:15 – Chiusura Lavori
20:00 – Cena di Gala
presso
Tenuta Di Sipio
Quota di partecipazione: 70€. È necessaria la prenotazione
novembre. Il menu è a base di pesce, si prega di indicare
eventuali allergie o intolleranze o di specificare se si preferisce
un menu a base di carne.
Sabato 2 Dicembre
III SESSIONE
Moderatori: Prof. R. Ferro, Prof. V. Campanella, Prof. R. Biagi, Dott. L. Di Fabio
08:30
Ricostruzione pre-endo: dalla tradizione al futuro
F. Federici Canova- M. Beretta
Apertura della camera pulpare
G. Orilisi, A. Cosi
Tipologie di strumentazione (manuale, meccanica, subsonica)
I. Tsilividis, G. Gallusi, M. Moscati, L. De Gregoriis, A. Recchia, D. Fulco
Irrigazione chemo-meccanica nell’endodonzia dei decidui
N. Grande
10:50 – Coffee Break
Presentazione testo
Prof.ssa A. Fuks
IV SESSIONE
Moderatori: Prof. F. Riccitiello, Prof.ssa S. Pizzi, Dott. V. Lacarbonara, Dott. C. Tiberi
11:20
Nuove strategie di disinfezione/decontaminazione
S. D’Ercole, M. Petrini, P. Sciannamè
Otturazione del canale radicolare e Analisi dei cementi
G. Gallusi, P. Altieri, I. Tsilividis, L. De Gregoriis, F. Ricapito
13:15 Lunch
CONGRESSO
Sabato 2 Dicembre
V SESSIONE
Moderatori: Prof.ssa A. Majorana, Prof. A. Scarano, Prof. A.Putignano, Dott.ssa A.M. Cardone
14:00
Laser e casi estremi
P. Musale
Ricostruzione post-endo
C. D’Arcangelo
Gestione dei casi complessi: dall’ambulatorio odontoiatrico all’ambiente protetto
G. Di Girolamo
15:30 – Coffee Break
Presentazione testo
Dott. M. Beretta
VI SESSIONE
Moderatori: Prof. A. Giancotti, Dott. R. Del Conte, Dott. A. Specchiulli, Prof. S. Cianetti
15:45
Mantenitori di spazio: dall’agenesia al fallimento della terapia endodontica
M. Beretta – F. Federici-Canova
Il trattamento delle fratture di radice in dentatura decidua
E. Spinas
Trattamento degli apici immaturi: dall’apecificazione alla rigenerazione pulpare
E. Cotti
Gestione clinica delle complicanze endodontiche in odontoiatria dell’età evolutiva
A. Libonati – V. Di Taranto
17:30 – Tavola Rotunda
F. Seymen, A. Sharaf, R. Gatto, A. Majorana, R. Ferro, G. Marzo,
R. Docimo, M. R. Giuca, L. Paglia, G. Ferrazzano, G. Gallusi, D. Tripodi
17:45 – Chiusura Lavori e Premiazione Poster
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Domenico Tripodi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Mediterranea Congressi,
CON LA COLLABORAZIONE DEI DOTTORI
Roberta Del Conte, Marco Tieri, Alessia Cosi,
Paola Serra, Leonardo Langiano, Gianni Gallusi
SEDE CONGRESSUALE
Auditorium del Rettorato
Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara,
https://maps.app.goo.gl/VT4RahYQ94Pfz6hq8
INFORMAZIONI GENERALI
CREDITI FORMATIVI
Tutti i partecipanti avranno diritto ad ottenere le
credenziali di accesso per un corso FAD da 16 ECM
ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita per i soci S.I.O.I. regolarmente iscritti
nell’anno 2023.
La quota di partecipazione per gli odontoiatri non soci
S.I.O.I. è pari a 100€ + iva.
La quota di partecipazione per igienisti e studenti non
soci S.I.O.I. è pari a 50€ + iva.
Iscrizione gratuita per ASO previa preiscrizione tramite