
(AGENPARL) – ven 06 maggio 2022 La Forza della Poesia
XII Edizione
In memoria di Antonio Rostagno
Dagli Aedi ai Cantautori
Poesia in musica
Frascati, dal 7 al 13 maggio 2022
«La musica è piena di idee; non è solo un sistema di note.»
Antonio Rostagno
PROGRAMMA
Sabato 7 maggio, Scuderie Aldobrandini
05/05/2019/COM – 34
Ore 17.00 Inaugurazione della Mostra
Corpo e anima della parola. Lettere, immagini, musica
A cura dell’Associazione culturale “Zibaldone di cose”
Introduce Marina Guglielmi (Università di Cagliari)
Ore 18.00 Elena Farnova, mezzosoprano. Marco Boemi, pianoforte,
Arie verdiane. Omaggio ad Antonio Rostagno
Lunedì 9 maggio, Auditorium Scuderie Aldobrandini
Ore 9.30 Saluti istituzionali: Francesca Sbardella, Sindaca di Frascati
Novella Bellucci (Università di Roma “La Sapienza”) Poesia contro barbarie
Ore 10.15 Gianni Sampaolo (Roma Tre Università degli Studi)
Canto, danza, silenzio: il mistero della fanciulla
androgina nel Wilhelm Meister di Goethe
Ore 10.40 Teresa Maria Gialdroni-Giacomo Sciommeri (Università “Tor Vergata”)
La cantata barocca tra esercizio accademico e gioco di società
Ore 11.45 Serena Facci (Università ”Tor Vergata”)
Il “Ciao” cantato, dal Folklore a Sanremo
Ore 12.15 Giuseppe Giordano (Università “Tor Vergata”)
Il canto dei carrettieri siciliani: forme poetiche e stili vocali
Accademia Vivarium novum, Villa Falconieri
Ore 15.00 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum) Gli Aedi
Ore 16.00 Clara Gratton (Istituto Comprensivo Frascati 1) I trovatori
0re 16.30 Silvia Tatti (Università di Roma “La Sapienza”)
Poesia per musica fra Sette e Ottocento
Ore 19.30 Madrigali sopra le ville di Frascati*,
Concerto del RossoPorpora ensemble.
Direttore Walter Testolin in collaborazione
con l’Istituzione musicale Collegium Artis.
Introduce Barbara Guerrieri Borsoi
05/05/2019/COM – 34
Martedì 10 maggio, Auditorium Scuderie Aldobrandini
Ore 9.00 Saluti: Paola Gizzi,
Consigliera delegata del Comune di Frascati alle Politiche giovanili
Presentazione della giornata dedicata ai lavori degli studenti, a cura di Graziana
Campagna, coordinatrice delle attività didattiche delle scuole superiori del territorio.
Istituti partecipanti: IPS Maffeo Pantaleoni; ITCGP Michelangelo Buonarroti;
Liceo classico, linguistico e delle Scienze umane, Marco Tullio Cicerone;
Liceo scientifico Touschek; ITST Enrico Fermi; Istituto Salesiano Villa Sora.
Nel corso della mattinata gli alunni degli Istituti comprensivi svolgeranno
laboratori su “Poesia e musica”, a cura di Anna Rita Pinelli
presso la Casa di Pia e il Mercato coperto.
Auditorium Scuderie Aldobrandini
Ore 15.00 Presentazione dei lavori eseguiti dall’I.C. Frascati 1
ad indirizzo musicale, I.C. Giovanni Falcone Grottaferrata
a cura di Anna Rita Pinelli e Delia D’Onofrio
Mercoledì 11 Maggio, Poesie e musica nelle piazze di Frascati
Ore 9.00-11.30 Passeggiata, Piazza San Pietro, Piazza del Mercato
Auditorium Scuderie Aldobrandini
Ore 11.45 Marco Zitelli, in arte Wrongonyou, incontra gli studenti,
a cura di Stefano Di Tommaso
Ore 15.00 Memoria e gratitudine.
Ricordando i pomeriggi musicali con Antonio Rostagno
Novella Bellucci, Elisa Palozzi, Giulio Ferroni
Franco Piperno (Sapienza Università di Roma)
Il Dante musicus di Antonio Rostagno
MuSa Classica: Concerto dantesco.
Musiche di Gaetano Donizetti, Ciro Pinsuti e Hans von Bülow
05/05/2019/COM – 34
Giovedì 12 maggio, Auditorium Scuderie Aldobrandini
I cantautori. Storia, cultura, biografie, ascolti,
a cura di Stefano Di Tommaso ed Elisa Palozzi
Ore 09.30 Paolo Talanca (critico musicale) La letteratura dei cantautori.
Realismo e poetica nella canzone d’autore italiana
Intervengono Nicola Longo (Università ”Tor Vergata”) e Giovanna Marini
0re 15.30Vera Vecchiarelli (Università degli Studi di Siena)
La canzone di Fabrizio de André
Ore 17.00 Salvatore Aricò, I “miei” cantautori. Testimonianze.
Con la collaborazione di Giacomo Cristofanelli
Ore 19.00 Marco Morandi e Claudia Campagnola
Chi mi manca sei tu. Lectio-Omaggio a Rino Gaetano
Venerdì 13 maggio, Auditorium Scuderie Aldobrandini
Ore 9.00 Elisabetta Marino (Università “Tor Vergata”) Per Emily
Stefano Rizzo (autore) Corpo e anima della parola in musica:
Tradurre Bob Dylan nel 1972
0re 11.00 Laboratorio di Traduzione, a cura di Angela Lisanti
A cura dell’Associazione La Forza della Poesia,
in collaborazione con l’Accademia Vivarium novum.
Per informazioni:
Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi n. 600044, Frascati (Roma)
05/05/2019/COM – 34
05/05/2019/COM – 34