
(AGENPARL) – mer 22 novembre 2023 La Stazione Bacologica sperimentale festeggia
il proprio anniversario assieme al museo
Esapolis, con un’apertura straordinaria
dedicata alle scuole e ai visitatori padovani
Martedì 28 novembre 2023, ore 10:00
Sala “Malesia”, museo Esapolis – Padova
Via Eulero, 6/a – ingresso carrabile
Diretta streaming sul canale YouTube
Ricorre quest’anno il centenario della posa della prima pietra della Stazione
Bacologica Sperimentale, oggi divenuta Laboratorio di Gelsibachicoltura del
Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA e dal cui rilancio, nel 2006
è nato anche il Museo Esapolis. La giornata del 28 Novembre sarà dedicata
interamente alle scuole di ogni ordine e grado, con un’apertura straordinaria.
10:00 Collegamento on-line con le scuole partecipanti al progetto (e con quelle che
eventualmente vogliono partecipare l’anno prossimo) e saluto del dott.
Moretto, direttore Esapolis
10:05 Spiegazione del progetto ARACNE agli studenti con i loro insegnanti
10:15 Intervento del presidente federazione italiana delle Associazioni e Club per
l’Unesco, Arch. Teresa Gualtieri
10:25 Illustrazione della mappa ARCGIS prodotta come esperimento pilota
per ARACNE nell’anno scolastico 2022-2023, da parte degli studenti della classe 3A del Liceo classico “Marcantonio Flaminio” di Vittorio
Veneto, spiegazione supportata dal loro insegnante prof. Giorgio Reolon.
11:00 Intervento del consigliere Pan dedicato alla rete degli istituti agrari del Veneto
14:00 Visite libere e guidate al museo con laboratori per scuole e famiglie
Comitato scientifico-organizzativo: Silvia Cappellozza, Giuseppe Corti, Cristina Giannetti, Alessio Saviane, Gianni Fila, Micaela Conterio, Diana Mantegazza, Alexia Giovannetti, Francesco Ambrosini.
Grafica: Francesco Ambrosini
Evento in collaborazione con l’Ufficio Stampa CREA