
(AGENPARL) – ven 14 luglio 2023 Da CDP un miliardo di euro a Intesa Sanpaolo
per la crescita di PMI e Mid-Cap italiane
Grazie al finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo potrà concedere
prestiti a tassi vantaggiosi o con premialità se legati a obiettivi ESG
Roma, 14 luglio 2023 – Favorire l’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni per aiutarle
nella realizzazione dei loro progetti, sostenendone la crescita e la competitività. Questi gli obiettivi
del finanziamento da un miliardo di euro che Cassa Depositi e Prestiti ha concesso a Intesa Sanpaolo
e che si inserisce nell’ambito della più ampia collaborazione fra le due Istituzioni, volta a promuovere
iniziative congiunte per le aziende italiane.
Nel dettaglio, le risorse saranno integralmente impiegate da Intesa Sanpaolo per erogare nuovi
finanziamenti fino a 25 milioni di euro, di durata fino a 18 anni, a PMI e Mid-Cap italiane. Le risorse
saranno dedicate a investimenti da realizzare e/o in corso di realizzazione (facendo leva anche sulle
filiere produttive) sul territorio nazionale, a spese per immobilizzazioni materiali e/o immateriali e a
esigenze di capitale circolante.
L’iniziativa congiunta di Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti risponde alla volontà di sostenere
le PMI e Mid-Cap italiane in una fase di mercato in costante evoluzione, consentendo loro di accedere
a finanziamenti di lunga durata e a tassi vantaggiosi. Le aziende potranno inoltre beneficiare di
ulteriori premialità in caso di investimenti con finalità ESG e, per determinate tipologie di
finanziamento, potranno abbinarle anche ad altre agevolazioni accessibili grazie alle garanzie
pubbliche.
Andrea Nuzzi, Responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie di CDP, ha dichiarato: “Questa
operazione rappresenta una ulteriore conferma dell’impegno di Cassa Depositi e Prestiti per
sostenere il tessuto imprenditoriale del Paese e creare valore sul territorio, in una logica di
addizionalità e complementarità rispetto al mercato. La sinergia con Intesa Sanpaolo favorirà infatti
l’accesso al credito per le aziende di minori dimensioni che svolgono un ruolo cruciale per l’economia
italiana e consentirà loro di cogliere opportunità di crescita”.
Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, ha commentato:
“Questa ulteriore iniziativa con Cassa Depositi e Prestiti rafforza la lunga collaborazione che da anni
ci vede uniti in proposte finanziarie a favore della competitività del nostro sistema produttivo.
Condividiamo un approccio coordinato di interventi e una volontà di cogliere i bisogni e trovare
soluzioni e risorse da mettere a disposizione delle PMI e Mid-Cap italiane. Con CDP intendiamo, in
questa particolare occasione, agevolare l’intero sistema economico in una fase in evoluzione che va
letta come momento di svolta positiva per molte nostre aziende”.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una
significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth
Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca
digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il
forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione
verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto
sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e
investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le
Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.