
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, LE INDICAZIONI DEI TAGLI E DEI
NECESSARI ACCORPAMENTI ERANO STATE COMUNICATE DA MESI
A LUGLIO IL PRIMO INCONTRO CON I SINDACI CONVOCATI IN PROVINCIA PER
PARLARE DEL NUOVO PIANO
LA RIORGANIZZAZIONE E GLI ACCORPAMENTI DELLE ISA TENGONO CONTO
DELLE PROPOSTE ARRIVATE DAL TERRITORIO E DEI SINDACI CHE HANNO
PARTECIPATO ATTIVAMENTE AL PROCESSO VALUTATIVO
LA RIORGANIZZAZIONE COINVOLGE SOLO IL LIVELLO DIRIGENZIALE, NON
GRAVERÀ SULLA STRUTTURA DIDATTICA E NON PREVEDE CHIUSURE DI
SCUOLE O ACCORPAMENTO DI PLESSI SCOLASTICI
Al fine di fare chiarezza sull’iter che ha portato alla deliberazione dell’atto di aggiornamento del
piano di dimensionamento scolastico provinciale, aggiornato a seguito dei tagli di personale per il
solo livello dirigenziale disposti a seguito dell’emissione del decreto ministeriale 30 giugno 2023, si
precisa che:
La Provincia della Spezia è stato l’ultimo ente territoriale ligure a produrre una deliberazione in
materia, atto che verrà acquisito dal Settore istruzione e diritto allo studio di Regione Liguria al fine
di essere inserita nella pianificazione regionale che verrà approvata in sede di Consiglio regionale.
L’indicazione di provvedere alla riduzione di 3 dirigenti scolastici per il territorio della Spezia, su di
un totale di 16 riduzioni a livello regionale, è stata comunicata in modo chiaro e formalmente, da
parte dell’organo regionale, sia alle Provincie che all’Ufficio scolastico da alcuni mesi, quindi con
completezza di informazione per tutti i soggetti interessati a seconda delle proprie competenze.
La gestione del personale scolastico è esclusiva competenza dell’Ufficio scolastico che opera in
regime di autonomia, la Provincia ha competenze solo ed esclusivamente per quello che riguarda
l’indirizzo locale della tematica del dimensionamento, ma non dell’organizzazione della struttura
scolastica.
In data 19 luglio, presso la sede della Provincia della Spezia, si è tenuto un incontro relativo alla
tematica del dimensionamento scolastico, convocata formalmente, a cui sono stati invitati tutti i
Comuni (Sindaci) del territorio spezzino, ed alla quale hanno partecipato, al fine di completezza, i
Dirigenti dell’Ufficio scolastico provinciale, i Dirigenti scolatici delle Isa del territorio spezzino e le
Organizzazioni sindacali. In quella occasione, alla luce del decreto ministeriale di giugno, è stata
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
affrontata la tematica della riduzione degli organici dirigenziali, e da parte del Dirigente dell’Ufficio
scolastico sono stati prospettati possibili panorami futuri, con l’obiettivo comune di formulare
soluzioni in linea all’esigenza del territorio.
Le soluzioni di accorpamento, esposte in bozza, che erano proposte sulla base delle indicazioni
dell’Ufficio scolastico ad ottobre, e che sono state rigettate dai Sindaci, prevedevano già
l’accorpamento tra Isa 12 (Santo Stefano Magra) e Isa 11 (Vezzano Ligure). Nello specifico caso
l’Ufficio scolastico, con formale conferma, ha comunicato che “contavano sul consenso dei
dirigenti scolastici coinvolti”. Ovvero la tematica era già stata affrontata, come di competenza,
nell’ambito della realtà dell’istituzione scolastica.
Alla riunione preparatoria alla definizione della bozza di delibera poi portata alla discussione del
Consiglio provinciale in data 14 novembre, tutti i Comuni del territorio provinciale sono stati
interessati ed invitati a partecipare all’incontro, tramite convocazione formale. Da parte della
Provincia non vi è mai stata alcuna comunicazione ai Comuni che assicurasse o confermasse la
partecipazione o l’esclusione degli istituti scolastici, afferenti al loro territorio, al processo di
riorganizzazione.
In quella riunione i Comuni, tramite i Sindaci o gli amministratori presenti, anche alla presenza del
Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, hanno garantito posizioni, formulato proposte e
espresso valutazioni sulle linee di indirizzo che sono state recepite dall’Ente;
La proposta di deliberazione, relativa al dimensionamento scolastico, è stata oggetto di preparazione
sulla base delle indicazioni espresse dai Sindaci nell’arco dell’intero processo. Appare fuorviante e
oggettivamente errato indicare che la proposta formulata in sede consiliare abbia preso in attenzione
solo posizioni espresse da alcune amministrazioni comunali a seconda di un “indirizzo politico di
appartenenza”, definizione prima di ogni fondamento e sempre oggettivamente smentita dai fatti sin
dalla prima fase del dibattito con i Comuni.
La proposta oggetto della votazione in sede consiliare è stata formulata proprio a seguito del
necessario ed indispensabile processo di confronto che si è tenuto con le amministrazioni locali,