
(AGENPARL) – mar 14 novembre 2023 COMUNE DI SENIGALLIA
Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione
Anno Accademico
2023/2024
Segreteria organizzativa:
Ufficio Educazione/Formazione
Via F.lli Bandiera, 11 – Senigallia
Senigallia, 10/11/2023
a L.U.A.S. rappresenta per la nostra città una vera eccellenza non solo per la ricchezza dell’offerta culturale che propone ai nostri cittadini, quanto e soprattutto per il coinvolgimento che crea tra coloro che fruiscono
dell’attività offerta.
La condivisione di passioni, esperienze e scoperte è, in realtà, il
motore della Libera Università per Adulti di Senigallia, ed è una
ricetta da replicare anche in vari altri ambiti.
Senigallia è città che si caratterizza per la capacità di “stringersi insieme”, una ricetta che ci ha permesso di superare alcuni
momenti difficili dell’ultimo periodo, come la pandemia prima
e l’alluvione poi, e la L.U.A.S. è di questo carattere, una delle
massime espressioni nel campo culturale.
Per questo rivolgo al corpo docente ed a tutti i partecipanti i
miei migliori auguri.
In particolare auguro buon lavoro, al nuovo coordinatore Prof.
Giovanni Frulla ed a tutto il Comitato Scientifico.
Un affettuoso ricordo rivolgo al compianto Prof. Camillo Nardini, che ha dato tanto alla nostra città ed alla L.U.A.S.
Il Sindaco di Senigallia
Massimo Olivetti
LUAS 2023/2024
Senigallia, 10/11/2023
Anno Accademico 2023/2024 che ci accingiamo a vivere, porta con se molte novità.
Dal prologo del 12 ottobre alla Rotonda con l’On.
le Gero Grassi sul caso Moro, al ripristino del corso di Storia e
all’introduzione di lezioni tematiche di Economia e Urbanistica.
Come ogni anno il ringraziamento lo rivolgo a tutti coloro che
hanno reso possibile un’offerta culturale di sicuro rilievo e che
vedrà il giusto riconoscimento di partecipazione.
Proprio nella consapevolezza della vitale importanza della
L.U.A.S., l’Amministrazione Comunale è al lavoro per migliorare
sempre più il servizio offerto.
E’ infatti fondamentale continuare a fare affidamento su realtà
come la L.U.A.S., grazie alla quale è garantita la diffusione del
sapere nella nostra Città.
È con molto piacere che rivolgo i migliori auguri al Comitato
Scientifico, al corpo docente ed agli iscritti della Libera Università per Adulti di Senigallia per l’avvio di questo nuovo Anno
Accademico.
Doveroso il ricordo al compianto Coordinatore, Prof. Camillo
Nardini, il quale ha profuso instancabilmente la propria attività
a favore della L.U.A.S. ed al quale rivolgiamo sentimenti di ringraziamento e vicinanza.
Auguro al nuovo Coordinatore, Prof. Giovanni Frulla, ed a tutti
i componenti del Comitato Scientifico di proseguire in questa
attività meritoria di promozione della cultura. Auguro al corpo
docente ed agli iscritti di poter vivere momenti di condivisione
culturali tali da mettere in atto uno scambio di conoscenze e
competenze utili per un arricchimento personale ed interpersonale.
Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura,
Pubblica Istruzione, Sport e Partecipazione
Riccardo Pizzi
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Riccardo Pizzi
Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione,
Sport e Partecipazione
Rappresentanti del Consiglio Comunale
Anna Maria Bernardini consigliere di maggioranza
Gennaro Campanile consigliere di minoranza
Coordinatore e Responsabile Scientifico
Prof. Giovanni Frulla
COORDINATORI DI CORSO
Dott. Vito Maria Carfì
Cinema
Prof. Marco Peter Ferretti
Scienze
Prof.ssa Simonetta Fraboni
Il Sapore della Musica
Letteratura
Prof. Giovanni Frulla
Prof.ssa Anna Pia Giansanti
Storia dell’Arte
Prof. Paolo Negri
Archeologia
Prof.ssa Raffaella Onori
Prof. Gabriele Roccheggiani
Storia
Filosofia
Prof. Stefano Schiavoni Storia e Tecniche della
Fotografia
LUAS 2023/2024
I DOCENTI
Prof. Ruben Albertini, Liceo Carlo Rinaldini, Ancona
Prof. Luigi Alfieri, Professore ordinario di Filosofia politica Università di Urbino
Dott. Lorenzo Angeletti, CNR – IRBIM, Ancona
Prof. Andrea Bacianini, Docente di Lettere presso Liceo Perticari
di Senigallia
Prof.ssa Flavia Bassani, Liceo Statale Enrico Medi Senigallia
Prof.ssa Maria Grazia Battistoni, Docente di Storia e Filosofia,
storica e scrittrice
Dott. Nikzad Behzad, Laureato in Geologia all’Università di Camerino
Laura Belardinelli, Architetto
M° Daniela Cantarini, Pianista, Conservatorio di musica “Luisa
D’Annunzio” di Pescara
Dott. Vito Maria Carfì, Esperto di cinema
Dott. Fabrizio Chiappetti, Fondazione Romolo Murri – Urbino
M° Paola Ciarlantini, Compositrice, saggista, Presidente A.Ri.M.
Associazione marchigiana per la ricerca e valorizzazione delle fonti
musicali, Conservatorio di musica “G.B. Martini” di Bologna
Prof. Gabriele Ciceroni, Docente di Storia e Filosofia nei licei, docente presso Istituto teologico marchigiano
Prof.ssa Luana Colocci, Direttrice e fondatrice Centro Ittico ArtLab
Pesaro
Prof. Mauro Coltorti, già Professore Ordinario di Geomorfologia e
Geomorfologia applicata Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra
e Ambientali all’Università di Siena
Roger Conti, Maestro fotografo
Prof. Francesco Favi, Docente di Lettere presso Liceo Medi di Senigallia
Prof. Lorenzo Focanti, Docente di Lettere presso Liceo Stelluti di
Fabriano
Prof. Giovanni Frulla, Docente di Lettere presso Liceo Perticari Senigallia, docente di Antropologia Culturale e di Cultura e Religione
Ebraica presso Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche
Prof. Angelo Gentili, Docente di Educazione Musicale presso IC
Montemarciano – Monte San Vito in utilizzo come docente di sostegno presso IIS Corinaldesi Padovano, compositore
Prof. Lorenzo Gianfelici, Docente di Storia e Filosofia nei licei
Prof.ssa Anna Pia Giansanti, Storica dell’arte e saggista
Patrizia Lo Conte, Esperta di fotografia
Prof. Fabrizio Lollini, Università degli Studi di Bologna
Prof.ssa Consuelo Luzietti, Docente di Lettere presso IC Pellico
di Camerano
Prof. Roberto Mancini, già Docente di Lettere presso Liceo Perticari di Senigallia
Massimo Marchini, Maestro fotografo
M° Davide Massacci, Pianista, Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro
Prof. Stefano Mazzoli, Sezione di Geologia, Università di Camerino
Prof. Michele Carmine Minutiello, Docente di Lettere presso
IIS Corinaldesi Padovano, docente di Storia delle Religioni presso
l’Università di Urbino e l’Istituto Teologico Marchigiano, docente di
Religioni Orientali e di Cultura e Religione Islamica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche
Prof. Daniele Morbidoni, Docente di Lettere presso Liceo Perticari di Senigallia
Dott.ssa Anna Paola Moretti, Storica, scrittrice e ricercatrice
Alfonso Napolitano, Fotografo
Dott. Paolo Negri, Archeologo e presidente della sede locale
dell’Archeoclub d’Italia
Prof. Andrea Parisini, Musicologo, membro dell’Accademia Fi-
larmonica di Bologna, Conservatorio di musica “G.B. Martini” di
Bologna
Prof. Stefano Perini, Docente di Lettere presso IC Ancona Nord
LUAS 2023/2024
Prof.ssa Elisabetta Pigliapoco, Docente di Lettere presso IIS
Cuppari – Salvati di Jesi
Alberto Polonara, Maestro fotografo
Prof. Andrea Primavera, Liceo Statale Enrico Medi Senigallia
Prof. GianMario Raggetti, UNIVPM – Direttore Scientifico
“BrainLine” – NeuroEconomia Associazione inter-Universitaria
Dott. Antonino Rapisarda, Esperto di telecomunicazioni, marketing e social media, appassionato di storia e fantascienza
Prof. Gabriele Roccheggiani, Docente di Storia e Filosofia nei
licei
Prof. Marco Rosciani, Liceo Carlo Rinaldini, Ancona
Dr. arch. Giovanni Pietro Sergi, Architetto già professore aggregato e ricercatore universitario in Urbanistica
Dr. Ivan Seri, agronomo
M° Federica Tomassini, Arpista, Conservatorio di musica “A. Boito” di Parma
M° Maurizio Torelli, Cantante, Direttore di Coro, Direttore dell’“I-
stituto Nazionale Tostiano” di Ortona, Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
Dott.ssa Annalisa Trasatti, Coordinatrice dei servizi presso il Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona
M° Francesca Virgili, Compositrice, Direzione artistica “Festival
Liszt di Grottammare”, Presidente “Associazione Artemusica compositrici per le Marche”, Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo
Dott.ssa Amanda Zanone, Funzionario archeologo, responsabile
collezioni e didattica Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Un’occasione per riflettere
a ricchezza culturale che la L.U.A.S. mette in campo
da decenni è una risorsa importante per la comunità
cittadina. Poter disporre di un’occasione di approfondimento e di studio che si articola in un’offerta formativa che
di anno in anno si amplia e si intensifica, suggerisce una riflessione doverosa: quale contributo può dare alla città questa
Università? su quali problematiche è necessario che si soffermi?
Lo scopo di una istituzione come questa è senza dubbio riprendere a poco a poco le basi culturali, rimettere in ordine i singoli
tasselli, con i quali comporre il quadro generale della società in
cui viviamo.
Pertanto è significativo affrontare un po’ alla volta alcune questioni scomode che spesso lasciamo cadere nel silenzio, ma che
sono parte importante della nostra vita e delle nostre relazioni.
Ecco perché in questo a.a. 2023-24 abbiamo deciso di sottolineare una problematica molto attuale, quella del disagio, in
particolare psichico: accanto alle varie tematiche che i singoli
corsi tratteranno, potremo quindi confrontarci in alcune lezioni
anche con questo argomento trasversale che richiede la nostra
attenzione e la nostra riflessione, personale e collettiva.
L’auspicio è che ciascuno di noi possa trarre beneficio da queste
profonde occasioni di confronto.
Il Coordinatore Scientifico
Giovanni Frulla
LUAS 2023/2024
IL SAPORE DELLA MUSICA
I tanti volti della musica:
vocale, strumentale, teatrale,
religiosa, popolare
COORDINATORE
Simonetta Fraboni
RELATORI
Francesca Virgili, Davide Massacci, Paola Ciarlantini,
Maurizio Torelli, Andrea Parisini, Daniela Cantarini,
Federica Tomassini
PROGRAMMA
L’incontro di novembre, inaugurazione dell’anno accademico
2023-24, è dedicato a Franz Liszt, l’enfant prodige, il pianista e
compositore che incarna appieno l’ideale dell’artista romantico. Interessanti episodi del suo soggiorno a Grottammare (AP)
nell’estate del 1868, ospite dei conti Fenili, insieme a una ampia selezione di musiche pianistiche Lisztiane eseguite dal vivo,
arricchiranno l’evento.
La lezione di gennaio illustrerà titoli ed autori tratti dal repertorio comico operistico italiano di metà Ottocento, e nello specifico la produzione dei fratelli Luigi e Federico Ricci, Antonio
Cagnoni ed altri, tratteggiandone gli orientamenti, il sistema
produttivo e la fortuna, concentrandosi in particolare su “Crispino e la comare” dei Ricci (1850).
A febbraio si parlerà della Romanza da salotto della seconda
metà dell’Ottocento e di Francesco Paolo Tosti, compositore e
cantante, massimo esponente dello specifico genere musicale.
Vita avventurosa la sua: collaboratore di Gabriele D’Annunzio e
maestro di canto alla corte della regina Vittoria a Londra. Il Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano, che ha sede a Ortona (CH)
nella casa natale del musicista, illustrerà i cimeli ivi custoditi,
l’epistolario e la vasta produzione musicale.
L’incontro di marzo è dedicato al mito di Orfeo in musica, il cui
esempio più celebrato è riconoscibile in Monteverdi. Personaggio della mitologia greca, cantore solitario capace di comunicare, attraverso la musica della sua cetra, con animali e creature
dell’oltretomba, Orfeo ha ispirato compositori di varie epoche.
Si innamora della ninfa Euridice e…
Ad aprile verrà affrontata la casistica di compositori, di varie
epoche e nazioni, che sono riusciti a sublimare la sofferenza, il
disagio fisico o psicologico, le difficoltà esistenziali, attraverso
la creazione artistica. La depressione, e in alcuni casi persino la
pazzia, hanno segnato il destino di compositori universalmente
riconosciuti.
Il corso si conclude con una lezione-concerto dedicata all’arpa,
strumento a corde pizzicate, con una storia antichissima risalente al terzo millennio a.C. Nella sua perfezionata forma attuale
ha ispirato un vasto repertorio musicale colto: il timbro “celestiale” rimanda costantemente ad atmosfere eteree.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
10/XI, 23/I, 20/II, 12/III, 9/IV, 30/IV
LUAS 2023/2024
STORIA DELL’ARTE
L’arte come fuga dalla realtà
COORDINATORE
Anna Pia Giansanti
RELATORI
Anna Pia Giansanti, Laura Belardinelli,
Annalisa Trasatti, Luana Colocci, Fabrizio Lollini
PROGRAMMA
La genialità e la follia sono state spesso unite nella figura
dell’artista quali sinonimo di libertà. Alcuni artisti apparivano
ribelli agli occhi del pubblico, spesso malinconici, tormentati
da un’angoscia interiore, e provare a liberarli per ingabbiarli
nelle regole del vivere comune sarebbe stato togliere loro l’ispirazione. Per molti artisti l’arte ha rappresentato una cura, il
solo modo che conoscevano per esprimere le loro ansie. L’arte,
a volte, è stata la loro salvezza. Sarà questo il tema di quest’anno
che, dopo una lezione dedicata alla passionalità e all’istintività
delle donne nell’antica Grecia, ingiustamente ritenute folli, seguirà un percorso che va dal XIV secolo fino all’età contemporanea. Conosceremo molti artisti tormentati, geni indiscussi la cui
grandezza è consistita nell’avere impresso il proprio essere, che
fosse patologico o meno, nell’eternità.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
16/XI, 18/I, 15/II, 29/II, 21/III, 18/IV
SCIENZE
Frontiere della scienza
COORDINATORE
Marco Peter Ferretti
RELATORI
Andrea Primavera, Marco Rosciani, Flavia Bassani,
Lorenzo Angeletti, Ruben Albertini, Stefano Mazzoli
PROGRAMMA
La scienza, per sua natura, si spinge costantemente al di là di
ciò che già conosciamo, svelando i misteri dell’universo e plasmando le tecnologie del domani. Dallo studio delle particelle
elementari alle onde gravitazionali, dalla biologia molecolare
all’intelligenza artificiale, passando per i fenomeni sismici e l’esplorazione degli abissi oceanici, il nuovo corso di Scienze della
L.U.A.S. offre l’opportunità di esplorare le frontiere della scienza
contemporanea, guidati da esperti in vari campi scientifici, in
un percorso emozionante. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide, le opportunità e le applicazioni
della scienza contemporanea, che stanno cambiando il nostro
mondo.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
23/XI, 7/XII, 25/I, 8/II, 7/III, 11/IV
LUAS 2023/2024
LETTERATURA
La creatività del/nel dialogo II:
intellettuali a disagio
COORDINATORE
Giovanni Frulla
RELATORI
Stefano Perini, Giovanni Frulla, Angelo Gentili,
Consuelo Luzietti, Andrea Bacianini,
Daniele Morbidoni, Michele Carmine Minutiello,
Francesco Favi, Elisabetta Pigliapoco,
Roberto Mancini, Lorenzo Focanti
PROGRAMMA
Il corso di letteratura di quest’anno riprende il tema del dialogo
già trattato nel 2022/23 e apre questa tematica alla possibilità
di far dialogare tra loro autori di epoche diverse, o di contesti
geografici diversi. Il rapporto (reale o immaginario) fra intellettuali, scrittori, artisti, è sempre fonte di creatività: in questo
secondo ciclo però le lezioni ruotano intorno ad una questione
di fondo, quella relativa al rapporto tra letteratura e realtà. Quali
risposte la letteratura è in grado di dare alle innumerevoli problematiche dell’esistenza? Quali soluzioni propone all’eterna
crisi dell’uomo e alla sua costante inquietudine? Molte sono
le strade praticabili: da un lato protestare con forza, opporsi ai
soprusi, dall’altro cercare una via di fuga nell’immaginazione,
o trovare consolazione nei versi di una poesia, oppure ancora
lasciarsi completamente trascinare dall’irrazionalità e dalla follia. Ecco perché gli intellettuali sono spesso a disagio di fronte
alla realtà, e questo disagio non si concretizza soltanto nelle
loro opere, ma spesso anche nella loro esistenza concreta, traducendosi in forme di lotta o di emarginazione, di impegno o di
rifiuto, di evasione, di disagio psichico, di pazzia.
Nelle lezioni di questo anno accademico cercheremo di affrontare l’argomento ovviamente a partire dalla letteratura italiana,
iniziando e concludendo (con l’occasione del centenario della
nascita) con Italo Calvino (1923-1985), ma con un’attenzione
anche al di fuori dei nostri confini territoriali e con la possibilità di tornare indietro nel tempo fino agli autori dell’antichità
classica, senza tralasciare quelle forme d’arte che possono avvicinarsi alle inquietudini della poesia, come la musica, e quei
fenomeni di dialogo con ciò che alcune culture considerano soprannaturale e che nel corso dei secoli hanno spinto l’uomo a
forme di espressione spesso considerate estreme di fronte alla
realtà.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
28/XI, 16/I, 30/I, 6/II, 5/III, 26/III, 23/IV
LUAS 2023/2024
ARCHEOLOGIA
Dialoghi di Archeologia
COORDINATORE
Paolo Negri
RELATORI
Mauro Coltorti, Nikzad Behzad,
Amanda Zanone, Paolo Negri
PROGRAMMA
Ai docenti non è stato suggerito un comune filo conduttore nella scelta degli argomenti, ma ognuno è stato lasciato libero di
trattare un tema attinente alla propria sfera di competenze.
Il professor Mauro Coltorti ha insegnato Geomorfologia e Geomorfologia applicata nel Dipartimento di Scienze Fisiche, della
Terra e Ambientali presso l’Università di Siena. In ambito internazionale è stato più volte Presidente della Commissione per
la stratigrafia del Quaternario Europeo e poi Presidente della
Commissione per la stratigrafia del Quaternario e della Commissione Internazionale per lo studio del Quaternario. Si è interessato alle modificazioni del paesaggio in Italia ed in altri paesi
extra-europei in funzione dei cambiamenti climatici e dell’impatto antropico. Si è occupato di grandi frane, di neotettonica,
di dinamiche fluviali e costiere. Ci parlerà di un tema attuale
specie per gli abitanti delle nostre zone: “Modifiche della costa
e dei fiumi marchigiani dalla preistoria ai giorni nostri”.
Il dottor Nikzad Behzad si è laureato in geologia all’Università
di Camerino e da molti anni è residente in Italia. Da tempo è
impegnato a far conoscere la storia e la cultura del suo Paese di
origine, l’Iran, anche con viaggi specializzati nei luoghi che fa-
cevano parte dell’antico impero Persiano. Profondo conoscitore
di quei territori, ci parlerà de “La storia della Persia”.
La dottoressa Amanda Zanone, funzionario archeologo, responsabile collezioni e didattica Museo Archeologico Nazionale
delle Marche, tratterà un argomento inusuale e al contempo
affascinante, ci porterà nella vita quotidiana delle donne romane a conoscere come vivevano la propria femminilità con una
lezione dal titolo “Boccette vitree per effimere fragranze. Archeologia del profumo”.
La relazione del dottor Paolo Negri, presidente della sede locale dell’Archeoclub d’Italia, tratterà un argomento poco noto
al grande pubblico “Giordania: crocevia di popoli, eserciti, mercanti”.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
13/XII, 10/I, 28/II, 20/III
LUAS 2023/2024
CINEMA
Il potere del sogno
COORDINATORE E RELATORE
Vito Maria Carfì
PROGRAMMA
Sessant’anni or sono – il 28 agosto 1963 – Martin Luther King
pronunciò le celebri parole “Io ho un sogno, che i miei quattro
figli piccoli vivranno un giorno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per ciò che la loro
persona contiene. Io ho un sogno oggi!”
Un altro americano, Steve Jobs, il 12 giugno 2005 lanciò il suo
augurio finale ai giovani con le parole “Non accontentavi. Seguite i vostri sogni!”
Il corso di Cinema di quest’anno si occuperà del “sogno” nell’accezione in cui tale parola è stata usata dal leader afro-americano
e dall’inventore della Apple: nel senso di “visione”, di “grande
prospettiva”, di “aspettative per la vita”. Vedremo perciò come il
sogno influenzi il comportamento degli uomini fino a condizionarlo, e, molto più interessante, quali esiti abbia il formidabile
attrito fra sogno e realtà che la vita impone a tutti, ed in particolar modo ai personaggi di un racconto cinematografico, perché
non possiamo dimenticare come sogno, cinema, teatro, arte
siano da sempre fortemente interconnessi. Come nella passata
edizione, anche quest’anno tratteremo quindi di un tema classico, presente in tutta la storia dell’immaginario umano.
Vedremo l’impatto della guerra sul sogno di un uomo profondamente civile, il colonnello Nicholson, protagonista del “Ponte
sul fiume Kwai” di David Lean, 1957.
Le vesti che il sogno americano finisce con l’indossare nella real-
tà angosciosa delle sub-culture metropolitane, in “Un uomo da
marciapiede” di John Schlesinger, 1969.
Il modo in cui quella straordinaria mescolanza di sogno e mito
che costituisce l’immagine che l’America ama dare di sé stessa
si confronti con il truce scorrere della Storia, nel “Piccolo grande
uomo” di Arthur Penn, 1970.
La lotta per la vita e per la morte tra sogno, arte, e realtà raccontata da Woody Allen in “La rosa purpurea del Cairo”, 1985, sullo
sfondo di una livida rappresentazione del rapporto tra uomo e
donna.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
12/I, 23/II, 15/III, 12/IV
LUAS 2023/2024
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Fotografia
COORDINATORE
Stefano Schiavoni
RELATORI
Massimo Marchini, Alberto Polonara,
Alfonso Napolitano, Patrizia Lo Conte, Roger Conti
PROGRAMMA
Per l’Anno Accademico LUAS 2023-2024 il Corso di Fotografia si
caratterizza per un unico aspetto: il laboratorio. Abbiamo predisposto un programma che affronta i principali momenti tecnici
del linguaggio fotografico. Iniziamo con la slowphoto con due
laboratori pratici sulle antiche tecniche di stampa. Nella prima
lezione la tecnica della Cianotipia che utilizza il principio della
fotosensibilità dei sali ferrosi, sostanze di facile approvvigionamento. La stampa può avvenire in luce ambiente molto attenuata, normalmente su una carta in puro cotone. Nella seconda
lezione proporremo la tecnica Van Dyke che prende il nome
dal pittore fiammingo del 1600 Anton Van Dyke. Le stampe si
caratterizzano per i loro toni di colore bruno, molto accentuati.
Proseguiremo con un lavoro in Camera Oscura, utilizzando l’allestimento riorganizzato nella nuova sede del Musinf. Per alcuni potrà essere un’esperienza unica, oggi questo ambiente lo
si utilizza sempre più raramente, ma il fascino di veder nascere
l’immagine sulla carta fotosensibile, è da non perdere. Infine
con l’ultimo laboratorio, ci metteremo a confronto con le numerose possibilità creative fornite dallo sviluppo e dalla stampa
digitale, una moltiplicazione di immagini, dove fondamentale
sarà la capacità di selezione e scelta. Parlare della fotografia,
discernere aspetti informativi e confrontarsi con professioniste
e professionisti è certamente di estremo interesse, ritornare
all’essenza ed alla pratica credo sia altrettanto utile.
SEDE DEL CORSO
MUSINF – Via Marchetti, 73
CALENDARIO DELLE LEZIONI
2/II, 19/II, 1/III, 5/IV
LUAS 2023/2024
FILOSOFIA
Tra mente e corpo.
La Filosofia e le emozioni
COORDINATORE
Gabriele Roccheggiani
RELATORI
Lorenzo Gianfelici, Fabrizio Chiappetti,
Ivan Seri, Gabriele Roccheggiani, Gabriele Ciceroni,
Luigi Alfieri
PROGRAMMA
Il rapporto tra mente e corpo è tra i temi più antichi del pensiero
filosofico occidentale, se non uno dei suoi nuclei fondanti, nel
senso della riflessione dialettica tra natura e cultura, ragione
e istinto. Ad essere messo in ombra o al massimo in secondo
piano è stato il corpo, dunque ciò che è natura, istinto. Prigione
dell’anima o cavallo nero, il corporeo come figura del desiderio e dell’irrazionale ha incontrato ben pochi estimatori tra gli
amanti della sapienza. Forse anche per questo la Filosofia si è
occupata poco di emozioni (tranne rari casi, su tutti Spinoza).
Al limite, meglio i sentimenti, i quali sono un’elaborazione cognitiva dello stimolo emotivo immediato. Perché le inaffidabili
emozioni dovevano (devono?) essere controllate o represse per
non disturbare o compromettere la vita morale. Insomma, della condizione di subalternità delle emozioni ne va la pacifica
convivenza sociale. In questo corso si proverà a problematizzare
questo assunto, chiamando in causa e interrogando differenti
aspetti del corpo emotivo nel suo rapportarsi alla mente: in
ambito lavorativo, alle frontiere dello sviluppo tecnologico informatico, al cuore del pensiero classico greco, tra chi prova un
profondo disagio che è stato variamente definito follia, disturbo, malattia mentale.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
21/II, 27/II, 13/III, 10/IV, 24/IV
LUAS 2023/2024
STORIA
Storia e Memoria
COORDINATORE
Raffaella Onori
RELATORI
Maria Grazia Battistoni, Anna Paola Moretti,
Antonio Rapisarda, Gabriele Roccheggiani
PROGRAMMA
Il nuovo corso di storia quest’anno verterà su alcuni temi significativi del Novecento. Nel primo incontro la storica e scrittrice
Maria Grazia Battistoni tratterà il ruolo e l’impegno civile delle
donne durante il periodo della Resistenza, con particolare riferimento alle marchigiane; nella seconda conferenza la storica
e ricercatrice Anna Paola Moretti affronterà la tematica della
storia e della memoria della deportazione femminile con testimonianze e documenti straordinari, come il diario della chiaravallese Magda Minciotti. Nel terzo incontro Antonino Rapisarda
esaminerà in un’ottica storica assai originale e suggestiva la
questione complessa dell’Intelligenza Artificiale. Nell’ultima
lezione il professore Gabriele Roccheggiani approfondirà il fenomeno della discriminazione razziale ed internamento delle
minoranze rom e Sinti nel primo Novecento in Europa.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
31/I, 7/II, 6/III, 17/IV
Lezioni tematiche
ECONOMIA
RELATORE
prof. GianMario Raggetti
La NeuroEconomia
1) La NeuroEconomia: il ruolo del Cervello nelle decisioni economiche e finanziarie
2) Il ruolo del Cervello e la nutrizione umana
Auditorium San Rocco, 21/XI – 25/III
URBANISTICA
RELATORE
dr. arch. Giovanni Pietro Sergi
L’evoluzione del sistema dei Centri
Storici Italiani a confronto con quanto
avvenuto a Tirana una città emergente
nell’area adriatica
1) Piano e progetto per i piccoli Centri Storici in Italia
2) Tirana: una città emergente nell’area adriatica
Auditorium San Rocco, 24/I – 14/II
LUAS 2023/2024
ULTERIORI INIZIATIVE
Oscure storie di donne
dell’anno mille… e dintorni:
Dott. Dario Pescosolido
1) “…bevi Rosmunda” (una tragedia longobarda)
2) Eleonora d’Aquitania, Regina di Francia alle Crociate
Auditorium San Rocco, 29/I – 16/IV
NOVEMBRE
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024
10 novembre 2023 ore 17.00
Auditorium San Rocco
Saluto del Sindaco
Massimo Olivetti
Saluto del Vice Sindaco
e Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura
Riccardo Pizzi
Saluto del Coordinatore Scientifico
Prof. Giovanni Frulla
M° Francesca Virgili
conversazione
Franz Liszt e le sue “sei settimane a Grottammare”
M° Davide Massacci
concerto
Musiche lisztiane al pianoforte
Moderatrice dell’incontro
prof.ssa Simonetta Fraboni
LUAS 2023/2024
NOVEMBRE
Giovedì 16
STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La divina follia
Martedì 21
LEZIONI TEMATICHE – ECONOMIA
GianMario Raggetti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La NeuroEconomia:
il ruolo del Cervello nelle decisioni
economiche e finanziarie
Giovedì 23
SCIENZE
Andrea Primavera
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Intelligenza artificiale:
opportunità e pericoli
Martedì 28 LETTERATURA
Stefano Perini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Immaginazione e ironia:
Calvino e Ariosto di fronte alla realtà
DICEMBRE
Giovedì 7 SCIENZE
Marco Rosciani
Auditorium San Rocco
16.30– 18.30 Onde gravitazionali:
il dove incontra il quando
Mercoledì 13 ARCHEOLOGIA
Mauro Coltorti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Modifiche della costa e
dei fiumi marchigiani dalla preistoria
ai giorni nostri
LUAS 2023/2024
GENNAIO
Mercoledì 10 ARCHEOLOGIA
Nikzad Behzad
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La storia della Persia
Venerdì 12 CINEMA
Vito M. Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il ponte sul fiume Kwai
Martedì 16 LETTERATURA
Giovanni Frulla, Angelo Gentili, Consuelo
Luzietti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il male di vivere:
da Montale a Pavese e oltre
Giovedì 18
STORIA DELL’ARTE
Laura Belardinelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Un attimo prima che tutto accada
Martedì 23
IL SAPORE DELLA MUSICA
Paola Ciarlantini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 “E lo speziale non lo sa far…”
contesto e personaggi dell’opera buffa
di metà Ottocento
Mercoledì 24
LEZIONI TEMATICHE – URBANISTICA
Giovanni Pietro Sergi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Piano e progetto per i piccoli
Centri Storici in Italia
Giovedì 25 SCIENZE
Flavia Bassani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le sfide della Biologia
Molecolare: limiti etici e nuove frontiere
Lunedì 29
ULTERIORI INIZIATIVE
Dario Pescosolido
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 “…bevi Rosmunda”
(una tragedia longobarda)
Martedì 30 LETTERATURA
Andrea Bacianini, Giovanni Frulla,
Daniele Morbidoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Scrittori a disagio: la follia
come criterio di analisi della realtà
Mercoledì 31 STORIA
Maria Grazia Battistoni, Anna Paola Moretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il ruolo delle donne
marchigiane nella Resistenza:
impegno ed azione
LUAS 2023/2024
FEBBRAIO
Venerdì 2
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Massimo Marchini, Alberto Polonara
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 La “Slowphoto” – laboratorio
pratico
Martedì 6 LETTERATURA
Michele Carmine Minutiello
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il disagio dell’estasi. Vite e
opere di mistici
Mercoledì 7 STORIA
Anna Paola Moretti, Maria Grazia Battistoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La deportazione delle donne
(1943–1945). Ebree, partigiane, vittime del
lavoro coatto
Giovedì 8 SCIENZE
Lorenzo Angeletti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’esplorazione degli Oceani
Mercoledì 14
LEZIONI TEMATICHE – URBANISTICA
Giovanni Pietro Sergi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tirana: una città emergente
nell’area adriatica
Giovedì 15
STORIA DELL’ARTE
Annalisa Trasatti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Alberto Burri, la ferita della
bellezza
Lunedì 19
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Massimo Marchini, Alberto Polonara
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 “Stenopeica”, le antiche
tecniche – laboratorio pratico
Martedì 20
IL SAPORE DELLA MUSICA
Maurizio Torelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Francesco Paolo Tosti e la
Romanza da salotto
Mercoledì 21 FILOSOFIA
Lorenzo Gianfelici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il corpo rimosso.
Il rapporto mente-corpo da Cartesio
all’Intelligenza Artificiale
Venerdì 23 CINEMA
Vito M. Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Un uomo da marciapiede
Martedì 27 FILOSOFIA
Fabrizio Chiappetti, Ivan Seri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Terra, madre delle emozioni.
Dialogo fra un agronomo e un filosofo
sul Pianeta comune.
Mercoledì 28 ARCHEOLOGIA
Amanda Zanone
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Boccette vitree per effimere
fragranze. Archeologia del profumo
Giovedì 29
STORIA DELL’ARTE
Luana Colocci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Fuga nella pittura
LUAS 2023/2024
MARZO
Venerdì 1
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Alfonso Napolitano, Patrizia Lo Conte
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 Un percorso in Camera oscura –
laboratorio pratico
Martedì 5
LETTERATURA
Francesco Favi, Elisabetta Pigliapoco
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Con Pessoa e Pirandello,
tra persona e personaggio
Mercoledì 6 STORIA
Antonino Rapisarda
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Storia del futuro:
dai social all’Intelligenza Artificiale
Giovedì 7 SCIENZE
Ruben Albertini
Auditorium San Rocco
16.30 -18.30 Zoo di particelle e medici
quantistici
Martedì 12
IL SAPORE DELLA MUSICA
Andrea Parisini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il mito di Orfeo in musica
Mercoledì 13 FILOSOFIA
Gabriele Roccheggiani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Salute è partecipazione.
Corpo ed emozioni nel pensiero e nella
prassi di Franco Basaglia
Venerdì 15 CINEMA
Vito M. Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Piccolo grande uomo
Mercoledì 20 ARCHEOLOGIA
Paolo Negri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Giordania: crocevia di popoli,
eserciti, mercanti
Giovedì 21
STORIA DELL’ARTE
Fabrizio Lollini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Disagio e comportamenti
antisociali tra i pittori e i miniatori dal XIV al
XVI secolo
Lunedì 25
LEZIONI TEMATICHE – ECONOMIA
GianMario Raggetti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il ruolo del Cervello e la
nutrizione umana
Martedì 26
LETTERATURA
Roberto Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Fedro, coscienza contro
corrente
LUAS 2023/2024
APRILE
Venerdì 5
STORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA
Roger Conti
Musinf – Via Marchetti, 73
16.30 – 18.30 Sviluppo e stampa in digitale –
laboratorio pratico
Martedì 9
IL SAPORE DELLA MUSICA
Daniela Cantarini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Musica… bella da impazzire!
Il disagio mentale nella produzione musicale
Mercoledì 10
FILOSOFIA
Gabriele Ciceroni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Diventare se stessi: la cura
delle emozioni nella consulenza filosofica
Giovedì 11
SCIENZE
Stefano Mazzoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Studiare i terremoti con le
nuove tecnologie
Venerdì 12
CINEMA
Vito M. Carfì
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La rosa purpurea del Cairo
Martedì 16
ULTERIORI INIZIATIVE
Dario Pescosolido
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Eleonora D’Aquitania, Regina
di Francia alle Crociate
Mercoledì 17
STORIA
Gabriele Roccheggiani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Porrajmos. Discriminazione
razziale e internamento dei rom e sinti nel
primo Novecento in Europa
Giovedì 18
STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Alda Merini,
I felici anni di Taranto
Martedì 23
LETTERATURA
Lorenzo Focanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 “La fantasia è un posto dove ci
piove dentro”: Dante e Calvino
Mercoledì 24
FILOSOFIA
Luigi Alfieri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il corpo e la Filosofia
Martedì 30
IL SAPORE DELLA MUSICA
Federica Tomassini
Auditorium San Rocco
17.30 – 19.30 Lezione concerto: 47 corde
colorate e 7 pedali: l’arpa e la sua storia
LUAS 2023/2024
INFORMAZIONI
Le iniziative e i corsi della Libera Università per Adulti di Senigallia, sono aperti a chiunque ne abbia interesse.
Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere di frequentare
tutti i corsi, in quanto l’attività didattica è strutturata in incontri
di due ore ciascuno, senza sovrapposizioni.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella sede dell’Auditorium San Rocco, nelle giornate indicate nel calendario. Tuttavia alcune lezioni, per esigenze tecniche, si svolgeranno anche
in sedi diverse da quelle abituali.
Le variazioni che si rendessero necessarie saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
ISCRIZIONI
Per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione. La scheda di
iscrizione è disponibile presso l’Ufficio Educazione/Formazione,
Via F.lli Bandiera 11 (ex Tribunale) e dovrà essere restituita allo