
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
PESARO, SABATO 11 NOVEMBRE
ALLA SALA DELLA REPUBBLICA DEL TEATRO ROSSINI
STORIA DI Q., LABORATORIO-SPETTACOLO DI ALESSANDRO CARBONI
PER BAMBINI E ADULTI
Un’occasione speciale sabato 11 novembre alla Sala della Repubblica del
Teatro Rossini di Pesaro (ore 16 e ore 18) attende il pubblico con La Storia
di Q, spettacolo-laboratorio a cura dell’artista visivo e coreografo
Alessandro Carboni, dedicato a bambini e bambine di 5 e 7 anni e ai loro
genitori, promosso da Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT e
sostenuto dal Network Anticorpi XL per l’Azione CollaborAction Kids.
Il laboratorio-spettacolo prende liberamente spunto dal testo pubblicato per
la prima volta nel 1884, Flatland. Racconto fantastico a più dimensioni di
Edwin A. Abbott, un romanzo fantascientifico che narra la vita in un mondo
formato da solo due dimensioni ? come un enorme foglio di carta ? abitato da
migliaia di figure geometriche (quadrati, triangoli, paralleli, cerchi) che
parlano e si comportano come uomini. Questo mondo bidimensionale viene
raccontato da un suo abitante, Quadrato, che narra della vita dentro
Flatlandia, e nello spettacolo diviene il personaggio mediatore Q.
Partendo da questo testo, Alessandro Carboni riscrive la storia con un
linguaggio adatto all’infanzia per facilitarne la comprensione. Attraverso
la manipolazione di forme di carta e altri oggetti, l’artista propone ai
bambini e alle bambine di immaginare e conoscere le abitudini degli strani
abitanti di Flatlandia, come si muovono, come si riconoscono, come si
relazionano fra loro. Nella performance i bambini assistono all’emozionante
sogno di Q, nel quale ? attraverso il dialogo con una Sfera ? il quadrato
conosce la sconvolgente realtà dello spazio tridimensionale e le possibilità
di movimento che gli oggetti hanno all’interno del mondo di Spacelandia.
Il laboratorio-spettacolo è interattivo e i posti sono limitati per un
totale di 20 spettatori a turno, suddivisi a coppie (10 bambine/i + 10
adulti accompagnatori) e per fasce d’età dei bambini/e: ore 16 per 10
bambini/e di 5 anni + 10 adulti (un accompagnatore per ciascun bambino/a);
ore 18 per 10 bambini/e di 7 anni +10 adulti (un accompagnatore per ciascun
bambino/a). Biglietto posto unico non numerato euro 3.
Barbara Mancia
ufficio stampa
AMAT
Palazzo delle Marche
Ancona | Piazza Cavour 23
60100 Ancona