
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4780 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4780 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4780 )
Ospedale di Lucca: nuovo “infopoint” dell’associazione AISM per venire incontro alle persone affette da sclerosi multipla
Lucca, 8 novembre 2023 – Un “infopoint” dell’AISM – Associazione italiana sclerosi multipla è stato attivato in questi giorni all’ospedale
“San Luca” di Lucca vicino all’ambulatorio sclerosi multipla, che dipende dalla struttura di Neurologia diretta dal dottor Marco Vista.
“Grazie anche alla preziosa collaborazione che si è sviluppata con la direzione del presidio ospedaliero nonché della direzione dell’Azienda USL
Toscana nord ovest – spiegano il presidente della sezione AISM di Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli – è stato possibile
realizzare questa postazione, che viene presidiata a cadenza settimanale dai volontari della nostra associazione e permette a chi è coinvolto o deve
essere coinvolto nei percorsi legati a questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero
verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo
sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi”.
“Negli ultimi mesi – continuano Cupini e Giovanelli – la sezione provinciale AISM di Lucca, che conta circa 140 iscritti, ha incontrato
all’interno del centro clinico del San Luca di Lucca, le neurologhe che si occupano in maniera specifica del centro sclerosi multipla, Patrizia
Grazie a questo incontro sono state gettate le basi di una solida collaborazione fra il centro sclerosi multipla e l’AISM che, a vantaggio delle
persone affette da questa malattia, garantirà un confronto costante, con l’obiettivo comune di valorizzare il centro SM di Lucca come punto di
riferimento e di partenza per una completa presa in carico dei pazienti nel proprio ambito territoriale”.
La sede della sezione AISM di Lucca, in via Filippo Maria Fiorentini, 25, a Lucca, è sempre attiva e raggiungibile per supportare tutte le persone
coinvolte in questa problematica. Garantisce quindi un supporto diretto, tramite una corretta informazione e un puntuale orientamento. Su tutto il
territorio lucchese, in maniera capillare, è stata attivata una “relazione continuativa” con tutte le persone attualmente in contatto, con
l’obiettivo di raggiungerne sempre di più. Sfruttando tutti i canali possibili, l’associazione vuole capire meglio, ad esempio, quali sono le
preoccupazioni e quale effetto la pandemia ha avuto e sta avendo sulla vita delle persone con sclerosi multipla, chiamate anche a gestire eventuali
carenze e l’impatto che possono avere nella loro vita. Grazie alla capacità di ascolto, nasce un confronto permanente e per AISM è importante
portarlo avanti non solo con le persone con sclerosi multipla ma anche con tutte le istituzioni coinvolte.
Insieme alla sua Fondazione (FISM), AISM è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi
multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle
persone, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. Si ricorda inoltre che
Cos’è la Sclerosi Multipla
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. In Italia sono quasi 140
mila le persone che ne sono colpite, con 3.400 nuovi casi ogni anno (1 diagnosi ogni 3 ore). Il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane e