
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 TEATRO COMUNALE DI RUSSI
Stagione teatrale 2023 – 2024
19 ottobre – 3 maggio
Giovedì 9 novembre il secondo appuntamento della stagione concertistica.
Printemps Trio presenta Amori e addii,
un viaggio musicale sulla ciclicità della vita.
Si intitola Amori e addii ed è il concerto che Printemps Trio presenta al Teatro Comunale di Russi
giovedì 9 novembre (inizio ore 20.45), il secondo appuntamento della stagione concertistica.
Francesca Fierro al pianoforte, Ba?ak Canseli Çifci al violoncello e Laura Vannini al violino
accompagneranno il pubblico in un racconto sulla ciclicità della vita attraverso un viaggio musicale
fatto di contrasti. Dall’intimo e introspettivo D’un soir triste, ultimo brano scritto da Lili Boulanger,
allora ventiquattrenne e consapevole del proprio imminente fatale destino al fresco, sognante e
passionale Trio n.1 op.8 composto da un sedicenne Dimitri Shostakovich e dedicato a un amore
giovanile. Fino ad arrivare a uno dei capisaldi della letteratura del trio con pianoforte sempre di
Shostakovich: il drammatico Trio n.2 op.67 composto in seguito alla prematura scomparsa del suo
amico carissimo e critico musicale Ivan Sollertinskij.
Francesca Fierro è una pianista italo-argentina che ha debuttato a otto anni. Da allora si è esibita
in tutto il mondo sia come solista che in formazioni cameristiche e con le orchestre Camerata
Santa Cecilia di Buenos Aires, Orchestra Giovanile di Berisso, Orchestra Accademica del Teatro
Argentino di La Plata, Orchestra d’archi della Radio Nacional di Cordoba, Orchestra Senzaspine
suonando concerti di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin e Ravel.
Ba?ak Canseli Çifci inizia il suo percorso di studi frequentando prima il Conservatorio Statale di
Ankara e in seguito il Conservatorio di Bologna. Dal 2007 accumula un’ampia esperienza come
orchestrale che la porta a esplorare approfonditamente il repertorio lirico e sinfonico presso:
Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra
Filarmonica Italiana e presso la fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Si esibisce
come primo violoncello con l’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna, con l’orchestra
Sinfonica d’Este e con l’Orchestra Senzaspine fin dalla sua nascita.
Laura Vannini comincia lo studio del violino all’età di 4 anni. Nel corso degli anni ha partecipato a
masterclass tenute da docenti di importanza internazionale e in qualità di esecutrice ha
partecipato ad importanti festival in Italia e all’estero. Come orchestrale si è esibita assieme
all’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, all’Orchestra Giovanile Italiana,
all’Orchestra da Camera Fiorentina, all’Orchestra Settembre Classico di Como, all’Orchestra
Sinfonica Accademici Jupiter di Meda e all’Orchestra Senzaspine. In quest’ultima svolge il ruolo di
Primo dei Secondi violini.
Il prossimo appuntamento è in programma martedì 14 novembre ed è la messa in scena teatrale
del capolavoro di Haruf Le nostre anime di notte, con protagonisti Lella Costa e Elia Schilton.
Teatro Comunale di Russi, via Cavour 10 Russi (RA)
Stagione teatrale 2023-2024
http://www.comune.russi.ra.it http://www.ater.emr.it
Facebook e Instagram @teatrocomunalerussi
Informazioni e biglietteria
Inizio spettacoli ore 20.45
Orari biglietteria:
martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12; mercoledì dalle 17.30 alle 19.30
È attiva anche la vendita on line sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com).
Prenotazioni via e-mail e telefoniche: le prenotazioni si possono effettuare scrivendo una e-mail
biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo, pena
l’annullamento della prenotazione.
Ufficio stampa ATER Fondazione
Cora Balestrieri