
(AGENPARL) – sab 04 novembre 2023 E’ ancora visibile, negli orari della biblioteca, eccezionalmente fino a mercoledì 15, la bellissima ed interessante mostra fotografica La bottega di Caravaggio, a cura del prof. Andrea Pacioni, con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Urbani.
Ecco le prossime attività:
Mercoledì 8 alle 16.30
Open day. Corretti stili di vita e presentazione del percorso nascita.
Dedicato alle gestanti dalla 13^ alla 28^ settimana a cura della ASL Roma 3 – Regione Lazio
Venerdì 10 ore 10.00
Narrarsi in dialogo con l’altro. Incontri di pratiche filosofiche a cura dell’associazione Daimon. Ingresso libero
Venerdì 10 ore 17.00
Parola d’autore: Laura Leoni “Utopia di un architetto” Edda edizioni, 2023. A cura dei Circoli di lettura della biblioteca.
Abstract – L’architettura funeraria ha da sempre attratto il giovane Ulrich, un costante desiderio di trovarsi in prossimità di queste città dei morti lo spinge ad avventurarsi in cerca di nomi, fotografie, date, epigrafi per imprimere nel suo animo la memoria di quelle vite disperse. Da quando sua madre è mancata, la morte è divenuta per lui ossessione, continua ricerca della presenza del defunto, idealizzazione. Il suo progetto di tesi si relaziona all’intima necessità di trovare un canale di comunicazione con i trapassati, un congiungimento tra cielo e terra attraverso una nuova estetica del monumento funebre.
Sabato 11 ore 9.00
Gener-azione 5: educare le nuove generazioni. Corso di aggiornamento.
Rivolto a docenti delle scuole medie superiori di secondo grado. Nell’ambito del progetto “GENER-AZIONE 5, l’Associazione di promozione sociale SCOSSE ( [ https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.scosse.org&e=a39aa7eb&h=b9fcdd84&f=y&p=n | http://www.scosse.org ] ) propone un c iclo di incontri di formazione sui temi della parità di genere, la prevenzione, l’identificazione ed il contrasto della violenza di genere tra pari, incluse l’omolesbobitransfobia e la violenza digitale. Il corso verrà realizzato con metodologia laboratoriale ed esperienziale e l’ampio utilizzo di libri, albi illustrati e graphic novel, al fine di fornire alle/agli insegnanti strumenti pratici per co-progettare e sperimentare percorsi di approfondimento e studio e attività non formali da proporre nelle proprie classi, lungo tutto il corso dell’anno scolastico.
Questo è il secondo appuntamento e si terrà dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Il corso è gratuito ma a numero chiuso e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Se non volete più ricevere le nostre comunicazioni, fatecelo sapere