
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
COMUNICATO STAMPA
TOOLKIT FOR MUSEUM
EDIZIONE 2023
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA TRA I PARTNER DELLA SECONDA
EDIZIONE DI TOOLKIT FOR MUSEUM, PROMOSSO DALLA SCUOLA DEI BENI E DELLE
ATTIVITÀ CULTURALI: CON I MUSEI E DENTRO I MUSEI, PER LA FORMAZIONE
DEI PROFESSIONISTI MUSEALI
I musei come luoghi di formazione e comunità, laboratori di idee e
spazi per la crescita e la condivisione di competenze. Questa l’idea
al centro di Toolkit for museum, il percorso gratuito di formazione
continua che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
dedica, da ottobre a dicembre 2023, a 60 PROFESSIONISTI tra curatori,
registrar, educatori e comunicatori museali. Una modalità di
formazione innovativa, costruita con i musei e dentro i musei, che
diventano co-protagonisti della formazione in ambito museale e
preziosi partner nell’affrontare e trovare soluzioni alle sfide
quotidiane del lavoro delle figure professionali del settore. Toolkit
for museum, giunto alla seconda edizione, è sviluppato dalla
Fondazione in collaborazione con ICOM – INTERNATIONAL COUNCIL OF
MUSEUMS ITALIA e con CINQUE TRA LE PIÙ IMPORTANTI ISTITUZIONI MUSEALI
ITALIANE: il SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA | MAMBO – MUSEO D’ARTE
MODERNA DI BOLOGNA, la FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA, i MUSEI
CIVICI DI REGGIO EMILIA, il PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO a ROMA e
le GALLERIE D’ITALIA DI INTESA SANPAOLO A NAPOLI.
Le cinque istituzioni museali partner sono state coinvolte dalla
Fondazione in ragione delle competenze specifiche sui temi del corso e
sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nei percorsi formativi
dedicati alle singole funzioni museali:
– con le GALLERIE D’ITALIA DI INTESA SANPAOLO prende avvio, a
Napoli, il percorso di formazione in presenza, con una masterclass di
due giorni dedicata alla nuova definizione di museo di ICOM e alla
mappatura delle professioni museali;
– il MAMBO condividerà con i curatori la propria esperienza sul
management dei progetti; sulle opportunità di finanziamento; sui
progetti editoriali come estensioni dello spazio espositivo; sulla
relazione tra museo e spazio pubblico;
– con FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA i registrar affronteranno i
temi della riflessione museologica dedicata ai depositi; dei supporti
digitali per la conservazione e delle tecnologie per il monitoraggio e
lo studio delle opere; dei depositi fuori sede; dei profili legali per
la gestione e il prestito delle opere d’arte;
– a ROMA IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO coinvolgerà i
comunicatori in un percorso che tocca le strategie di racconto delle
attività museali; la comunicazione onsite; le relazioni con la stampa
e gli snodi del digitale in un museo (dall’uso del chatbot alle
criticità legate alla presenza sulle piattaforme social);
– i responsabili dei servizi educativi si incontreranno ai MUSEI
CIVICI DI REGGIO EMILIA per una formazione sulle strategie di
costruzione di una comunità; sugli strumenti dell’azione
valutativa; sui nuovi paradigmi per la mediazione culturale tra
inclusione, partecipazione e tecnologia.
_ Contribuire al programma di formazione 2023 è una grande
opportunità per i Musei Civici di Venezia che si arricchiscono delle
competenze e delle conoscenze dei discenti e, al tempo stesso, mettono
a disposizione il know how dei propri professionisti con particolare
riferimento al mondo dei prestiti e degli scambi nazionali e
internazionali di opere d’arte. Una parte di attività di Fondazione
davvero significativa, considerata la vastità e la varietà davvero
unica delle collezioni di MUVE, che conta un patrimonio culturale di
oltre 700.000 beni per undici muse_i. MATTIA AGNETTI, Segretario
Organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia
Il percorso di “Toolkit for museum”, dall’approccio fortemente
laboratoriale, prevede appuntamenti comuni a tutti i partecipanti, in
forma di masterclass online e in presenza, focalizzati su tematiche
trasversali. Tra gli argomenti in programma: il ruolo dei musei per lo
sviluppo sostenibile; l’impatto della digitalizzazione sulla
museologia contemporanea.
cartella stampa digitale ?qui
Contatti per la stampa
Fondazione Musei Civici di Venezia
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
FONDAZIONE SCUOLA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
UFFICIO STAMPA COMIN & PARTNERS
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di
protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere
inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare
segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
Per non ricevere più i comunicati clicca qui