
(AGENPARL) – lun 03 luglio 2023 Firenze capitale mondiale della finanza digitale e
sostenibile
al via l’International Risk Management Conference 2023
La sedicesima edizione del convegno scientifico riunisce i massimi esperti
internazionali della gestione dei rischi finanziari
Press Conference 05/07/2023 alle 15.00
Website: http://www.therisksociety.com
Sarà realizzata una press-conference via zoom
conferenza in presenza o remotamente richiedendo l’accesso alla piattaforma Whova inviando una
richiesta all’indirizzo e-mail di cui sopra. I keynotes saranno disponibili per interviste in presenza o
in remoto con calendario da concordare.
Firenze, 30 giugno 2023 – Le prospettive di sviluppo dell’economia digitale e circolare e la stabilità
del sistema finanziario. Sono i temi che animano il dibattito internazionale che si apre Giovedì 6
Luglio a Firenze e prosegue fino a venerdì 7 Luglio al Polo delle Scienze Sociali dell’Università di
Firenze.
L’International Risk Management Conference 2023 è organizzato da The Risk, Banking and
Finance Society (Oliviero Roggi, presidente), NYU Stern school of Business (Edward Altman) e
Università degli Studi Firenze, (Alessandro Giannozzi, co-host), Fundação Dom Cabral (Paula
Matos Simões, VP). IRMC è realizzato grazie al Main Sponsor Intesa Sanpaolo e al supporting
sponsor Classis Capital SIM.
“La conferenza rappresenta un consesso di accademici, regulators e professionisti del Risk
Management dove si confrontano le idee sul futuro del sistema finanziario Europeo e mondiale”,
spiega Oliviero Roggi, Professore di Finanza aziendale dell’Università di Catania e Fundação Dom
Cabral e presidente di The Risk, Banking and Finance Society.
250 esperti mondiali sui temi della gestione dei rischi, della stabilità finanziaria delle banche e
del rischio sistemico si sono dati appuntamento a Firenze, città scelta per celebrare la sedicesima
edizione dell’evento, diventato negli ultimi anni, di primaria importanza nell’ambito del Risk
Management e della Financial Regulation europea. L’obiettivo principale della Conferenza è quello
di coinvolgere esponenti del mondo accademico e practitioners; la loro diversa esperienza e
formazione consente la trattazione di un elevato numero di temi e ricerche di grande attualità
come lo sviluppo e stabilità dell’economia digitale e la finanza sostenibile.
“I recenti eventi di instabilità finanziaria con il crollo generalizzato dei valori delle criptovalute, il
fallimento di alcune realtà bancarie americane, (Silicon Valley Bank, First Republic Bank), il
salvataggio di Credit Suisse e ora le difficoltà di alcuni operatori assicurativi italiani e europei,
rispolverano il tema della stabilità finanziaria di un sistema creato e consolidato durante un
periodo di tassi di inflazione bassi e abbondante liquidità.
Durante i due giorni di lavori, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su diverse questioni
cruciali, tra cui la stabilità dei mercati finanziari globali, le sfide dell’inflazione e l’impatto dell’aumento del
costo del denaro sulle famiglie e sulle imprese. Saranno inoltre affrontati temi come l’aumento dei nonperforming loans e la stabilità del sistema bancario. Queste e altri interrogativi troveranno risposta nei
due giorni di lavori.
PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Da segnalare dal programma:
6 Luglio 2023, pomeriggio
Edward I. Altman (NYU Stern), esperto mondiale del rischio di credito e pioniere degli studi sui
modelli di credit rating, che interverrà sul tema dell’attuale ciclo del credito e sui tassi di default
attesi nel 2023 (6 luglio 2023 ore 14.00, Polo delle Scienze Sociali).
Elena Carletti (Bocconi University) che interverrà sul tema del crisis management in Europa e sulle
policy di tutela dei depositi (6 luglio 2023 ore 14.30, Polo delle Scienze Sociali).
7 luglio ore 11:50 – si svolgerà un workshop dal titolo “Systemic risk and contagion: The
Resurgence of Financial Instability”, coordinato Chiara Scotti (Federal Reserve Bank Dallas) e
intitolato alla memoria di Mauro Maccarinelli (Deputy CRO di Intesa SanPaolo Spa).
Il primo intervento sarà quello di Pierluigi Bologna (Banca d’Italia) seguito da quello di Davide
Alfonsi (Chief Risk Officer di Intesa Sanpaolo) e Celso Brunetti (Fed Board). Pierluigi Bologna
interverrà sul tema della stabilità finanziaria in Italia, mentre Davide Alfonsi illustrerà le best
practices di gestione del liquidity risk in un grande gruppo bancario e le “lezioni” apprese dalle
recenti crisi bancarie.
–International Risk Management Conference, i risultati raggiunti: tra i contributi più importanti
delle passate edizioni val la pena ricordare la previsione della crisi della Grecia e dell’Italia, in tal
senso, il prof. Edward Altman fu autore di un’approfondita ricerca dalla quale si evinceva la
possibile manifestazione di una crisi del debito greco, anticipando di qualche anno gli eventi che si
sarebbero verificati; la presentazione dei modelli di stima del rischio di default delle banche poi
confluiti nella Direttiva Europea sui sistemi di garanzie dei depositanti (Direttiva 2014/49/UE del 16 aprile
2014) e l’anteprima nel 2012 dei nuovi strumenti di misurazione del rischio sistemico da parte del
Premio Nobel Robert Engle (NYU).
International Risk Management Conference, perchè Firenze? Il Convegno internazionale si svolge
annualmente in un paese della comunità europea sede di prestigiose università o istituzione attive
nella ricerca sui temi del Banking e del Risk Management. Tra le mete passate ricordiamo Firenze,
Venezia, Milano, Roma, Amsterdam, Copenaghen, Varsavia, Parigi, Lussemburgo e Gerusalemme.
Nel 2023 la Conferenza si svolge a Firenze, culla del Rinascimento, durante il quale fu anche un
importante polo commerciale e bancario. Per la 16° edizione si è scelto di “ritornare” a Firenze,
proprio dove la conferenza ebbe la sua prima edizione con la presenza, come fondatori, di due
personalità del mondo accademico: il professor Edward Altman (NYU Stern Salomon Center),
pioniere del Credit Risk e il professor Oliviero Roggi (Università di Catania e FDC).
Organizzatore: The Risk Banking and Finance Society. L’associazione “The Risk, Banking and
Finance Society (RBF)” è stata costituita nel 2010 ed ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo
scambio di conoscenze sui temi della finanza, del banking e della gestione dei rischi attraverso lo
sviluppo di una comunità di accademici e professionisti del settore. La society promuove la ricerca
teorica e applicata in Risk Management, Corporate Finance e Banking ed organizza conferenze e
workshop internazionali con lo scopo di accrescere le conoscenze in tali ambiti. In particolare, RBF
organizza annualmente la Conferenza Internazionale di Risk Management (IRMC). La society
organizza inoltre la serie di workshop intitolata “Beautiful Minds in Finance”.