
(AGENPARL) – mar 27 giugno 2023 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 27 giugno 2023
L’Assessore Caveri ha partecipato a un incontro sulla direttiva europea “Hydrogen Bank”
“In Europa occorre lavorare sulla filiera di “utilizzatori” da affiancare alla produzione di idrogeno verde”
L’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna informa che nelle sue vesti di membro del Comitato delle Regioni, l’Assessore Luciano Caveri ha preso parte oggi, martedì 27 giugno 2023, a una discussione sulla direttiva europea nota come “Hydrogen Bank”.
L’occasione è stata utile per ricordare i progetti PNRR sul territorio valdostano: due di tipo industriale con Cogne e CVA (azienda pubblica che ha grandi potenzialità per il legame fra energie rinnovabili e idrogeno verde) e uno che riguarda la realizzazione di un distributore per l’idrogeno.
Rispondendo alla domanda “Quali sono i principali ostacoli che impediscono agli enti locali e regionali di promuovere la produzione di idrogeno verde?” l’Assessore Luciano Caveri ha affermato che“Bisogna che in Europa si lavori sulla filiera di “utilizzatori” da affiancare alla produzione di idrogeno verde da attivare. È necessario coinvolgere i potenziali utilizzatori e facilitarne la transizione (es. acquisto di automezzi a idrogeno; realizzazione di stazioni di rifornimento). Non bisogna nascondere il prezzo ancora troppo elevato dell’idrogeno verde rispetto agli altri vettori energetici (si può agire penalizzando l’utilizzo di fonti fossili, come avviene ad esempio in Svizzera, o agevolando con incentivi la produzione di idrogeno verde, o entrambe). Segnalo, inoltre, la normativa ancora complessa e non chiara in termini di autorizzazioni e di apprestamenti di sicurezza, che deve necessariamente avere un carattere comunitario. Infine – utile per i mezzi pesanti che attraversano le Alpi – vanno chiarire le regole nell’attraversamento dei trafori, che potrebbero essere penalizzanti nell’obiettivo di creare dei “corridoi europei” per il trasporto a idrogeno dei TIR contro l’inquinamento ambientale”.