
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
Nuove frontiere nella terapia dei tumori, il ruolo dei microRna
La conferenza del dottore Muller Fabbri si terrà giovedì 29 giugno nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto
Una serata all’insegna dei traguardi segnati nell’ambito medico e sul fronte della ricerca. Giovedì 29 giugno, alle ore 21:00, nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto, l’Associazione Romagnola Ricerca Tumori (ARRT) presenterà la conferenza “Nuove frontiere nella terapia dei tumori: il ruolo dei microRNA” del professore Muller Fabbri, oncologo e ricercatore italiano negli Stati Uniti dal 2003, attualmente a Washington come Direttore Associato del Centro tumori e delle ricerche immunologiche dell’Ospedale nazionale pediatrico e docente alla George Washington University.
I microRNA (miR) sono piccole molecole di RNA che regolano l’espressione genica. Il tradizionale dogma della biologia molecolare secondo cui il DNA viene prima trascritto in RNA messaggero e quindi tradotto in una proteina, è stato rivisto quando è stato scoperto che i miR bloccano il passaggio messaggero-proteina. Il laboratorio del professor. Fabbri ha contribuito a chiarire come le cellule tumorali modulino l’espressione dei miR contribuendo alla crescita e alla disseminazione tumorale. Successivamente, l’oncologo ha scoperto che I miR funzionano anche come mediatori della comunicazione tra le cellule tumorali e cellule del sistema immunitario, creando una situazione paradossale per cui la cellula immunitaria anzichè combattere il tumore, l’aiuta a crescere. Tale scoperta risulta fondamentale per identificare nuove terapie per la cura e il trattamento dei tumori. Nel corso della conferenza di giovedì 29 giugno, il professor Fabbri guiderà il pubblico attraverso le tappe fondamentali della sua scoperta ed esporrà recenti evidenze che I miR possono essere utilizzati con successo nel trattamento dei tumori.
La serata sarà introdotta dal Presidente ARRT Nevio Zaccarelli. A seguire interverranno: il dottore Davide Bruschi, oncologo CD ARRT, che si concentrerà sulle attività di prevenzione promosse e sviluppate da ARRT, e il dottore Ruggero Ridolfi, oncologo CD ARRT, che si soffermerà sulle azioni di prevenzione primaria. Dopo la conferenza del professor Muller Fabbri è previsto un dibattito. L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Cesena, sarà a ingresso libero e gratuito.
Cesena, 26 giugno 2023