
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 Unione Valle Savio
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
ASSISTENZA FAMILIARE, AVVIATA L’ESPERIENZA DEL GRUPPO A.M.A. A
SOSTEGNO DEI CAREGIVER
IL PROGETTO È COORDINATO DALLA COOPERATIVA CILS E SOSTENUTO DAI
SERVIZI SOCIALI DELL’UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO
Aiutarsi reciprocamente. Quello dei caregiver familiari, ovvero delle persone
che assicurano assistenza ai propri congiunti non autosufficienti, è uno
dei temi più caldi e sentiti anche sul territorio di Cesena e, più in generale,
della Valle del Savio. Spesso infatti accade che queste persone si ritrovino da
sole, senza poter fare affidamento su qualcuno che possa dare loro un reale e
concreto sostegno. Proprio per rispondere a questa primaria necessità, e con
lo scopo di garantire un servizio in più agli assistenti familiari rafforzando il
welfare familiare, la cooperativa sociale Cils, nell’ambito del progetto
“Tempo per noi” sostenuto economicamente dall’Unione dei Comuni
Valle del Savio, ha dato avvio all’esperienza del gruppo A.M.A.,
un’opportunità di ricevere ed offrire aiuto, di riconoscere il proprio ruolo di
protagonista nella famiglia e di condividere l’esperienza insieme ad altri che
vivono la stessa condizione.
“Poter assicurare una presenza continuativa alle persone che dedicano la
propria vita all’assistenza di un proprio caro – commenta l’Assessora ai Servizi
per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – è fondamentale al fine di
potenziare la rete territoriale dell’assistenza, soprattutto in relazione ai
tanti casi in cui i nuclei familiari non sono in carico ai Servizi sociali. I
familiari, senza alcuna iniziale preparazione e spesso con i pochi mezzi a loro
disposizione, sostengono sfide impegnative che comportano rinunce agli spazi
di benessere, in condizioni di incertezza per il futuro, sperimentando talvolta
paure e senso di inadeguatezza rispetto alle proprie competenze
genitoriali/familiari e alle scelte educative. Mancando spesso di confronto con
altri, queste persone possono vivere una difficile condizione di isolamento
amplificata dal sentirsi i soli responsabili nel soddisfare le speciali esigenze
poste dalla condizione del proprio congiunto. È proprio all’interno di
questo contesto che il Gruppo A.M.A. muove i primi passi. Si tratta
infatti di un luogo dove poter affrontare insieme ad altre persone gli ostacoli
incontrati, raccontare liberamente il proprio vissuto con la consapevolezza che
si verrà ascoltati senza giudizio, trovare un giovamento per sé e per tutte le
persone alle quali si è legati attraverso il dialogo con altri che vivono la stessa
esperienza”.
Il nucleo familiare può diventare esso stesso risorsa per altre famiglie in cui vi
siano difficoltà più o meno analoghe, attivandosi in iniziative di auto/mutuo
aiuto o comunque di aggregazione e socializzazione, di reciproco supporto e
confronto. Con questa consapevolezza la CILS, che già da tre edizioni
promuove il progetto “Tempo per noi” dalla cui esperienza nasce il
Gruppo A.M.A., intende organizzare percorsi sperimentali mirati per i
familiari, ponendosi come facilitatore nel favorire incontri di socializzazione e
condivisione di esperienze: ciò può permettere la creazione e/o il
rafforzamento di legami e della rete sociale, consentendo di affrontare meglio
eventuali problematiche a cui cercare di dare possibili risposte promuovendo
la cultura e la prassi della mutualità e dell’aiuto reciproco.
La partecipazione al Gruppo, coordinato da Sara Giorgi, Francesco
Spoto, pedagogista; Giuseppina Bonavolontà, responsabile Ginko, è
libera, gratuita e fondata sull’attento rispetto della riservatezza. Tutti coloro
Cesena, 26 giugno 2023