
(AGENPARL) – sab 24 giugno 2023 (ACON) Magnano in Riviera (Ud), 24 giu – "Le istituzioni hanno il
dovere di tutelare anche il mondo degli apicoltori, per questo
motivo la Regione Fvg da anni sta lavorando affianco a questa
categoria con misure che, anche a livello nazionale, sono un
unicum. Continueremo a monitorare la situazione ed ascoltare il
grido d'allarme degli addetti ai lavori preoccupati di un
equilibrio ambientale sempre pi? fragile".
Questo l'intervento del presidente del Consiglio regionale del
Fvg, Mauro Bordin, presente al taglio del nastro della 49esima
edizione della Fieste dai croz di Bueriis, che ha preso il via
con un convegno dedicato alle api e al miele, organizzato
dall'associazione per l'Ape Carnica Friulana in collaborazione
con i consorzi regionali. Un momento di approfondimento che
proseguir? anche nella giornata di domani con attivit? pensate
per adulti, ma anche per bambini con l'obiettivo di
sensibilizzare i cittadini sull'importanza di questi insetti
all'interno del nostro ecosistema.
All'inaugurazione della sagra, che proseguir? fino al 9 luglio,
erano presenti anche il sindaco di Magnano in Riviera, Roberta
Moro, e il presidente della Pro Loco Bueriis, Roberto Gerussi,
che hanno voluto sottolineare l'importanza degli oltre 100
volontari presenti, vera anima della manifestazione, annunciando
grandi festeggiamenti in vista della 50esima edizione. E proprio
verso i volontari Bordin ha manifestato tutta la sua gratitudine
per l'impegno profuso per il buon svolgimento delle sagre,
manifestazioni in cui si vivono momenti di convivialit?,
importanti per la tenuta sociale delle nostre comunit?.
"A causa del cambiamento climatico e alla mancanza di equilibrio
tra lo sviluppo delle fioriture e degli alveari, le api producono
sempre meno in tutta Italia e spesso necessitano di un aiuto
extra da parte degli apicoltori che le devono nutrire per evitare
che muoiano di fame con costi elevati per gli addetti del settore
– ha spiegato Alberto Contessi, presidente Osservatorio Nazionale
Miele. Per questo motivo le aziende che vivono di apicoltura sono
in estrema difficolt? e lo scorso anno, per la prima volta, sono
diminuite. Sfortunatamente, per il 2023, ci aspettiamo un
ulteriore calo".
Con previsioni cos? preoccupanti, il presidente dell'Assemblea
legislativa ha voluto rassicurare i presenti: "L'assessore
regionale all'Agricoltura del Fvg, Stefano Zanier, – ha concluso
Bordin – ? al lavoro per promuovere la realizzazione di misure
strutturali a livello nazionale, strumento che, in questo
momento, sarebbe utile per dare stabilit? a chi oggi si dedica
all'apicoltura".
ACON/LI
241532 GIU 23