
(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
ORFANE SUL TERRITORIO, DIECI BICI CONSEGNATE ALLA COMUNITÀ ANEMOS DI
CESENA
LA DONAZIONE È STATA EFFETTUATA DALLA POLIZIA LOCALE NELL’AMBITO DEL
PROGETTO “BICI SICURA”
Abbandonate oppure sottratte illecitamente ai legittimi
proprietari. Nuova vita per dieci biciclette che dopo essere state recuperate
sul territorio dagli agenti della Polizia Locale, sono state consegnate questa
mattina alla Comunità Anemos di Cesena, che si occupa di adolescenti di età
non inferiore a 16 anni e giovani fino a 21 anni, sia italiani che stranieri, che
vivono in difficoltà e/o in condizioni di disagio e/o nello status di minore
straniero non accompagnato.
“Così come previsto dalla procedura – commenta l’Assessore alla Sicurezza
Luca Ferrini – i beni rinvenuti in stato di abbandono sul territorio da più di un
anno, per i quali non è stata presentata alcune rivendicazione, possono essere
destinati nuovamente a qualcuno. Per questa ragione, insieme alla
Vicecomandante della Polizia Locale Laura Gennaretti, abbiamo ritenuto
opportuno dar loro una seconda chance. Pur trattandosi di biciclette
deteriorate, la Comunità Anemos si è resa disponibile a manutentarle per
metterle a disposizione dei ragazzi a loro affidati”. La richiesta della Comunità
di poter disporre di tali mezzi è stata subito accolta dal Comando, una scelta
voluta e convinta che sottolinea la sensibilità del Comune in materia di
riciclo e recupero dei materiali e che, contestualmente, permette di
alimentare le attività del laboratorio di ciclofficina presente all’interno
della Comunità.
La donazione è avvenuta nell’ambito del progetto “Bici
sicura”, coordinato dalla Polizia Locale di Cesena e sostenuto anche dai
Quartieri e da gruppi di cittadini. È importante che i cittadini di ritorno a casa
leghino a un supporto il proprio mezzo anche quando è collocato
all’interno del proprio cortile o in garage. Al fine di facilitare l’attività di
ricerca della propria bici è essenziale avere a disposizione una foto del
numero di telaio e del mezzo da allegare alla denuncia per un
pronto riconoscimento del mezzo stesso. Inoltre, ai cittadini e alle cittadine si
consiglia di: scegliere un lucchetto a “U” o a “cavo blindato” e una catena
resistente; non lasciare mai la bicicletta incustodita, neppure per pochi
minuti; parcheggiare sempre nei luoghi in cui circola molta gente e dove
tutti possono accorgersi di un eventuale furto; non acquistare mai
una bici per strada o in luoghi non dedicati alla vendita ufficiale:
nella maggior parte dei casi si tratta di biciclette sottratte indebitamente. Per
l’acquisto si raccomanda di recarsi presso le officine autorizzate, i negozi o i
grandi magazzini.
Cesena, 21 giugno 2023