
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO E REGALGRID EUROPE
INSIEME PER LA GESTIONE INNOVATIVA DELL’ENERGIA GREEN
• A disposizione delle imprese clienti la piattaforma tecnologica per la gestione
e distribuzione dell’energia rinnovabile sviluppata dalla PMI veneta
• L’accordo si inquadra nelle partnership sviluppate da Motore Italia
Transizione Energetica, il programma di Intesa Sanpaolo per incentivare gli
investimenti in energie rinnovabili e la diffusione delle Comunità Energetiche
Rinnovabili
Milano/Treviso, 20 giugno 2023 – Intesa Sanpaolo amplia e rafforza con Regalgrid Europe la propria
rete di partnership volta a supportare gli investimenti delle PMI in energia da fonti rinnovabili e
autonomia energetica, come fissato in Motore Italia Transizione Energetica, il programma del Gruppo
lanciato ad aprile che dedica una specifica progettualità a tali obiettivi e alla costituzione delle
Comunità Energetiche Rinnovabili in linea con gli obiettivi del PNRR e del Green Deal Europeo.
Nell’ambito degli oltre 410 miliardi di euro stanziati da Intesa Sanpaolo da qui al 2026 a supporto
degli obiettivi delle Missioni del PNRR, 76 miliardi sono infatti dedicati ad investimenti in impianti
di energie rinnovabili e in interventi a supporto della transizione energetica.
Per promuovere tali finalità la prima banca italiana ha quindi sottoscritto un accordo di collaborazione
con Regalgrid Europe, PMI innovativa e società benefit con sede a Treviso, attiva nello sviluppare
sistemi sostenibili, avanzati e innovativi di gestione e distribuzione dell’energia rinnovabile.
A fronte dell’accordo con Intesa Sanpaolo, le imprese interessate a costituire una CER e che
richiederanno consulenza potranno interfacciarsi con Regalgrid Europe, che garantirà un riscontro
entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta e metterà a disposizione il proprio knowhow consulenziale e tecnico grazie ad una innovativa piattaforma tecnologica, che consentirà di
sviluppare CER aperte e interconnesse in modo bilanciato e ottimizzato in real-time.
La piattaforma Regalgrid® di monitoraggio e gestione dell’energia è strategica nell’ambito Comunità
Energetiche Rinnovabili, che costituiscono appunto una progettualità virtuosa di autoproduzione di
energia elettrica da fonti green: gruppi di famiglie, imprese, enti del terzo settore, possono scegliere di
unirsi per autoprodurre e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili, rendendo l’energia
«condivisibile a KM-zero».
Anna Roscio, responsabile Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo: “La collaborazione con
Regalgrid Europe è di primaria importanza nella strategia del nostro Gruppo a supporto
dell’indipendenza energetica delle imprese italiane e delle potenzialità che le Comunità Energetiche
Rinnovabili rivestono per gli obiettivi di sostenibilità del Paese. Questo accordo riveste una doppia
importanza poiché mette a disposizione di aziende e famiglie soluzioni altamente innovative che sono
sviluppate da una PMI italiana d’eccellenza. Ad ulteriore riprova dell’impegno di Intesa Sanpaolo
quale principale partner per le imprese italiane verso la transizione sostenibile e nell’affiancare i nuovi
progetti con particolare attenzione a quelli ad alto contenuto di innovazione”.
Stefano Nassuato, Chief Sales Officer Regalgrid Europe: “Lo sviluppo di CER, ottimizzate in base
ai profili energetici e agli asset in esse presenti, sarà la base della nascita e ampliamento delle
comunità costituite tramite questa importante collaborazione con Intesa Sanpaolo. Le piattaforme
abilitanti di Regalgrid per le CER saranno lo strumento per aiutare il territorio a prendere parte
concretamente alla transizione energetica, attraverso supporto e coordinamento a tutti i clienti di
Intesa che vorranno partecipare a queste iniziative, a cui potranno aderire PMI, privati e pubbliche
amministrazioni.”
L’accordo con Regalgrid Europe si aggiunge a quelli già siglati con altri primari player del mercato
energetico e della collaborazione con ANCI per promuovere la diffusione delle CER sui territori,
partnership strategica con Confindustria per il coinvolgimento delle PMI, finanziamenti agevolati con garanzia
SACE per progetti di produzione di energia green, collaborazione con GSE a sostegno di sviluppo sostenibile
e progettualità ESG e, appunto, accordi con partner tecnici specializzati.
Informazioni per la stampa
Intesa Sanpaolo
Rapporti con i Media – Banca dei Territori e Media Locali
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale
– con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello
europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech.
Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte
impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e
alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai
vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030
ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice
della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della
banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news