
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
Il primo meeting nazionale delle donne con tumori ginecologici
dà il via alla nuova edizione di “Manteniamoci Informate”:
narrazione di sé e bisogni emergenti al centro della campagna 2023
L’edizione 2023 di “Manteniamoci Informate! da donna a donna” riparte con un grande evento nazionale: la campagna di sensibilizzazione, al suo quarto anno, ideata e realizzata
da Pro Format Comunicazione e Mad Owl in collaborazione con aBRCAdabra, ACTO, LOTO,
Mai più sole e sponsorizzata in esclusiva da GSK, dà voce alla narrazione di sé delle pazienti
in un confronto a porte chiuse con il supporto di esperti e facilitatori sulle tematiche e i bisogni emergenti e per uno scambio di informazioni ed esperienze.
La campagna da quest’anno si focalizza non solo sul tumore ovarico
ma anche sulle altre quattro tipologie di tumori ginecologici: endometrio, vagina, cervice e vulva.
Lanciata su http://www.manteniamociinformate.it e aperta fino al 17 settembre la raccolta storie rivolta a tutte le donne che stanno convivendo con un tumore ginecologico per far emergere l’impatto di queste malattie sui diversi aspetti del percorso di cura: benessere psicologico, rapporto con il partner, qualità della vita, fertilità e vita famigliare.
La storia che una giuria di esperti riterrà più idonea diventerà una graphic novel
realizzata dall’illustratore Gaetano Di Mambro.
Roma, 19 giugno 2023 – Dalla patient “activation” alla patient “integration”: le donne con tumori ginecologici sono diventate ispiratrici, co-autrici e protagoniste del percorso narrativo e informativo digitale e offline del progetto “Manteniamoci Informate!”, che ha promosso il 16 e 17 giugno un grande evento live, il primo meeting nazionale a porte chiuse completamente dedicato alle pazienti con tumori ginecologici, coinvolgendo 80 donne arrivate da tutta Italia per raccontare le loro storie e scambiare informazioni ed esperienze.
“Tumori ginecologici. Manteniamoci Informate! da donna a donna” è la campagna di sensibilizzazione, giunta alla quarta edizione, ideata e realizzata da Pro Format Comunicazione e Mad Owl in collaborazione con aBRCAdabra, ACTO, LOTO, Mai più sole, e sponsorizzata in esclusiva da GSK. La campagna di quest’anno oltre al tumore ovarico è stata estesa alle altre quattro tipologie di tumori ginecologici: endometrio, vagina, cervice e vulva con l’obiettivo di far emergere i bisogni delle pazienti in una prospettiva di sopravvivenza e cronicizzazione, informare su tutti i tumori ginecologici e favorire lo scambio e il confronto tra le pazienti.
L’evento si è sviluppato attraverso sessioni scientifiche, tavole rotonde, workshop e spazi di confronto diretto tra pazienti, distribuiti nell’arco delle due giornate.
Il pomeriggio del 16 giugno, in plenaria, si è aperto con l’approfondimento e l’aggiornamento dei temi medici più rilevanti rispetto alla ricerca scientifica e alla qualità della vita delle pazienti come i test genetici, le terapie, la maternità e la sessualità, l’impatto psicologico e sociale della malattia, coinvolgendo alcuni dei maggiori clinici italiani, esperti nel campo dei tumori ginecologici.
La mattinata del 17 giugno ha avuto come filo conduttore la narrazione di sé e delle emozioni che accompagnano le donne nel percorso di cura, con il duplice obiettivo di creare un momento di confronto e condivisione di esperienze e raccogliere suggerimenti e possibili soluzioni ai bisogni delle donne che convivono con un tumore ginecologico attraverso workshop paralleli in gruppi.
Una diagnosi di tumore ginecologico comporta l’esplosione di una tempesta emotiva con sentimenti talvolta contrastanti come senso di impotenza, smarrimento, ansia, rabbia, tristezza e l’incertezza per il presente e il futuro. L’impatto sulla sfera esistenziale e psicologica è molto significativo. Il sostegno psicologico diventa fondamentale per superare la fase acuta della malattia, i trattamenti e il “dopo”.