
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 <https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/r?q=R7%3dD8R8O_6ykv_G9_0wgx_JB_6ykv_FDsaBZuc.sKsEzQ8.93K_0wgx_JBt_Piyd_ZxN2J.sO4V_0wgx_JB_6ykv_GDxDz_Piyd_avLAUD_Ne1h_XtDRBy_Piyd_avJ_6ykv_FDyAM_Piyd_avP2QGUKBI-B_6ykv_GBvcNY79o9_0wgx_Jb_6ykv_FdF_Ne1h_YrN8_Ne1h_XJO_RdKCsaz-Z_0wgx_Jbt_Piyd_Zx9ID_0wgx_K0AO_HtQte%269%3dEcRXGe%26v%3dI9QD9F.LwP%26wQ%3dLZNb%264%3dW%262%3dYIXG%26M%3dJdHg%26B%3d-WIhRa9s7oIdRYI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Il Sistema Sanzionatorio nella Riforma Tributaria
Lunedì 19 giugno 2023, ore 17:30Milano Luiss Hub, Via Massimo D'Azeglio 3, Milano
Lunedì 19 giugno si terrà al Milano Luiss Hub un incontro organizzato dalla Vice Presidente Luiss Paola Severino e promosso dall'Ateneo intitolato a Guido Carli. Scopo dell'iniziativa è stimolare una riflessione sulla riforma del sistema tributario.
Gli interventi del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e del Procuratore della Repubblica di Milano Marcello Viola consentiranno di mettere a confronto le diverse visioni teoriche e applicative sul sistema sanzionatorio tributario. Seguiranno poi gli interventi dei Professori Livia Salvini, Giuseppe Melis, Guglielmo Maisto e della Vice Presidente Severino che si incentreranno sull’analisi del versante sanzionatorio, affrontando anche in chiave comparata l’esame dei diversi modelli punitivi nonché il tema delle intersezioni tra responsabilità delle persone fisiche e degli enti.
Indirizzo di saluto, Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss.
Intervengono:Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze,Marcello Viola, Procuratore della Repubblica di Milano,Livia Salvini, Professore di Diritto tributario, Università Luiss,Giuseppe Melis, Professore di Diritto tributario, Università Luiss,Guglielmo Maisto, Già Professore di Diritto tributario internazionale e comparato, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza,Paola Severino, Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente, Università Luiss.
Conclusioni del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Per maggiori informazioni clicca qui
Non è un paese per giovani?
Non è un paese per vecchi?
Sabato 17 giugno, ore 19
Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga 19, Salerno
Sabato 17 giugno Palazzo Fruscione a Salerno ospiterà un incontro con Mario Benedetto, autore di La staffetta. II ricambio generazionale nelle imprese italiane.*
Il ricambio generazionale all'interno delle imprese come momento decisivo e chiave possibile per affermare una nuova visione e un nuovo modello socio-economico, finalmente capace di produrre valore per l'intera collettività. Un processo di cambiamento importante e decisivo, quello spiegato nel libro di Benedetto, che suggerisce diverse trasformazioni gestionali e culturali all'interno delle aziende.
Ad alternarsi nella conduzione saranno Nicoletta Picchio, Vincenzo Boccia e Letizia Magaldi.
*Collana Bellissima dedicata al Made in Italy della Luiss University Press.
Luiss Global Fellowship
Lunedì 26 giugno, ore 18
Sala della Colonne, Viale Pola 12, Roma
Lunedì 26 giugno l'università intitolata a Guido Carli torna ad assegnare la Luiss Global Fellowship a quattro personalità che si sono distinte per il loro impegno e i risultati conseguiti in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico, a livello internazionale.
L'iniziativa è nata per ampliare la portata e rafforzare l'impegno globale e istituzionale della Luiss e per dare all'Ateneo una connotazione sempre più forte di Università aperta, connessa, responsabile.
Quest'anno il riconoscimento andrà a:Massimo Ciociola, CEO Misuxmatch,Alberto Dalmasso, CEO Saitspay,Ibrahim al-Koni, Scrittore,Jhumpa Lahiri, Scrittrice.
SIOS23 Summer: INSIEME
StartupItalia e SACE con la Luiss
per connettere imprese e istituzioni e disegnare
il futuro dell’ecosistema dell’innovazione in Italia
Martedì 27 giugno dalle ore 10:00
(main stage ore 16:30)
The Dome Campus Luiss viale Romania 32 – Roma
Una piattaforma di incontro e confronto fra i principali protagonisti dell’innovazione italiana che coinvolgerà Istituzioni, startup, PMI, Accademia, grandi aziende e la Pubblica Amministrazione. Ma anche l’occasione per presentare il report semestrale sullo stato degli investimenti in Italia e raccontare l’evoluzione dell’intero ecosistema: l’appuntamento estivo dello StartupItalia Open Summit (SIOS) fa tappa per la prima volta a Roma, il prossimo 27 giugno, con il main partner SACE e con la Luiss Guido Carli nel campus di viale Romania.
La kermesse, realizzata con il supporto di MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la media partnership di Radio105, bisserà il SIOS23 Sardinia andato in scena a Cagliari lo scorso 18 maggio. A SIOS Summer il claim sarà “People”, con forte focus, quindi, sulle persone e la comunità al centro dell’innovazione. Tra percorsi tematici e approfondimenti verticali su tecnologie e trend emergenti, l’intera giornata di lavoro e di formazione ospiterà gli interventi di protagonisti dell’ecosistema innovazione, imprenditori e CEO, di rappresentanti delle istituzioni e di esponenti del mondo dell’attualità, della ricerca e dello sport, tra cui:
Saluti Introduttivi: Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli.
Intervengono:Alessandra Ricci, Amministratore Delegato SACE;Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali;Cosimo Accoto; Tech Philosopher, Research Affiliate & Fellow (MIT); Emanuele Preve, CFO & Board Member di Riso Gallo;Luigi Capello CEO Lventure GroupLuba Manolova, Direttrice Modern Work, Security, SMB Marketing & Business Development di Microsoft e molti altri.
Per ulteriori informazioni: clicca qui
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office