
(AGENPARL) – gio 15 giugno 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall'Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4402 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4402 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4402 )
Lucca: gli infermieri e gli strumenti per superare la stanchezza
Lucca, 15 giugno 2023 – Nella giornata di ieri (14 giugno 2023) all’ospedale “San Luca” di Lucca il servizio infermieristico ospedaliero ha
affrontato un argomento molto sentito in questo periodo di sovraccarico di lavoro e di responsabilità per gli infermieri.
Un professionista molto conosciuto a livello internazionale, Joseph Giovannoni, ha tenuto una lettura magistrale sull’attuale realtà
infermieristica statunitense e sullo Human caring, approccio al paziente e a se stessi per ottenere benessere. Nella sua apprezzata lezione ha
esordito con un’evidenza: gli infermieri e tutti i sanitari non possono essere di aiuto ai pazienti se prima non riescono a trovare un buon
equilibrio con se stessi.
Il professor Giovannoni svolge un lavoro particolarmente sfidante: curare, nella sua clinica a Honolulu nello Stato delle Hawaii (U.S.A.), persone che
hanno compiuto abusi sessuali o violenze. I pazienti di cui si occupa sono inviati nella sua struttura dalle autorità giudiziarie con una sentenza e
vengono curati da lui e dai suoi collaboratori, con spese a carico degli stessi pazienti e integrate dallo Stato.
Nell’ambito di questa attività l’infermiere gode della massima autonomia, mentre i medici possono essere chiamati a collaborare quando necessario
e con il rispetto reciproco dell’autonomia professionale. L’auspicio di Giovannoni è che anche in Italia gli infermieri riescano ad acquisire nel
tempo tale autonomia.
Il suo curriculum di studio parte da una laurea di 4 anni, necessaria per esercitare a livello basilare la professione. Ha poi conseguito due master
e, per poter prescrivere, una specifica abilitazione post laurea. Ha ottenuto successivamente una laurea biennale di tipo magistrale e, infine, un
dottorato in ricerca. Il suo curriculum può già di per sé farci capire che l’autonomia degli infermieri americani è frutto di un percorso di
studio molto articolato, che il relatore ha auspicato anche per gli infermieri italiani.
L’incontro è stato aperto dalla posizione organizzativa (P.O.) Assistenza infermieristica ospedaliera del “San Luca” Luisa Natucci, che ha
voluto l’incontro di ieri in ospedale: “Il dibattito che ha seguito l’incontro e l’interesse manifestato dai presenti – sottolinea Luisa
Natucci – è la palese dimostrazione che oggi è necessario essere aperti al nuovo che viene da infermieri che affrontano il lavoro come abbiamo
ascoltato in questa occasione”.
Il convegno è stato aperto dal presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Lucca Gabriele Ciucci, che ha ribadito come la
cura di se stessi rappresenti il primo passo per curare gli altri.
In allegato un’immagine di Giovannoni, Natucci e Ciucci e una foto della platea dell’incontro
(sdg)
File allegati :
Foto 1 ok Giovannoni Natucci Ciucci.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/10618/Foto 1 ok Giovannoni Natucci Ciucci.jpg )
Foto 2 ok platea LU.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/10618/Foto 2 ok platea LU.jpg )