
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 Gentilissime/i
vi invio nota stampa relativa alla Giornata mondiale del donatore di sangue
che questa mattina, al Centro trasfusionale di via Monte Grappa, ha visto
la partecipazione delle donne e degli uomini della Brigata Sassari che
hanno donato il sangue.
Nella nota tutti i dettagli e in allegato alcune fotografie dei "sassarini"
al Centro trasfusionale.
Cordiali saluti
Andrea Bazzoni
Comunicato n. 0077/2023/US
*COMUNICATO STAMPA*
*Donne e uomini della Brigata “Sassari” donano il sangue*
*Una raccolta speciale in occasione della Giornata mondiale del donatore di
sangue. Spano, Aou: «Un gesto di solidarietà e vicinanza alla popolazione»*
Sassari 14 giugno 2023 – Un gesto di *grande generosità*, la donazione di
sangue, che denota *vicinanza alla popolazione* e *sensibilità* nei
riguardi di una problematica, la carenza di emocomponenti, che in
Sardegna rappresenta
un problema ricorrente. Un gesto che, questa mattina, le donne e gli uomini
della Brigata “Sassari” hanno compiuto con grande partecipazione,
presentandosi al Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari, in via Monte
Grappa.
Un gruppo nutrito di donne e uomini della Brigata "Sassari", al comando del
generale *Giuseppe Bossa*, hanno risposto alla campagna di
sensibilizzazione che l’Azienda di viale san Pietro sta portando avanti da
tempo.
Un atto che assume anche un significato di grande attenzione se si pensa
che proprio oggi, 14 giugno, ricorre la *Giornata mondiale del donatore di
sangue*. Un’occasione per evidenziare il valore della cultura del dono per
aiutare chi, ogni giorno, deve sottoporsi a una trasfusione per curare una
patologia o necessita di sangue per un intervento chirurgico.
Al secondo piano di via Monte Grappa il direttore generale *Antonio Lorenzo
Spano*, il direttore amministrativo *Dolores Soddu*, il direttore del
Centro trasfusionale *Pietro Manca*, hanno incontrato il generale *Giuseppe
Bossa* e dato il benvenuto ai militari.
«La Brigata “Sassari” ci è sempre stata vicino – ha detto il direttore
generale dell’*Aou di Sassari*, *Antonio Lorenzo Spano* – e continua a
farlo venendo qui, al nostro Centro trasfusionale, a donare il sangue. E
per questo non possiamo che ringraziarli per questo atto di generosità. Ci
hanno aiutato tantissimo, anche nel periodo Covid, naturalmente in altro
modo, e questo denota la loro vicinanza alla cittadinanza.
«In Sardegna il *problema del sangue* è molto sentito. Per questo motivo è
necessario rivolgersi a tutta la popolazione per andare a donare, chi vuole
può farlo qui al nostro centro, nei vari centri regionali o in quelli delle
associazioni. C’è davvero una grande necessità di emocomponenti, un appello
forte che rivolgiamo a tutti», ha concluso *Spano*.
In Sardegna la *carenza di sangue* *ed emocomponenti* è un problema
ricorrente. A fronte di una raccolta di sacche di sangue di circa 80 mila
unità, il fabbisogno della Sardegna ammonta a circa 110 mila. Numeri ancora
lontani dall’autosufficienza e che fanno capire quanto sia importante
sensibilizzare la popolazione alla donazione.
«In Sardegna – ha detto il direttore del Centro trasfusionale *Pietro Manca*
– c'è la necessità di potenziare quella cultura che porta alla concreta
consapevolezza di diventare "donatori", militari o civili che dir si
voglia. In particolare, è necessario potenziare il ricambio generazionale
dei donatori coinvolgendo, soprattutto, la fascia di età compresa tra i 18
e i 45 anni».
*La Brigata*, che negli anni ha dimostrato di possedere questa cultura e di
rappresentarla aderendo a iniziative come quella organizzata dall’Aou di
Sassari, ha risposto ancora una volta "*presente!*", ben sapendo che
nell'isola, essendo la regione più colpita dalla talassemia, il problema è
maggiormente sentito.
Una dimostrazione di *solidarietà* e un gesto di grande *altruismo* verso
la popolazione, valori e principi etici propri del soldato dell'Esercito
Italiano.
Nel caso dei "*sassarini*", inoltre, prevale lo straordinario senso di
appartenenza alla propria terra. Essi sentono come un dovere l'aiutare i
propri corregionali in questo momento di bisogno.
In occasione della Giornata mondiale anche *l’Avis comunale* di
Sassari e *l’Avis
provinciale* hanno organizzato due raccolte nella Zona industriale di
Predda Niedda. Sono state così 30 le sacche raccolte con il contributo
della *Pubblicitas* e del supermercato *Tutti i giorni* che hanno ospitato
le autoemoteche nei loro piazzali. A queste si aggiunge la raccolta
eseguita a *Perfugas *sempre dall’Avis.
*La Giornata mondiale del donatore di sangue** è stata istituita
dall'Organizzazione mondiale della Sanità nel 2005 per ricordare la data di
nascita del biologo Karl Landsteiner che, nel 1900, scoprì il sistema AB0,
il più importante tra i sistemi di gruppi sanguigni umani in ambito
trasfusionale e co-scopritore del fattore Rh.*