(AGENPARL) - Roma, 13 Giugno 2023(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 13/06/2023, ore 18:46
Consiglio
2a commissione: disegno di legge sulle concessioni idriche
**Audizione su "Valutazione delle possibilità di realizzazione di un’autorità provinciale per il
settore energetico" programmata il 17 luglio.**
<p>Riunita sotto la presidenza di <strong>Franz Locher</strong>, la 2 Commissione legislativa del Consiglio provinciale si è occupata oggi di una richiesta di audizione sul tema "<strong>Valutazione delle possibilità di realizzazione di un’autorità provinciale per il settore energetico</strong>", trattato in un parere per la Giunta provinciale dai professori Giuseppe Caia e Fulvio Cortese, che si erano detti disponibili, appunto, a un confronto in Consiglio. "È stato deciso all'unanimità di organizzare questa audizione il 17 luglio dalle 14.30 alle 18.00 nella sala plenaria, in modo che tutti i consiglieri possano partecipare e porre domande", riferisce il pres. Locher.</p>
<p>All’ordine del giorno c’era poi il dlp <a href="https://www.consiglio-bz.org/it/atti-politici/692462">144/23</a>, <strong>Disciplina dell'assegnazione di concessioni per grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico</strong> (presentato dall’ass. Giuliano Vettorato): “Oggi si è trattato soprattutto di discutere tutti settori tematici previsti dal disegno di legge", riferisce Locher. "In primo luogo, il presidente del Consiglio dei Comuni, Andreas Schatzer, ha illustrato il punto di vista e gli interessi del relativo Consorzio, affrontando in particolare i temi del canone rivierasco, delle misure ambientali e delle partecipazioni dirette". Di seguito, così riporta ancora il presidente, sono state chiarite con il direttore di Ripartizione Flavio Ruffini dell'Agenzia per l'ambiente e la protezione del clima e Sibilla Germozzi dell'Ufficio gestione sostenibile delle risorse idriche le basi giuridiche, "comprese le responsabilità nella procedura di gara, la durata della concessione e la manutenzione delle centrali e delle dighe". Altri punti di discussione sono stati l'elettricità gratuita o a basso costo per le famiglie altoatesine, la procedura di gara e la valutazione dei fornitori. L'esame del disegno di legge proseguirà nella prossima seduta della commissione, lunedì 26 giugno. "Abbiamo previsto l'intera giornata, perché con 57 articoli la legge è molto ampia", così Locher. </p>
<p>In base all'articolo 13, primo comma, dello Statuto, le Province autonome disciplinano con legge propria modalità e procedure per l'assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idriche a scopo idroelettrico, determinando in particolare le norme relative alle procedure di assegnazione, ai termini per la messa in gara, ai criteri di ammissione e di aggiudicazione nonché ai requisiti finanziari, organizzativi e tecnici dei partecipanti, come si legge nella delibera della Giunta provinciale contenente il disegno di legge. Esso, pertanto, disciplina il rilascio di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico in attuazione dell’articolo 13, nel rispetto dei principi del Trattato sull’Unione europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e, in particolare, dei principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità. Il disegno di legge ha quale finalità assicurare la produzione di energia da fonti rinnovabili tramite un uso equilibrato delle risorse naturali e in una prospettiva di benessere economico e sociale delle comunità locali. Preliminarmente all’avvio della procedura di assegnazione della concessione, vengono definiti, sulla base della normativa vigente e della pianificazione in materia, i parametri ambientali, paesaggistici ed eventualmente di tutela del patrimonio culturale che le proposte progettuali devono rispettare per poter essere ammesse alla procedura di assegnazione.</p>
**(MC)**
[Vai all'articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/2a-commissione-disegno-di-legge-sulle-concessioni-idriche)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/uYid2l-bspHBc8Xtn6QYZ20UslXzLJlLX85vKFPMyjKUuCvDF6zilSr1aoqzQfEblXRodhVA-lk0T05fs6u5abEyGW87pHF0aYw2_1N8lad7ezc0sk5I9_TQDGa7-GAEsk_JLVj7D_H33dGz9_Sldjc7dnjBj5EUp2Wp5xfRe1JanjIKP_b3Uzyx6C0CSgtols0) | [Annullare l'iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/AsQAM1dfmCcDU7PiigsQVI7lrpYc0bznu5SpZQlAfXc5k2x6gyEz3YG8o67t8sHIuBhfJqURUO5nMnKF835JvmJncXHLlI02a_SUC8BUwU-AQNmjfE9MbH4K-O5bXVJBiapzs_WOES37ftVhViWHZn_tFY0i0HlalFYgaeC3PajVd2RJwH4HZtahOmY3Lv8tlGJjoTzkgxV4m7h4Dxs57R0hxuWdT7yKZeEEWGbGJiVl2qcBKo1_dwwrRjjoAY6IsVYYAykvhqO0iA)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.