
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 (ACON) Trieste, 13 giu – "La situazione dei laureati in Friuli
Venezia Giulia, che emerge dal rapporto AlmaLaurea, ? solo
apparentemente positiva. Approfondendo i dati e comparandoli
anche con quelli dell'anno precedente si scopre infatti che, se
l'occupazione ? alta, restano le forti criticit? retributive e,
quindi, redditi non adeguati. ? perci? necessaria un'azione forte
della politica sul welfare regionale e un utilizzo coerente del
Pnrr, formidabile occasione che va usata anche per ridurre la
forbice di stipendi che sfavorisce giovani e donne".
Lo sottolinea in una nota il consigliere regionale Massimiliano
Pozzo (Pd), commentando i dati del rapporto AlmaLaurea relativi
alle universit? di Udine e di Trieste.
"Sul piano del reddito – continua l'esponente dem – se andiamo a
confrontare i dati con il rapporto di AlmaLaurea dell'anno
scorso, vediamo che in termini reali i valori sono in calo. I
redditi sono in riduzione a livello nazionale, del 4,1% per i
laureati di primo livello, del 5,1% per i laureati di secondo
livello, e sono in riduzione anche per quanto riguarda i laureati
della nostra regione".
Altra criticit? riguarda le donne: "Sono la quota maggiore dei
laureati, ma anche quella che viene pagata di meno a parit? di
condizioni, con un divario significativo rispetto ai laureati
uomini. Possiamo quindi dire – prosegue Pozzo – che, anche
guardando ai nostri laureati, vediamo le stesse criticit? che
interessano i giovani corregionali nel complesso. Redditi bassi
e, addirittura, in diminuzione con le donne che subiscono il
solito divario salariale. Tenuto conto di inflazione, maggiori
costi e aumento dei tassi di interesse, si pu? capire quanto sia
difficile la situazione".
Pozzo conclude l'intervento appellandosi al governo regionale e a
tutta la politica del Fvg, "chiamata ad agire sulla qualit? del
lavoro, sulla stabilit? e sul valore dei redditi. ? necessario
rafforzare gli incentivi alle stabilizzazioni e sfruttare le
potenzialit? degli investimenti del Pnrr sulla transizione
ecologica ed energetica, opportunit? sia a livello produttivo che
occupazionale".
ACON/COM/db
131803 GIU 23