
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 Progetto “ConcentriAMOci”: due bandi e 100mila euro per sostenere le
attività del centro storico
– 13/06/2023 11:12
<https://www.figlineincisainforma.it/hcm/hcm44803-Progetto%20%C3%A2%E2%82%AC%C5%93ConcentriAMOci%C3%A2%E2%82%AC%C2%9D:%20due%20bandi%20e%20100mila%20euro%20per%20sostenere%20le%20attivit%C3%83%C2%A0%20del%20centro%20storico%20.html?cm_id_details=57192&id_padre=10224#>
*Dal 15 giugno via alle richieste. Obiettivo: favorire l’apertura di nuove
realtà, sostenere quelle già esistenti e ridurre il numero di fondi sfitti
nei centri di Figline e di Incisa*
*Riqualificare e abbellire le attività già presenti nei centri di Figline e
Incisa; incentivare nuove aperture in centro e favorire lo spostamento di
attività già esistenti in fondi sfitti in quell’area della città. *Sono
questi gli obiettivi dei due bandi, in pubblicazione, per i quali
*l’Amministrazione
comunale ha stanziato 100mila euro di risorse nell’ambito del progetto
“Concentriamoci”. *Si tratta di un percorso, finalizzato alla
rivitalizzazione dei centri dei due capoluoghi comunali, che coinvolge
Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato, i due Centri
commerciali naturali” Il Granaio” e “Le botteghe del Petrarca” riuniti in
una cabina di regia coordinata dallo Sportello Unico per le Attività
produttive. *Un percorso partito lo scorso anno, che si è articolato in più
step*, quali: la mappatura della situazione esistente; l’analisi dei dati
raccolti; l’elaborazione del piano di rilancio e della fase progettuale; la
stesura e la pubblicazione di Avvisi pubblici ad hoc, per erogare le
relative risorse economiche stanziate dal Comune. *In particolare, 60mila
euro saranno dedicati a interventi di estetica, decoro e ampliamento
servizi di accesso e/o fruizione alla struttura già esistente; 30mila a
imprese che si trasferiscono in centro o a nuove imprese che intendono
aprire in quell’area della città. *
*PER LE IMPRESE GIÀ ESISTENTI -* Per quanto riguarda le attività già
esistenti, sono ammesse al contributo le spese per interventi di estetica
esterna, che riguardino (a titolo esemplificativo) dehors, insegne, tende,
illuminazione, fioriere, vetrine ma anche spese di progettazione e
realizzazione di vetrofanie e strutture mobili finalizzate a rendere più
accoglienti e più accessibili i locali (per esempio pedane per l’accesso
disabili e fasciatoi).
Ciascuna impresa potrà accedere (a fondo perduto, ma rendicontando le spese
sostenute) da un* minimo di 500 a un massimo di 5000 euro*.* Le domande
possono esser presentate dal 15 giugno al 15 agosto.* Una volta redatta la
graduatoria, il Comune provvederà a concedere il contributo, da
rendicontare successivamente con* fatture emesse entro* i*l 31 dicembre
2023*. Il bando sarà disponibile online da domani, cliccando qui
<https://www.comunefiv.it/bandi-suap>
*PER LE NUOVE IMPRESE* – Per quanto riguarda le nuove imprese (o quelle
che intendono trasferirsi) in centro, il finanziamento comunale va da un
minimo di *1000 euro a un massimo di 6000 euro*. Anche in questo caso, le
domande vanno presentate* dal 15 giugno al 15 agosto *e le spese
ammissibili (a titolo esemplificativo e da rendicontare con fatture emesse
entro il 31 dicembre 2023) riguardano:
parcelle notarili, acquisto di software o macchinari, attrezzature, arredi,
strutture rimovibili, impiantistica, lavori di adeguamento necessari per
l’espletamento dell’attività imprenditoriale, affitto locali, spese per
interventi di abbellimento ed estetica esterna. Anche in questo caso, sarà
obbligatorio rendicontare le spese sostenute.
*Si precisa che rientrano nella dicitura “nuove imprese” quelle che
apriranno in centro (o trasferiranno lì la loro attività) dal 15 giugno al
31 dicembre. *Il bando è già disponibile qui.
<https://www.comunefiv.it/bandi-suap/bando-per-la-concessione-di-contributi-a-fondo-perduto-a-favore-delle-nuove-imprese-ubicate-nei-centri-storici>
*COME RICHIEDERE I CONTRIBUTI (DAL 15 GIUGNO) *– Sarà possibile richiedere
i contributi fino ad esaurimento fondi, compilando l’apposita domanda
disponibile (insieme ai bandi completi) su
https://www.comunefiv.it/bandi-suap.
Le domande andranno poi inviate *via pec a
Dal momento della pubblicazione delle graduatorie, le imprese già esistenti
avranno quattro mesi per presentare le fatture degli interventi ammessi al
contributo mentre quelle di nuova apertura sei mesi per rendicontare.
a venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18).
*LE VIE CONSIDERATE CENTRO STORICO *– Come previsto dal relativo
Regolamento, per centro storico si intende:
*- a Figline*
Corso Matteotti, Corso Mazzini, Piazza M.Ficino, piazza Averani, via Santa
Croce, via XXIV Maggio, P.zza Bonechi, piazza IV Novembre, piazza Lord
Baden Powell,
piazza San Francesco, piazza B.Bianchi, via Brunone Bianchi, via Fabbrini,
piazza Dante,
giardini Morelli, via Castelguinelli, via Forese, via Oberdan, via San
Domenico, Piazza
Serristori, via Magherini Graziani, via San Lorenzo, via Frittelli, Piazza
Don Bosco, i vicoli
ivi presenti (Della Bruciatoia, Calugi, Mazzanti, Libri, Torsellini,
Meneghino e Guinelli);
*- a Incisa*
via Petrarca, piazza del Municipio, piazza Gramsci, piazza Nannoni, piazza
della
Libertà, piazza dell’Unità d’Italia, piazza della Repubblica, Lungarno
Matteotti, piazza
Santa Lucia, piazza Auzzi, via XX Settembre, via Olimpia, via La Pira,
Piazza Capanni, via
Roma fino al numero civico 71 compreso
“Con la pubblicazione di questi Avvisi pubblici – spiega il vicesindaco Di
Fede, con delega ai centri storici e al commercio – siamo arrivati al punto
centrale del *progetto ConcentriAMOci, un percorso condiviso con i
commercianti stessi e con le associazioni di categoria e finalizzato a