
(AGENPARL) mar 13 giugno 2023
“In questi giorni – dice Leggieri – ho avuto modo di confrontarmi con i viticoltori e con le associazioni di categoria. Purtroppo, le bizze metereologiche stanno provocando non pochi danni al settore vitivinicolo ed all’agricoltura nel suo complesso. Le persistenti piogge che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare anche giugno, mese cruciale per i processi di maturazione in vista delle campagne di raccolta dei prossimi mesi, rendono i normali trattamenti nei vigneti inefficaci per contrastare la malattia fungina causata dalla peronospora. Se gli interventi prima venivano effettuati una volta ogni due settimane – sottolinea Leggieri – ora si rendono necessari con maggiore frequenza, ogni cinque-sei giorni, con un notevole dispendio di risorse umane ed economiche. E’ facile immaginare le conseguenze e le spese esorbitanti che gli agricoltori sono costretti ad affrontare in un periodo caratterizzato dal caro-prezzi e dall’inflazione. Lo scenario, dunque, non è dei migliori. Anzi. I danni nei vigneti sono conclamati e i raccolti autunnali quasi del tutto compromessi. La diffusione dell’infezione nei vigneti, purtroppo, si registra anche in Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Campania”.
“Il settore vinicolo è una eccellenza del Vulture e della Basilicata e occorre sempre sostenerlo. Per questo – afferma l’esponente del M5s – ritengo indispensabile che la Regione, anche nella persona dell’Assessore all’Agricoltura, avvii in tempi brevi tavoli di confronto con agricoltori ed associazioni di categoria. E’ necessario programmare tutti gli interventi necessari e trovare soluzioni per ristorare le imprese agricole, forza trainante dell’economia lucana. E’ necessario che la questione dei danni che sta patendo il settore viti-vinicolo venga portata all’attenzione anche del Ministero delle Politiche Agricole, affinché si reperiscano risorse adeguate. Le produzioni vinicole – conclude Leggieri – garantiscono alla Basilicata grande visibilità in Italia e nel mondo e vanno tutelate sempre”.
Fonte/Source: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1120&id=251892&value=consiglioInforma