
(AGENPARL) – SASSARI ven 09 giugno 2023
Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il giorno 12 giugno si terrà l’evento “Cinestesia: fare cinema, sentire il territorio”, con il quale si conclude il progetto “Cinestesia. Suoni e visioni del Nord e Centro Sardegna: dal videoclip al videopodcast”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto è stato promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali e dal Laboratorio offi_CINE dell’Università degli studi di Sassari, con la responsabilità scientifica di Giulia Simi, ricercatrice e docente della stessa università, e in collaborazione con Società Umanitaria Alghero, il Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari e il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission. L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare studenti e studentesse allo sguardo empatico e al racconto delle zone nelle quali vivono attraverso la realizzazione di un videoclip e 21 brevi video documentari, alcuni dei quali sonorizzati dagli studenti del conservatorio, che compongono una piccola costellazione di narrazioni audiovisive del Nord e del Centro Sardegna: in questo modo è stato possibile far conoscere alle nuove generazioni le potenzialità del cinema per esplorare nuove modalità di relazione con il paesaggio e la cultura del proprio territorio, riscoprendo luoghi meno noti o al contrario guardando con occhi diversi il proprio quotidiano, intrecciando un dialogo con la comunità, costruendo uno sguardo ecologico e di amore per l’ambiente. Inoltre, il progetto ha consentito un più generale avvicinamento di studenti e docenti alla conoscenza critica del cinema e dell’audiovisivo, attraverso cenni storici e un’introduzione alla lettura dell’immagine cinematografica, con particolare attenzione al rapporto tra musica e immagine: attraverso un percorso di visioni al cinema – VisioLab – curato dalla Società Umanitaria Alghero, le classi hanno appreso l’importanza e la forza dell’esperienza spettatoriale in sala, analizzando i film con l’aiuto di professionisti e professioniste della filiera cinematografica.
“Cinestesia. Suoni, visioni e storie del Nord e Centro Sardegna. Dal videoclip al videopodcast” ha coinvolto 9 scuole (primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado) fra i comuni di Sassari, Alghero, Sorso, Ittiri, Sorgono, Tonara, Desulo, per un totale di 21 classi e circa 400 studenti.
L’evento del 12 giugno si terrà presso l’aula Pissarello B del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Università degli studi di Sassari), con un ricco programma: a partire dalle ore 15 ci sarà un pomeriggio di riflessione e di scambio sul tema del fare cinema, sentire il territorio, costruire comunità, con interventi di formatori e formatrici, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Sassari, docenti di composizione del conservatorio e operatori e operatrici culturali del territorio. L’evento si conclude con la proiezione di una selezione dei lavori audiovisivi realizzati dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato al progetto sotto la supervisione dei e delle filmmaker che li hanno guidati durante le fasi di lavorazione. L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza.
Fonte/Source: https://www.uniss.it/uniss-comunica/eventi/cinestesia-fare-cinema-sentire-il-territorio